• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Snapdragon 820: analisi in dettaglio

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Novembre 2015
in Mobile, News
0
Home News Mobile
261
Visualizzazioni

L’attesissimo Snapdragon 820, nuovo System On Chip di Qualcomm, è stato presentato ufficialmente nella giornata di ieri in un evento di grande stile nella bellissima New York.

In questo articolo vi parleremo di Kryo e di come l’azienda ha realizzato una delle migliore soluzioni tecnologiche mai concepite per il reparto mobile. L’azienda ha dato vita ad un processore talmente potente che si è permessa il lusso di abbandonare la configurazione Octa Core utilizzata sullo Snapdragon 810 e ritornare a debuttare con un Quad-Core a 64 Bit con architettura Kryo. Il risultato? Un SoC due volte più efficiente in termini di consumo e performance rispetto l’S810.

Tale risultato si è ottenuto lavorando ad un nuovo processo produttivo FinFET a 14 nanometri realizzato dalla Samsung e alla possibilità dei core di lavorare a 2200Mhz senza impattare sull’autonomia del dispositivo. Tale risultato potrebbe far si che questo SoC possa essere installato nel settore dell’automotive, realità virutale, computer visione e tante altre applicazioni. Snapdragon 820 lavora a stretto contatto con la GPU, il DSP e la Qualcomm Spectra camera ISP, e il Symphony System Manager.ala come scopo quello di ottimizzare tra loro tutti i processi.

Il reparto grafico conta più che mai. Rispetto l’Adrano 430, la nuova 530 ha fatto un aumento di performance del 40%. Cosi facendo debutta la serie Adreno 5xx che vedremo in altri SoC con la variante 510 pronta ed essere equipaggiata su Snapdragon 620 e 618. Altra novità nel campo grafico è il nuovo Qualcomm Spectra Camera ISP, ovvero  un modulo che gestisce i sensori d’immagine e che da il massimo per scattare una foto ad alto livello, ma ciò dipende anche dal modulo grafico e dall’ottimizzazione dell’azienda. Snapdragon 820 supporta la registrazione video in 4K Ultra HD a 60fps, con possibilità di slow-motion in HD a 240fps.

Non possiamo non parlarvi del reparto connettività. L’azienda oltre a sfoggiare una CPU e GPU da battaglia, ha rilasciato anche un modem LTE X12 che è in grado di gestire fino a 600 Mbps in download Cat12 e 150 Mbps in download grazie allo standard Cat 13, che tradotto in termini di prestazioni, va ben tre volte la capacità dello Snapdragon 810.Le prestazioni sono talmente elevate che i nostri operatori sono ancora molto lontani soprattutto se pensiamo che la rete 4G non è ancora del tutto disponibile in Italia. Il Wi-Fi è stato sostituito con un nuovo chip che supporta lo standard 802.11ac 2×2 MU-MIMO, il migliore sul mercato. Risultato? Streaming contemporaneo di più video in 4K Ultra HD con tanto di mirroring su TV o display esterno senza perdita di dati.

Quick Charge si evolve alla versione 3.0 portando con se solo un ulteriore ottimizzazione delle performance durante la fase di ricarica, quindi sarà possibile ricaricare uno smartphone ad una velocità doppia rispetto quanto si impiegava con il Quick Charge 1. L’incremento prestazionale è stato del 38%. Tutto questo grazie ad un aumento di 200mV e ad un range energetico compreso tra 3.6V e 20V. Ovviamente è retrocompatibile con tutti i comuni connettori micro USB, ma anche USB Type-A e Type-C.

id474540

CPU

Up to 2.2 GHz quad-core (Quad-core custom 64-bit Qualcomm® Kryo™)

GPU

Qualcomm® Adreno™ 530 GPU

Up to OpenGL ES 3.1+

DSP

Qualcomm® Hexagon™ 680 DSP

Camera

Up to 28 MP

Qualcomm® Spectra™ Image Sensor Processor (14-bit dual-ISP)

Video

Up to 4K Ultra HD capture and playback

H.264 (AVC)

H.265 (HEVC)

Display

4K Ultra HD on-device

4K Ultra HD output

1080p and 4K external display support

Charging

Qualcomm® Quick Charge™ 3.0

LTE Connectivity

Snapdragon X12 LTE with Global Mode

LTE Cat 12/13 (up to 600 Mbps DL 150 Mbps UL)

Up to 600 Mbps, 256-QAM DL

Up to 150 Mbps UL, 64-QAM UL

Carrier Aggregation

3x20MHz DL, 2X20MHz UL

Global Mode

  • LTE FDD and TDD
  • WCDMA (DB-DC-HSDPA, DC-HSUPA)
  • TD-SCDMA
  • EV-DO and CDMA 1x
  • GSM/EDGE

Additional features include:

  • LTE/Wi-FI link aggregation
  • LTE-U
  • LTE Broadcast
  • LTE Dual SIM, Dual Active (DSDA)
  • HD Voice over 3G and VoLTE
  • Wi-Fi calling with LTE call continuity

Wi-Fi

Qualcomm® VIVE™ 802.11ac

2×2 MU-MIMO

Tri-band Wi-Fi

RF

Qualcomm® RF360™ front end solution

Location

Qualcomm® IZat™ Gen8C

Security

Qualcomm® Haven™ Security Suite:

  • Qualcomm® SecureMSM™ hardware and software
  • Snapdragon StudioAccess™ Content Protection
  • Qualcomm® SafeSwitch™ theft prevention solution
  • Qualcomm® Snapdragon Sense™ ID 3D fingerprint technology
  • Qualcomm® Snapdragon™ Smart Protect

Storage

UFS 2.0

eMMC 5.1

SD 3.0 (UHS-I)

Memory

LPDDR4 1866MHz dual-channel

Process Technology

14 nm

USB

USB 3.0/2.0

Bluetooth

Bluetooth 4.1

NFC

Supported

Part Number

8996

Grande top di gamma dal piccolo prezzo? LG G3 32GB, compralo al
Post precedente

Samsung inizia a sviluppare il firmware del Galaxy S7

Post successivo

Intel presenta la nuova funzione Speed Shift Technology per Skylake

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

[CES 2018] Sennheiser lancia sul mercato le CX 6.00BT
Hardware

[CES 2018] Sennheiser lancia sul mercato le CX 6.00BT

15 Gennaio 2018
266
Xiaomi Redmi 3 Pro: un colosso a soli 120 euro
Mobile

Xiaomi Redmi 3 Pro: un colosso a soli 120 euro

31 Marzo 2016
254
Quali sono i SoC di smartphone più veloci? Ce lo dice AnTuTu
Mobile

Quali sono i SoC di smartphone più veloci? Ce lo dice AnTuTu

21 Marzo 2016
277
Xiaomi Mi5 è il re dei benchmark
Mobile

Xiaomi Mi5 è il re dei benchmark

28 Febbraio 2016
258
Exynos 8890 re di Geekbench nel Multi-Threading
Mobile

Exynos 8890 re di Geekbench nel Multi-Threading

17 Novembre 2015
263
Snadragon 210 e 410 best seller: vendute oltre 200 Mln di unità
Mobile

Snadragon 210 e 410 best seller: vendute oltre 200 Mln di unità

15 Settembre 2015
260

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.