• About Us
  • Contact us
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Paessler con PRTG Network Monitor informa come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi

Francesco Bruno di Francesco Bruno
25 Novembre 2020
in News, Software
0
5
Condivisioni
247
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditWhatsappTelegram

Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, svela come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi grazie a un sistema di monitoraggio come PRTG Network Monitor.

Alcune cose da sapere sulla “larghezza di banda”

Il termine “larghezza di banda” viene comunemente utilizzato nel mondo dell’IT per riferirsi alle gamme di frequenza. I trasmettitori di segnali, come ad esempio i cavi, hanno determinate bande di frequenza su cui vengono trasmessi i dati. Maggiore è la larghezza di banda, maggiore è il numero di dati che possono essere trasmessi contemporaneamente: la larghezza di banda viene perciò utilizzato come sinonimo della velocità di trasferimento dei dati. Con larghezza di banda si intende quindi la quantità di dati che viene trasferita da un luogo a un altro in un determinato momento, di solito un secondo. L’unità di misura per le reti è infatti il bit per secondo (bps), ma nelle reti di oggi si parla in genere di megabit al secondo o gigabit al secondo, ovvero un miliardo di bit ogni secondo.

In che modo si uniscono il monitoraggio e la gestione della larghezza di banda?

Paessler considera la gestione della larghezza di banda come uno dei numerosi modi per avere un maggiore controllo sulla rete WiFi. Con il monitoraggio della larghezza di banda, non si gestisce attivamente la larghezza di banda ma si osserva semplicemente la quantità di larghezza di banda WiFi consumata dai dispositivi e dalle applicazioni.

Una volta verificata la quantità di banda utilizzata, è possibile passare all’effettiva gestione della larghezza di banda WiFi che include la distribuzione della banda a tutti i dispositivi della rete. Per la gestione è disponibile una varietà di software, oppure è possibile anche regolare il consumo di larghezza di banda individuale di dispositivi come router o switch nelle rispettive impostazioni del dispositivo. Queste impostazioni possono variare a seconda del produttore.

L’ultimo passo è il controllo della larghezza di banda; puoi misurare, controllare, limitare e personalizzare la distribuzione della larghezza di banda e della velocità dei dati in qualsiasi momento.

Ecco alcuni sensori che danno un’idea più precisa di come gestire la larghezza di banda con una soluzione di monitoraggio come ad esempio PRTG Network Monitor:

  • Il sensore di traffico SNMP misura il consumo di larghezza di banda. E’ possibile utilizzarlo per determinare la velocità con cui i dati fluiscono attraverso la rete.
  • I dispositivi Cisco e Juniper utilizzano le tecnologie Flow. PRTG viene fornito con una serie di sensori di flusso preconfigurati per tali produttori. Questi sensori consentono anche il filtraggio in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati e programmi.
  • Il sensore PRTG Packet Sniffer filtra il traffico di dati in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati, programmi e altro. E’ possibile utilizzare i dati raccolti da questo sensore per eseguire un’analisi dettagliata del tuo traffico.

 

Tags: bandainternetlarghezza di bandalienamonitoraggiomonitoringPaesslerPRTG Network Monitorwifi
Condividi2Tweet1CondividiInviaCondividi
Post precedente

Amazfit annuncia sconti imperdibili in occasione del Black Friday

Post successivo

AVM annuncia il FRITZ!BOX 6850 LTE

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

AVM annuncia il FRITZ!BOX 6850 LTE
Hardware

AVM annuncia il FRITZ!BOX 6850 LTE

di Francesco Bruno
25 Novembre 2020
246
Gaming

ASUS annuncia le schede madri AMD B550

di Emanuele Gulia
21 Maggio 2020
262
Xiaomi annuncia il Mi 10, Mi 10 Pro e cinque nuovi prodotti del Mi Ecosystem
Mobile

Xiaomi annuncia il Mi 10, Mi 10 Pro e cinque nuovi prodotti del Mi Ecosystem

di Francesco Bruno
27 Marzo 2020
230
Rivoluzione wireless: ASUS ZenWiFi arriva in Italia
Hardware

Rivoluzione wireless: ASUS ZenWiFi arriva in Italia

di Emanuele Gulia
24 Marzo 2020
226
Linkem Office Special Price, la super promozione internet business per partita IVA
News

Linkem Office Special Price, la super promozione internet business per partita IVA

di Francesco Bruno
3 Gennaio 2020
253
Rivoluzione Asus: arriva ZenWifi
News

Rivoluzione Asus: arriva ZenWifi

di Alessandro Timpone
27 Novembre 2019
246

Discussion about this post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2021

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui social networks

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog

ReHWolution Media © 2021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.