• About Us
  • Contact us
sabato 5 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

MSI GX70 e GX60 Destroyer

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Gennaio 2014
in Hardware, News
0
Home News Hardware
259
Visualizzazioni

MSI aggiorna la propria lineup di desktop replacement dedicati al segmento gamers, presentando il GX70 e GX60 Destroyer.

81d_t

Si tratta di modelli top di gamma, lo dimostra il ricco equipaggiamento tecnico di cui vengono dotati.

Entrambe le soluzioni vengono datate di GPU AMD R9-M290X, e di CPU quad-core AMD A10-5750M con APU integrata HD8650G.

Il GX60 Destroyer è configurabile con un massimo di 16 GB di memoria, display da 15,6 pollici in Full HD, spazio di archiviazione fino a 1 TB di disco fisso tradizionale più un’unità SSD, masterizzatore Blu-ray. La connettività comprende numerose porte USB 3.0, una tradizionale USB 2.0, un vano per le schede SD, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 4.0, e webcam HD. Il peso si assesta intorno ai 3,45 chilogrammi compresa la batteria da 7800 mAh, mentre il volume di sviluppa con dimensioni di 395 x 278 x 45 millimetri.

Il fratello maggiore GX70 Destroyer troviamo un display da 17,3 pollici, sempre Full HD. Completano le differenze, qualche porta USB in più rispetto al modello più piccolo e il peso che sale a 3,85 chilogrammi (a parità di batteria). Per dar spazio al display più grande, le dimensioni aumentano e costituiscono un’ingombro di 428 x 288 x 55 millimetri.

Post precedente

iMpulse Controller: ben 7 funzionalità racchiuse in un unico dispositivo

Post successivo

AMD A10-7700K “Kaveri” Scoperchiato

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

CES 2024 | Nuovi notebook con funzionalità AI e prima console portatile da MSI
Hardware

CES 2024 | Nuovi notebook con funzionalità AI e prima console portatile da MSI

10 Gennaio 2024
762
MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
432
Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI
Hardware

Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI

29 Settembre 2022
651
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
664
Nuovo BIOS da MSI: le schede madri Serie 300 supportano le CPU ZEN 3
Hardware

Nuovo BIOS da MSI: le schede madri Serie 300 supportano le CPU ZEN 3

18 Maggio 2022
317

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.