• About Us
  • Contact us
lunedì 6 Febbraio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

DeepCool Gamer Storm Lucifer | Recensione

di Ciro Sdino
25 Giugno 2014
in News
0
Home News
344
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Introduzione: DeepCool–>

logo

Deepcool, azienda giovane ma sempre alla ricerca di soluzioni interessanti ed uniche nel suo genere, ha recentemente aperto un ramo dedicato ai gamers, chiamato appunto Gamer Storm, specializzata in dispositivi per il raffreddamento ad aria del computer, siano essi dissipatori per CPU, GPU o semplicemente ventole.

Abbiamo oggi sul banco di prova uno dei prodotti dedicati alla dissipazione del processore, e nelle prossime pagine andremo a testarlo e descriverlo in ogni minimo dettaglio.

Lucifer_03

Proseguite per la recensione completa del DeepCool GamerStorm Lucifer!

Specifiche tecniche: DeepCool Gamer Storm Lucifer–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (DeepCool):

Specifiche tecniche del Gamer Storm Lucifer di DeepCool.
Specifiche tecniche del Gamer Storm Lucifer di DeepCool.

Il dissipatore presenta un design unico che ricorda vagamente un demone con le corna (vagamente, molto vagamente, ndr), con un design a singola torre attraversata da 6 heatpipes da 6 millimetri. La struttura è in alluminio, mentre base e heatpipes sono interamente in rame nichelato CU1100. Il peso totale ammonta a circa 1079 grammi, peso dato dal fatto che le alette sono molto spesse, anche se non fitte. La ventola presenta un form factor di 140 mm ma attacchi da 120 mm, mentre i valori di portata sono pari a circa 81 CFM, valore senza dubbio interessante, e vista la conformazione delle pale, probabilmente anche la pressione statica è proporzionata a tale valore.

Galleria fotografica: DeepCool Gamer Storm Lucifer–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:




Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore DeepCool GamerStorm Lucifer
Scheda Madre ASRock Z97 Extreme4
RAM Kingston HyperX Predator 16GB 2133MHz
Scheda Video Inno3D GeForce GTX 780 iChill Accelero Hybrid
Scheda Audio Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
Alimentatore Seasonic SS1000XP
Case Corsair Obsidian 750D
Monitor EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera CM Storm Trigger-Z Mechanical Keyboard
Mouse CM Storm Havoc e Speed-RX L
S. Operativo Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software.

I dissipatori finora testati su questa piattaforma sono i seguenti:

  • Cooler Master Seidon 120V
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine alfabetico del dissipatore e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–> Ecco i grafici dei test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

3.5GHz

4.0GHz

Considerazioni finali–>[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design è strano, particolare: la forma è originale ed unica, non c’è che dire. La stessa cosa non si può dire per la ventola, il cui verde acqua è un vero e proprio pugno nell’occhio, visto che non si abbina a nessuna configurazione attualmente in commercio. Al di là di questo fattore, è bello vedere il coraggio di un brand emergente nel voler proporre una propria livrea, qualcosa che non si è mai visto prima.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

Considerando quanto costa, il Lucifer presenta prestazioni tutto sommato decenti, non distaccandosi di molto da soluzioni ben più costose e superandone di altrettanto “pricey”. Con la possibilità di aggiungere una seconda ventola, poi, il limite teorico prestazionale mira a rubare qualche altro grado ai concorrenti, anche se la particolare conformazione del dissipatore, con una seconda ventola in pull, potrebbe creare problemi di compatibilità con la ventola posteriore del proprio case. In overclock il dissipatore si comporta abbastanza bene, segnando valori degni di nota – sempre in relazione al prezzo-.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

Il dissipatore, tramite il sistema di bracket proprietario, è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011, AMD AM2/3+, FM1/2, mentre sul fronte RAM solo i moduli senza dissipatore sono supportati. In caso contrario, dovrete installare la ventola nella parte posteriore del dissipatore per poter montare moduli di memoria nei primi due slot DIMM. Si sente, però, la mancanza di un giraviti per il montaggio: armatevene di uno se volete installare il dissipatore.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il DeepCool Gamer Storm Lucifer è disponibile ad un prezzo di 34.9 €, una cifra irrisoria per un dissipatore caratterizzato da questo livello di prestazioni. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali DeepCool, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″] [/conclusione]

Senza dubbio quella di DeepCool è una soluzione interessante, low-cost e dalle prestazioni discrete: il Gamer Storm Lucifer si aggiudica così il nostro Hardware Gold Award, insieme al Best Price Award per l’elevatissimo rapporto qualità/prezzo:

 Hardware 4 GoldBest Price

Ringraziamo DeepCool nella persona di Olivia per il sample oggi inviato.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

DeepCool Gamer Storm Lucifer

Una soluzione low-cost dalle prestazioni discrete, per il Lucifer di DeepCool e Gamer Storm: un prodotto dal design unico nel suo genere, con un abbinamento cromatico che però stenta ad andare d'accordo con qualsiasi configurazione.

Pro

  • Design unico ed originale
  • Rapporto qualità/prezzo elevato
  • Bundle completo (tranne il giraviti)

Contro

  • Livrea che non si abbina a nessuna configurazione
  • Occupa i primi due slot di memorie RAM

Post precedente

Steam: domani in offerta la serie COD

Post successivo

iPhone 6 da 5.5″ sfida LG G3 e OnePlus One

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

In arrivo da CORSAIR i nuovi AIO RGB ELITE Series
Hardware

In arrivo da CORSAIR i nuovi AIO RGB ELITE Series

3 Maggio 2022
240
Noctua NH-P1
Cooling

Noctua NH-P1

Noctua NH-U12S Redux
Cooling

Noctua NH-U12S Redux

Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm AIO
Cooling

Be Quiet! Silent Loop 2 360 mm AIO

Noctua presenta il primo cooler della serie Redux
Hardware

Noctua presenta il primo cooler della serie Redux

16 Marzo 2021
279
Noctua NH-U9S chromax.black
Cooling

Noctua NH-L9a-AM4 chromax.black

Post successivo
iPhone 6 da 5.5″ sfida LG G3 e OnePlus One

iPhone 6 da 5.5" sfida LG G3 e OnePlus One

The Rhytm of Fighters sbarca nella giornata di oggi su iOS

The Rhytm of Fighters sbarca nella giornata di oggi su iOS

Google I/O 2014 – Keynote: ecco come seguirlo!

Google I/O 2014 - Keynote: ecco come seguirlo!

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.