• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

LinkedIn, rubati dati personali di 500 milioni di iscritti

Francesco Bruno di Francesco Bruno
9 Aprile 2021
in News, Software
0
Home News
289
Visualizzazioni

è l’ultima vittima di una massiccia violazione e i dati di oltre 500 milioni dei suoi utenti sono stati prelevati dalla piattaforma e messi in vendita online. Il set di dati include informazioni sensibili come indirizzi e-mail, numeri di telefono, informazioni sul posto di lavoro, nomi completi, ID degli account, link ai loro account sui social media e dettagli sul sesso.

I dati violati sarebbero stati venduti da un utente sconosciuto su un forum di hacker, che ha scaricato i dati di oltre due milioni di utenti come prova. L’hacker sta chiedendo un importo a quattro cifre (in USD) in cambio dei dati violati, potenzialmente sotto forma di Bitcoin. Questo arriva solo pochi giorni dopo una fuga di notizie altrettanto massiccia di dati raschiati da oltre 500 milioni di utenti di Facebook.

LinkedIn ha oltre 740 milioni di utenti, la società lo menziona sul suo sito web, il che significa che i dati di oltre due terzi dei suoi iscritti sono stati compromessi e venduti online.

L’hacker sta vendendo solo per un importo a quattro cifre – perché così a buon mercato?

“Dato che i dati trapelati non contengono dettagli di carte di pagamento e password, hanno meno valore e non saranno comunque venduti per molto sul dark web. Tuttavia, contengono informazioni personali di valore (informazioni sul posto di lavoro, email, link ad account sociali), ed è per questo che non sono stati resi pubblici gratuitamente”, commenta Candid Wuest, VP of cyber protection research di Acronis, azienda leader nella Cyber Protection.

“Non è raro vedere tali set di dati utilizzati per inviare email di phishing personalizzate, estorcere riscatti o guadagnare denaro sul dark web – soprattutto ora che molti hacker prendono di mira chi cerca lavoro su LinkedIn con offerte di lavoro fasulle, infettando con un trojan backdoor. Ad esempio, tali attacchi di phishing personalizzati con esche LinkedIn sono stati utilizzati dal gruppo Golden Chicken la scorsa settimana”, prosegue Wuest.

C’è qualcosa di nuovo/sorprendente in questo incidente?

“Sfortunatamente, ci siamo già abituati alle numerose segnalazioni di violazioni di dati e non siamo più sorpresi. C’è appena stata una fuga di dati di 500 milioni di record di Facebook all’inizio di questa settimana – con Facebook che afferma che questo set di dati è stato generato da un bot che abusa di una vulnerabilità che è stata risolta nel 2019. Deve ancora essere confermato se i dati sono stati raccolti da un nuovo bot di scraping, se l’hacker ha abusato di una vulnerabilità sul backend o se contiene dati da precedenti violazioni di LinkedIn”.

Quali azioni dovrebbero intraprendere ora gli utenti con dati personali trapelati, oltre ad essere molto vigili e attenti?

“C’è ora un maggior rischio di phishing su LinkedIn, spam via SMS, così come attacchi di reset della password e attacchi contro altri servizi che utilizzano SMS per MFA sono ora più probabili. Gli utenti dovrebbero quindi fare attenzione ai messaggi sospetti di LinkedIn e passare dal servizio MFA basato su SMS, dove possibile, per gli account critici” conclude Candid Wuest.

 

Comunicato stampa
Post precedente

Apex Legends, in arrivo il nuovo evento Giochi di Guerra

Post successivo

Roberto Sannino, nuovo record mondiale in Y-cruncher con Intel Core i9 e XPG D50 Xtreme

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

CORSAIR presenta PC Builder, il nuovo configuratore online per l’assemblaggio di PC
Hardware

CORSAIR presenta PC Builder, il nuovo configuratore online per l’assemblaggio di PC

8 Marzo 2022
450
Ecco cosa ha causato il down di Facebook, Instagram e Whatsapp
News

Ecco cosa ha causato il down di Facebook, Instagram e Whatsapp

5 Ottobre 2021
329
Novità da Instagram per limitare gli abusi via social
News

Novità da Instagram per limitare gli abusi via social

13 Agosto 2021
332
Nuovi dati Linkedin: lavori emergenti in Italia e aspettative postCovid-19 degli italiani
News

Nuovi dati Linkedin: lavori emergenti in Italia e aspettative postCovid-19 degli italiani

19 Maggio 2021
297
World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
D-Link si aggiudica il Red Dot Awards grazie a due videocamere di sorveglianza
Audio/Video

D-Link si aggiudica il Red Dot Awards grazie a due videocamere di sorveglianza

12 Aprile 2021
315

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.