• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Usare Adblock è illegale? No, per la Corte suprema tedesca

Francesco Bruno di Francesco Bruno
24 Aprile 2018
in Hardware, News
0
Home News Hardware
290
Visualizzazioni

Utilizzare Adblock è vietato. O no? La risposta parrebbe scontata, tuttavia difficilmente si è mai posto il dubbio sulla possibilità di usare o meno adblock sul proprio browser.

Da alcuni giorni è però arrivata un’ulteriore conferma a questo “dubbio quesito”: la corte suprema della Germania si è infatti espressa a favore di Eyeo, la firma che possiede AdBlock Plus ponendo fine, almeno per il momento, ad una lunga causa portata avanti da Axel Springer, la più grande casa editrice digitale in Europa.

La notizia è stata diffusa durante la fine delle settimana scorsa da reuters e solo nelle ultime ore sta iniziando ad avere eco internazionale visto che la decisione ribalta una sentenza che precedentemente aveva detto l’opposto.

Comunque sia, il problema non è tanto sull’utilizzo o meno di adblock da parte dei privati (quanti di noi evitiamo i break pubblicitari nei programmi televisivi? Tutti! n.d.r.), ma la possibilità da parte di alcuni inserzionisti di poter pagare adblock al fine di poter mostrate comunque le proprie pubblicità a patto che queste non siano invadenti. Una pratica, quella di pagare per apparire, che viene ritenuta illegale da parte di Springer e che è stata, al centro di questa causa legale.

Chiedere soldi per poter passare il blocco di adblock da parte di Eyeo per alcuni viene associato ad una sorta di ricatto o, in termini legali, ad una pratica anticoncorrenziale e che violerebbe le leggi sulla competizione.

Ricordiamo che da questo mese è entrato in atto il nuovo sistema denominato Better ADS spinto da Google e moltissimi partner, che cerca di rendere l’uso della pubblicità su web più fruibile, meno invasivo e controllato. Gli aggiornamenti di Chrome recenti che bloccano l’audio dei video autoplay e la diminuzione delle pubblicità impattanti sono sicuramente un ottimo inizio. La strada è ancora lunghissima comunque e se da un lato alcuni editori hanno già rinunciato ad importanti introiti per favorire la leggibilità e qualità di interazione, altri sono ancora fermi a 3/4 anni fa.

Un problema che è figlio di scelte sbagliate fatte dagli editori stessi (e non solo) che tra gli anni 2010 e 2015 circa, hanno letteralmente invaso le pagine internet di qualunque tipo di pubblicità. Le conseguenze arrivano adesso e adblock fu inizialmente pensato per impedire ai banner con attivazione di servizi a pagamento, di essere visualizzati. La sua crescita esponenziale è la conseguenza di scelte sbagliate da parte di tutto il settore dell’ADV online e la sua enorme diffusione può essere considerata anche una legittima difesa.

Siamo arrivati in una generazione dove diverse attività lavorative sono passati al digitale, nel web; è importante far capire a tutti gli utenti che la pubblicità è la principale fonte di guadagno delle compagnie stesse che mettono dei servizi a disposizioni di tutti, a patto però che venga applicata nella giusta forma e in misura adeguata e, sicuramente, tale concetto deve essere applicato da Google stessa, dagli editori e dagli stessi fondatori di Eyeo.

Germany’s highest court just confirmed that ad blocking is a users right! Yes!! pic.twitter.com/NPa58FfWPh

— Adblock Plus (@AdblockPlus) April 19, 2018

 

Post precedente

Nvidia prepara Turing: il modello di punta avrà 13 teraflops di potenza

Post successivo

Apple: i MacBook si gonfiano? L’azienda sostituisce la batteria gratis

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

AVM sarà presente al Broadband World Forum
Hardware

AVM sarà presente al Broadband World Forum

13 Ottobre 2022
403
Resident Evil Village: demo giocabile direttamente sul sito Capcom
Gaming

Resident Evil Village: demo giocabile direttamente sul sito Capcom

9 Giugno 2022
293
D-Link presenta la nuova serie EAGLE PRO AI
Hardware

D-Link presenta la nuova serie EAGLE PRO AI

5 Ottobre 2021
332
Nuovi dati Linkedin: lavori emergenti in Italia e aspettative postCovid-19 degli italiani
News

Nuovi dati Linkedin: lavori emergenti in Italia e aspettative postCovid-19 degli italiani

19 Maggio 2021
297
AVM rilascia l’aggiornamento FRITZ!OS 7.25
News

AVM rilascia l’aggiornamento FRITZ!OS 7.25

2 Marzo 2021
310
Paessler con PRTG Network Monitor informa come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi
News

Paessler con PRTG Network Monitor informa come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi

25 Novembre 2020
357

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.