Di seguito potete trovare le specifiche tecniche relative all’AVM FRITZ!Box 7530 AX; per ulteriori informazioni ed eventuali download, vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto (AVM):
Il modem-router oggi recensito, l’AVM FRITZ!Box 7530 AX, è un dispositivo di rete che monta un processore Broadcom BCM63178, CPU tri-core ARM Cortex A9 da 1.5 GHz, abbinato ad un quantitativà di 512 MB di memoria RAM e 128 MB di memoria NAND-Flash che ospitano il FRITZ!OS utilizzato dal modem per la gestione di tutti i parametri operativi.
A livello di connettività, il 7530 AX dispone di 1 porta DSL, 1 porta analogica RJ-11, 4 porte Gigabit LAN (con la prima che funge anche da porta WAN), una porta USB 3.0 per il collegamento di dispositivi di storage o di una stampante ed una porta FON per il collegamento ad alcuni standard di rete esteri, donde il nome intero del dispositivo che è AVM FRITZ!Box 7530 AX International.
Sul fronte della connettività wireless, il 7530 AX dispone di un sistema MU-MIMO 2×2 e 3×3 a seconda che si utilizzi la banda da 2.4 GHz o quella da 5 GHz rispettivamente, con la possibilità di utilizzare entrambe le frequenze contemporaneamente per garantire la massima compatibilità possibile.
Il 7530 AX supporta infatti sì il recente standard WiFi 802.11ax (detto anche WiFi 6), ma mantiene il supporto con gli standard WiFi 802.11 a/g/n ed ac, con gli ultimi due recentemente rinominati in WiFi 4 e WiFi 5.
Il router purtroppo non dispone di connettività WiFi 6E o WiFi 7, visto che manca il supporto alla frequenza di 6 GHz obbligatoria per il corretto supporto di tali standard.
Il supporto ufficiale per le connessioni ADSL/VDSL si ferma a 300 Mbit/s tramite Supervectoring (35b), ma è possibile utilizzare la prima porta LAN come porta WAN per il collegamento a unità ONT in connessioni FTTH, garantendo quindi il supporto a velocità fino al Gigabit.
Sul fronte della sicurezza, il 7530AX presenta il supporto allo standard di crittografia WPA3, insieme ovviamente allo standard WPA2, con la possibilità di utilizzare una cosidetta modalità di transizione “WPA2+WPA3” che permette al router di utilizzare lo standard massimo supportato su ogni dispositivo senza dover rimanere “bloccati” ad uno standard meno sicuro, magari per un singolo dispositivo nel network casalingo.
La porta USB a bordo del 7530 AX, poi, consente il collegamento di una chiavetta per rete mobile 3G/4G/5G, rendendo il dispositivo un router per la chiavetta di collegamento ad internet che invece svolgerà la funzione di modem.
Presente ovviamente la funzionalità WPS (WiFi Protected Setup) per la connessione rapida di dispositivi wireless al 7530 AX, e tramite la rete WiFi Mesh (disponibile sui dispositivi FRITZ!Box che utilizzano FRITZ!OS 6.90 e superiori) è possibile aggregare più access point, siano essi modem/router o repeater, creando un’unica rete in cui la transizione da un AP all’altro avviene in maniera del tutto invisibile all’utente.
La serie di funzionalità non si ferma ovviamente qui, visto che il FRITZ!Box 7530 AX dispone anche di una base DECT integrata che consente il collegamento di fino a 6 cordless, con trasmissione vocale crittografata, rubriche, sistema di centralino, segreterie telefoniche con inoltro ad e-mail e davvero tanto altro ancora.
Il 7530 AX, infine, come tanti altri dispositivi AVM, permette di creare un media server (collegando un HDD esterno o una chiavetta USB alla porta presente sul lato del router) permettendo lo streaming in rete di musica, film ed immagini tramite gli standard DLNA ed UPnP AV.
La vasta pletora di features di cui dispone il 7530 AX non si ferma qui, e come già detto all’inizio della pagina, per maggiori informazioni ed un elenco più dettagliato vi rimandiamo alla pagina prodotto.
Discussione su post