• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dalle slot online al mondo del lavoro, le mille vite della gamification

di Ciro Sdino
18 Febbraio 2023
in Editoriali
0
Home Editoriali
234
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Tra lavoro, comunicazione, marketing, formazione e tempo libero, si estende il fenomeno della gamification. Uno dei trend più diffusi e frequenti degli ultimi anni, un’impostazione che permette di aumentare i livelli di produttività, di cambiare l’esperienza ludica, di comunicare in maniera diversa, di spronare allo studio.

Ma in cosa consiste la gamification? Questa parola inglese, usata per la prima volta da Jessie Schell, consiste nella trasposizione elementi ludici in settori, momenti, ambienti non ludici. E tra i vari segmenti ad aver sfruttato e soprattutto ad aver sperimentato le potenzialità di questo fenomeno c’è il gambling, il gioco d’azzardo pubblico e legale. Come riporta questo sito, la gamification in questo ambito è una strategia che mira ad aggiungere elementi interattivi ad un titolo, aumentando il coinvolgimento e i tassi di interesse. Questi elementi possono essere sfide e missioni, ma anche classifiche, premi, incentivi, oppure bonus, ricompense, premi. In questo modo si aumenta l’engagement degli utenti e si raggiunge l’obiettivo della fidelizzazione: ovvero l’utente diventa cliente fedele, appassionato e legato a quel marchio. Il meccanismo dei livelli e dei traguardi, tipico dei processi di gamification, incentiva gli utenti a continuare a giocare, con la speranza di guadagnare più punti e progredire verso livelli più alti. “Questo crea un ciclo di rinforzo positivo che incentiva gli utenti a ritornare periodicamente sulle piattaforme di gioco o casinò online che ospitano queste slot”, spiega Silvia Urso, redattore esperta della redazione di Giochidislots.com.

Ma dal mondo del gioco, la gamification si diffonde anche a quello del lavoro. Qui viene usata sia per stimolare la produttività dei dipendenti sia in fase di selezione, per il lavoro delle risorse umane. Lo ha spiegato in questa intervista Lara Oliveti, CEO di Melazeta, azienda di tecnologia digitale di Modena: “La gamification offre la possibilità di testare un candidato anche da un punto di vista ‘pratico’ e non solo teorico, come avviene in un qualsiasi colloquio di lavoro”. Un altro ambito aziendale in cui la gamification è utile è quello dell’onboarding: attraverso simulazioni e giochi gli utenti possono assumere il ruolo di manager provando a risolvere situazioni problematiche. “È un gioco che stimola e verifica le competenze trasversali di un individuo e la sua capacità di risolvere i problemi” continua ancora Lara Oliveti.

Tassello intermedio tra il lavoro e il gioco, non può essere il momento della formazione e dello studio. Qui la gamification è usatissima, come dimostra l’ultima edizione di CyberTrials, programma di formazione del Cybersecurity National Lab. Un progetto nato nel 2022 proprio con l’obiettivo di formare giovani esperte in sicurezza informatica, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Il corso si articola proprio tra studio e gamification, grazie ad esperienze di gioco immersive pensate per acquisire le necessarie competenze per operare in sicurezza in rete e affrontare i rischi del web.

Un gioco da ragazze, in questo caso. Un gioco per tutti, grazie ai segreti della gamification. Una strategia il cui successo non conosce barriere.

Post precedente

Onlife: una vita connessi tra lavoro, svago e formazione

Post successivo

AVM al MWC 2023 con tante novità sui dispositivi per la connessione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Nessun contenuto disponibile
Post successivo
AVM al MWC 2023 con tante novità sui dispositivi per la connessione

AVM al MWC 2023 con tante novità sui dispositivi per la connessione

FRITZ!OS si aggiorna alla versione 7.50

FRITZ!OS si aggiorna alla versione 7.50

DLSS 3 per Atomic Heart e THE FINALS con i prossimi Game Ready Driver di NVIDIA

DLSS 3 per Atomic Heart e THE FINALS con i prossimi Game Ready Driver di NVIDIA

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.