• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

E fu così che arrivò Cortana su Android. Nativamente.

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
24 Settembre 2015
in Mobile
0
Home News Mobile
266
Visualizzazioni

L’assistente virtuale vocale di Microsoft è Cortana, e fin qui c’eravamo tutti, ed è uno degli assistenti più sviluppati  e migliori che ci siano per piattaforme mobili. Microsoft, che è in qualche modo legato ad Android, ha deciso di portare il suo assistente sulle piattaforme animate dal robottino. Il tutto servendosi dell’aiuto degli sviluppatori di Cyanogen con i quali stanno discutendo sulla possibilità di aggiungere Cortana nativamente e “profondamente” su Cyanogen OS, il SO nato da una delle più celebri ROM custom per Android.

cortanaandroid

La notizia è stata veicolata dall’IBT (International Business Times), dove Kirt McMaster, co-fondatore e CEO di Cyanogen, ha raccontato del progetto e spiegato dove si vorrebbe arrivare:

“Quando Apple ha lanciato Apple Music durante la WWDC, ha mostrato l’integrazione di Siri con il servizio. Siri non può però funzionare con Spotify, mentre con Cortana possiamo fare questo tipo di cose integrando ad esempio le ricerche con linguaggio naturale con Spotify o anche con altri servizi. […] Il linguaggio naturale abbinato all’intelligenza è molto importante, ma via applicazione dedicata non puoi andare molto oltre. È necessario che il servizio sia integrato nel framework del sistema operativo perché è lì che vengono gestiti tutti i segnali che rende quell’intelligenza ancora più efficace“.

L’assistente virtuale di Microsoft secondo Cyanogen, ha fatto un po’ di flop solo  perchè i Lumia non hanno riscosso il successo meritato, ma parlando di applicazioni complesse Cortana può eseguirle, grazie all’ausilio di API specifiche in maniera anche più capillare rispetto a Google Now di Android. Ricordiamo che la versione Beta di Cortana è disponibile come App nel Play Store.

Post precedente

Arctic presenta nuovi dissipatori compatti semi-passivi

Post successivo

Nuovo iPhone, vecchio dual core. Scelta giusta?

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

Nessun contenuto disponibile

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.