• About Us
  • Contact us
sabato 3 Giugno 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD lancia ufficialmente Ryzen, con prestazioni da urlo!

di Ciro Sdino
22 Febbraio 2017
in Hardware, News
0
Home News Hardware
235
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Per mesi, gli utenti enthusiast hanno costantemente inseguito la più piccola informazione ufficiale su Ryzen, spesso senza successo a causa dei leak da fonti non verificate. Oggi, AMD lancia ufficialmente la piattaforma precedentemente nota come “ZEN”, annunciando prezzi, SKU disponibili, data di lancio e performance.

Se non siete nuovi alle informazioni su Ryzen, saprete per certo che l’obiettivo iniziale di AMD era di aumentare le prestazioni/clock di almeno il 40% rispetto a “Excavator”, architettura più recente di AMD integrata in una sola CPU di fascia desktop, l’860K.

Oggi, AMD ha rivelato che non solo hanno raggiunto l’obiettivo, ma l’hanno anche superato del 12%. Non ci sono prove che questo 52% sia un numero “fittizio”, anzi tutto quello che l’azienda ha mostrato lascia capire che tale valore è addirittura conservativo.

AMD oggi ha iniziato i pre-orders su tre SKY di Ryzen: il RYZEN 7 1700, il RYZEN 7 1700X e il RYZEN 7 1800X. Tutti e tre i processori hanno una configurazione 8Core/16Threads. A differenza dei risultati precedentemente annunciati dall’azienda, i dati elencati qui sotto sono rilevati con il Turbo Mode attivo sia sulle CPU AMD che su quelle Intel. Ecco come si compongono le tre SKU e le loro performance:

Ryzen 7 1700: frequenza base di 3.0 GHz, frequenza boost 3.7 GHz e TDP di 65W. Questo processore è posizionato contro il 7700K di Intel:

Il vantaggio di AMD contro l’i7 7700k di Intel non deve risultare una surpresa, visto che Ryzen presenta il doppio del numero dei core. Il chip Intel ha un vantaggio di circa il 20-25% in frequenza, che riempie parte della distanza tra i due chip, ma il processore AMD è particolarmente più veloce, mentre consuma meno corrente.

Ryzen 7 1700X: frequenza base di 3.4 GHz, frequenza boost 3.8 GHz (XFR: 3.9 GHz) e TDP di 95W. AMD posiziona questa CPU contro due CPU Intel: il Core i7 6800K e il Core i7 6900K. Entrambi i chip Intel hanno un TDP di 140W:

Ancora, vediamo come AMD offra un significativo boost prestazionale quando paragonato alla controparte a sei core di Intel. Il 1700X riesce a superare in prestazioni con il 6900K in Cinebench R15, ma la differenza è solo del 4%. Tenete a mente questa differenza, sarà utile più in avanti.

Ryzen 7 1800X: frequenza base di 3.6 GHz, frequenza boost 4.0 GHz (XFR: 4.1 GHz) e TDP di 95W. Questo processore è il peso massimo di AMD, e batte il 6900K in Cibenench R15 di ben il 9%.

Anche le prestazioni in single thread sono elevate. Certo, tali prestazioni sono raggiunte con un clock leggermente superiore, ma la differenza in percentuali nella frequenza boost è di solo l’8%. Per capirci, Piledriver era veloce il 60% di una CPU Intel a parità di frequenza e numero di core. Se il 1800X può effettivamente mantenere tale livello di performance ad un TDP di soli 95W, offrirà una fortissima competizione contro il 6900K, sia in termini di prestazioni assolute che in termini di prestazioni/watt.

PREZZO

Non abbiamo ancora i prezzi per il mercato Italiano, AMD infatti ha annunciato i prezzi (in USD) per i processori Ryzen 7 che verranno lanciati il 2 Marzo:

Il Core i7 7700K ha un costo di 340-350$ CPU. Il Core i7-6800K invece di 430-440$ CPU. Il 6900K, invece, costa più di 1000$. Unendo le prestazioni in più provenienti dai core di vantaggio e il prezzo così competitivo, è facile capire che AMD ha avviato una vera e propria battuta di caccia contro Intel.

Cinebench R15 risulta essere il solo benchmark in grafici, ma all’evento tenutosi ieri, AMD ha anche mostrato come il Ryzen 7 1700 fosse capace di battere un intel Core i7 7700k in Handbrake (61.8s per la CPU AMD contro i 71.8s per la CPU Intel), e svariati sistemi demo sparsi per la location dell’evento mostravano questi scontri diretti.

Per quanto riguarda le CPU Ryzen 5 e Ryzen 3, dovremo aspettare ancora un po’, ma se il trend segue quello delle CPU di fascia alta, allora non possiamo che aspettarci dei prodotti brillanti ed economici dall’azienda di Sunnyvale.

Ecco il video ufficiale di AMD per il lancio di Ryzen:

Post precedente

FIFA 17: EA rilascia la patch 1.07 per il FUT

Post successivo

Acronis e i ransomware: cosa ci aspetta?

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Cooler Master rivoluziona il settore con le sue innovative tecnologie all’avanguardia
Hardware

Cooler Master rivoluziona il settore con le sue innovative tecnologie all’avanguardia

1 Giugno 2023
216
Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Direct.PlayStation.com sbarca ufficialmente in Italia
Gaming

Direct.PlayStation.com sbarca ufficialmente in Italia

23 Maggio 2023
218
LG presenta il monitor gaming UltraGear 32:9 curvo da 49 pollici
Hardware

LG presenta il monitor gaming UltraGear 32:9 curvo da 49 pollici

11 Maggio 2023
234
Motorola Edge 40: svelate immagini, prezzo e specifiche complete
Mobile

Motorola Edge 40: svelate immagini, prezzo e specifiche complete

4 Maggio 2023
247
Thermaltake presenta il nuovo dissipatore per CPU ToughAir 710
Hardware

Thermaltake presenta il nuovo dissipatore per CPU ToughAir 710

30 Marzo 2023
240
Post successivo
Acronis e i ransomware: cosa ci aspetta?

Acronis e i ransomware: cosa ci aspetta?

Crash Bandicoot N.Sane Trilogy non sarà un’esclusiva PS4!

Crash Bandicoot N.Sane Trilogy non sarà un'esclusiva PS4!

BeQuiet! Dark Base Pro 900 Full Tower Case – Videorecensione

BeQuiet! Dark Base Pro 900 Full Tower Case - Videorecensione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.