Nella giornata di oggi, Sapphire Italia annuncia ufficialmente il lancio sul mercato italiano della nuova R-Series, lineup di GPU di AMD composta da 13 modelli nell’offerta dell’azienda dello Zaffiro.
Le schede video reference sono le seguenti:
- R9-280X: 2048 Stream Processors, 3GB GDDR5, Bus a 384 Bit, freq. GPU fino a 1GHz*, freq. RAM 1500MHz (6000MHz effettivi)
- R9-270X: 1280 Stream Processors, 2GB GDDR5, Bus a 256 Bit, freq. GPU fino a 1.05GHz*, freq. RAM 1400MHz (5600MHz effettivi)
- R7-260X: 896 Stream Processors, 2GB GDDR5, Bus a 128 Bit, freq. GPU fino a 1.15GHz*, freq. RAM 1620MHz (6480MHz effettivi)
- R7-250: 384 Stream Processors, 1GB GDDR5/2GB GDDR3, Bus a 128 Bit, freq. GPU fino a 1.05GHz*, freq. RAM GDDR5 1150MHz (4600MHz effettivi)|| freq. RAM GDDR3 900MHz (1800MHz effettivi)
- R7-240: 320 Stream Processors, 1GB GDDR5/2GB GDDR3/4GB GDDR3, Bus a 128 Bit, freq. GPU fino a 780MHz*, freq. RAM GDDR5 1150MHz (4600MHz effettivi)|| freq. RAM GDDR3 900MHz (1800MHz effettivi)
Le GPU sono 5, ma come detto in apertura i modelli presentati da Sapphire sono ben 13, tutti differenti per PCB o sistema di dissipazione o quantitativo di RAM.
Per la R9 280X, troviamo ben tre schede Sapphire:
R9-280X DualX: dotato del pluripremiato e rinomato dissipatore DualX, la R9-280X DualX presenta un dissipatore custom su design PCB reference, nella colorazione tipica blu di Sapphire, con clock GPU fino a 1.02GHz* ed il resto delle caratteristiche invariate.

R9-280X Vapor-X: basato sulla tecnologia Vapor Chamber, il dissipatore della R9-280X Vapor-X consente di avere temperature sensibilmente inferiori, a tutto vantaggio della rumorosità ridotta e delle maggiori capacità di overclock della scheda. Questa VGA presenta un clock GPU fino a 1.07GHz* ed una frequenza RAM di 1550MHz (6200MHz effettivi), ma ancora PCB blu con design reference.

R9-280X Toxic: la serie Toxic torna a far danni, con una GPU sotto steroidi ed un dissipatore totalmente nuovo per la Sapphire: il Tri-X cooling system è dotato di 3 ventole (2 da 92mm ed una centrale da 80 mm) abbinate ad un radiatore di grosse dimensioni, attraversato da heatpipes da ben 10mm. La sfilza di novità in questa scheda continua con un dual BIOS (uno UEFI ed uno BIOS tradizionale), una frequenza GPU superiore a 1.1GHz* (la frequenza boost non è stata ancora annunciata ufficialmente) ed una frequenza RAM di 1600MHz (6400MHz effettivi), il tutto assemblato su un PCB nero totalmente personalizzato, con ben 12 fasi di alimentazione Double Side Black Diamond Choke, nella configurazione 8+2+2.

R9-270X DualX: anche la 270X si equipaggia con il dissipatore DualX, presentando a grandi linee una scheda reference con un dissipatore personalizzato e frequenze leggermente superiori, pari a fino a 1.02GHz* sulla GPU e frequenza RAM invariata. Disponibile nelle varianti da 2GB e 4GB GDDR5.

R9-270X Vapor-X: al pari della sorella maggiore, la 270X vede l’incarnazione Vapor-X, con frequenze GPU fino a 1.1GHz* e frequenze RAM di 1450MHz (5800MHz effettivi). Invariato il PCB.

R9-270X Toxic: la 270X si incattivisce e diventa Toxica, con lo stesso dissipatore triventola utilizzato sulla 280X Toxic, lo stesso tipo di fasi (Black Diamond Choke) e clock maggiorati, con la GPU portata a più di 1.1GHz*(frequenza Boost ancora non dichiarata) e le memorie a 1500MHz (6000MHz effettivi). Il PCB presenta una personalizzazione totale, e nelle componenti e nelle dimensioni.

La proposta di Sapphire si completa con la R7 260X, che presenta clock reference e dissipatore SingleX di Sapphire.

Ed infine, le soluzioni entry level composte dai 5 modelli di R7-250 ed R7-240 di Sapphire, con frequenze GPU uguali ma differenti dotazioni di memoria onboard:
Di seguito, elenchiamo i prezzi consigliati al pubblico per le schede:
R9-280X Toxic: 339€
R9-280X Vapor-X: 319€
R9-280X DualX: 299€
R9-270X Toxic: 239€
R9-270X Vapor-X: 219€
R9-270X DualX 4GB: 229€
R9-270X DualX 2GB: 199€
R7-260X: 139€
R7-250 2GB GDDR3: 94€
R7-250 1GB GDDR5: 94€
R7-240 4GB GDDR3: 94€
R7-240 2GB GDDR3: 79€
R7-240 1GB GDDR3: OEM
R7-240 1GB GDDR5: 79€
* Le frequenze operative sulle linee R7 ed R9 oscillano tra un valore base ed un valore boost a seconda del carico termico, indicato come frequenza massima in quest’articolo.
Discussione su post