Introduzione–>
AVM è un’azienda produttrice di accessori per la connettività a banda larga e la rete domestica intelligente. Con la gamma FRITZ! per DSL, cavo, LTE, tecnologia wireless, DECT e Powerline, in Germania e in Europa AVM è il produttore leader di dispositivi per la banda larga e di prodotti Smart Home. In Germania, il FRITZ!Box è la marca di router wireless più conosciuta. Nel 2013 questa azienda specializzata in comunicazione ha raggiunto la cifra di 450 collaboratori e un fatturato di 300 milioni di euro.
Fondata nel 1986, l’azienda berlinese ha puntato fin dall’inizio su creazioni proprie per realizzare prodotti sicuri e innovativi destinati alla connettività a banda larga. FRITZ! è sinonimo di Internet veloce, casa collegata in rete ed eccezionale telefonia. I milioni di clienti soddisfatti e i centinaia di test vinti sono la risposta a tutto l’impegno messo nella creazione di prodotti FRITZ! di alta qualità e nell’assistenza di prima classe offerta ai clienti.
Dopo aver testato il FRITZ!Box 3272, recensiamo oggi invece un prodotto appartenente alla fascia “alta” del brand, con connettività Wi-Fi AC da ben 1300 Mbps: stiamo parlando del FRITZ!Box 3490. Buona lettura!
AVM FRITZ!Box 3490: caratteristiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del router, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (AVM):
Il Modem/Router AVM FRITZ!Box 3490 rappresenta una delle punte di diamante del brand, essendo a conti fatti un 7490 senza funzioni DECT e Telefonia. Il 3490 si avvale di ben due reti wireless, una di tipo 802.11n a 450Mbps ed una di tipo 802.11ac a ben 1300Mbps, reti indipendenti tra loro ed operanti rispettivamente a 2.4GHz e 5.0GHz. Il dispositivo dispone, sul fronte wired, di quattro porte Gigabit Ethernet e di due porte USB 3.0, quest’ultime utilizzabili per periferiche di storage (rendendo la periferica, di fatto, un NAS), stampanti o chiavette/smartphone per utilizzare il tethering di essi piuttosto che la linea fissa ADSL o VDSL.
A proposito di quest’ultime, il modem è compatibile con sistemi ADSL2+ e VDSL, con il supporto anche a connessioni via fibra ottica. Infinita la serie di features di cui dispone la periferica, per cui vi rimandiamo alla pagina dedicata della nostra review.
AVM FRITZ!Box 3490: galleria fotografica–>
Ecco quindi una carrellata di foto del prodotto e del bundle:
AVM FRITZ!Box 3490: FRITZ!OS, features e impressioni d’utilizzo–>
Partiamo con il cuore del FRITZ!Box 3490, il FRITZ!OS:
Queste solo alcune delle schermate del FRITZ!OS, software di tipo RWD (Responsive Web Design) installato nel modem/router, comodamente esplorabile da fisso e smartphone andando all’indirizzo http://fritz.box. Come visibile in alcune delle immagini qui riportate, il modem/router può fungere da NAS qualora ad esso sia collegata una periferica di storage, funzione particolarmente utile qualora abbiate bisogno di condividere dei file con tutta la rete domestica.
Impressioni di utilizzo
Utilizzare il FRITZ!Box 3490 è stato davvero molto semplice, sia per il sistema operativo di esso che per il fatto che nonostante sia una periferica di fascia alta (seconda soltanto al 7490) la user-friendliness non è compromessa. Al momento, personalmente, non dispongo di una rete fissa ADSL, e mi è bastato impostare lo smartphone in tethering e collegarlo al router tramite una delle due porte USB 3.0 per far sì che il segnale venisse correttamente elaborato da esso, diffondendo la connessione a tutta la casa.
Nonostante le antenne siano integrate nel corpo, la copertura è ottimale su tutta la superficie domestica (circa 90mq), dimostrando come la qualità costruttiva sia tra le migliori, se non la migliore.
Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Così come per il 3272, recensito precedentemente dal nostro Matteo redazionale, il design, sebbene i colori utilizzati siano particolarmente “stravaganti”, si presenta elegante e pulito. L’ingombro è nella norma, con le antenne integrate che contribuiscono a non appesantire le linee e le dimensioni del modem. La qualità costruttiva è tangibile anche solo notando le ridotte temperature di funzionamento. Come già accennato, l’unica nota dolente è forse l’abbinamento cromatico tra il rosso scarlatto e il grigio metallizzato, colori difficilmente abbinabili ad hardware o arredamento già esistenti.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
WiFi 802.11AC da ben 1300Mbps, 802.11N da 450Mbps, 4 porte Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0: non c’è una sola modalità di connessione che abbia velocità di trasferimento ridotta. Potenza e copertura elevate, abbinate però a consumi ridotti grazie alla gestione dinamica della potenza del Wi-Fi. La periferica ideale per l’utente enthusiast al passo coi tempi, immerso nella multimedialità e nel gaming, con un occhio di riguardo a chi, magari, è nel mondo professionale delle PMI.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Non avendo bisogno di software particolari, e grazie a connessioni con standard universali, la compatibilità è completa con tutti i dispositivi dotati di interfacce di rete: PC, notebook, Mac, console di gioco e smartphone. La pagina di amministrazione localizzata in italiano, fa ringraziare chi ancora al giorno d’oggi non ha imparato una seconda lingua. La possibilità di usarlo sia come modem, che come router (sfruttando la connessione creata da un altro modem) lo rende inoltre compatibile con tutti gli ISP italiani. Unica piccola pecca: la non compatibilità dell’indirizzo indicato sulla guida rapida “fritz.box” con i DNS “liberi”, incompatibilità però facilmente superabile.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il FRITZ!Box 3490 presenta un prezzo di 137.1€ presso Amazon, prezzo forse un po’ elevato per un modem/router, ma considerando ciò di cui è capace, non ci sembra si tratti di un prezzo esagerato. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali AVM, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”8″]
[/conclusione]
Visto quanto analizzato nella nostra recensione, diamo all’AVM FRITZ!Box 3490 il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo AVM e SAB-MCS per il sample fornitoci.
Seguiteci sui nostri social network:
Un saluto da Ciro, e alla prossima recensione!
La recensione
AVM FRITZ!Box 3490 Modem Router VDSL WLAN AC 1300Mbps
La periferica ideale per l'utente enthusiast al passo coi tempi, immerso nella multimedialità e nel gaming, senza trascurare l'utente professionale che ha bisogno di una soluzione completa in ogni minimo dettaglio.
Pro
- Velocità elevata sia in Wireless che in Wired
- Doppia rete Wi-Fi: 2.4GHz per 802.11n e 5.0GHz per 802.11ac
- Doppia porta USB 3.0
- 4 porte Gigabit Ethernet
- Interfaccia FRITZ!OS semplice ed intuitiva
Contro
- I colori difficilmente si possono integrare con l'ambiente
AVM FRITZ!Box 3490 Modem Router VDSL WLAN AC 1300Mbps Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post