• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

VPN al servizio USA come strumento di supporto ai dissidenti

Ciro Sdino di Ciro Sdino
26 Luglio 2022
in Editoriali
0
Home Editoriali
393
Visualizzazioni

Il potere di Internet è oggi sconfinato e le sue effettive possibilità di applicazione a livello internazionale si sono evidenziate in particolar modo a seguito dello scoppio della guerra ibrida tra russia e ucraina, con l’estensione del conflitto anche nella sfera  digitale.

Le implicazioni di Internet a livello globale: il ruolo della guerra russo-ucraina

Negli ultimi trent’anni Internet ha registrato una crescita esplosiva attirando a sé oltre 5 miliardi di internauti. Ancora oggi il digitale rappresenta un universo in costante evoluzione, la cui espansione corre rivoluzionando ogni assetto mondiale. Ne consegue un quadro sociale ed economico radicalmente mutato, dalle dinamiche di mercato fino ai sistemi di governance dell’intero Pianeta. In tale contesto si inserisce anche il peso fisico e virtuale del conflitto russo-ucraino, la cui cyber guerra è l’ennesima dimostrazione dello sconfinato potere di Internet e delle sue reali possibilità di applicazione a livello mondiale.

Nello specifico, i social media hanno contribuito all’aumento del traffico web grazie all’abituale condivisione di video, foto e informazioni, spesso anche false, da parte degli utenti: a metà febbraio 2022, la maggior parte delle attività online si sono incentrate sulla causa dell’Ucraina, raccogliendo denunce contro i crimini di guerra, nonché ampi consensi e fondi per le donazioni. Neanche il conflitto riesce a frenare le potenzialità della rete: internet ha consentito collegamenti remoti grazie a videoconferenze e altri servizi telematici; ed è proprio online che l’Ucraina ha giovato delle risorse di NATO, USA e privati, come dati radar e il sistema satellitare Starlink di Elon Musk.

USA finanziano vpn gratuiti a favore dei dissidenti russi

Il sostegno mondiale alla causa dell’Ucraina ha freddato di conseguenza i rapporti diplomatici con la Russia. I due paesi belligeranti sono ancora vincolati alle violenze fisiche e minacce virtuali della cosiddetta guerra ibrida, chiamata altrimenti cyberwar. Il termine tecnico indica un attacco singolo o multiplo di natura prettamente informatica, con il principale obiettivo di abbattere istituzioni e strutture, sia governative sia civili, di un determinato paese.

L’attacco può essere perpetrato sia per volontà statale sia per scopi intavolati da organizzazioni criminali indipendenti. Accanto alla guerra cibernetica, anche le rigorose operazioni di censura: la Federazione Russa ha più volte dimostrato totale cecità nei confronti dei diritti individuali e collettivi; inosservanza visibile sia nei crimini di guerra sul territorio ucraino sia nelle costanti minacce verso giornalisti ed esperti dell’informazione. Per contrastare tale fenomeno gli USA hanno aumentato gli investimenti in vpn per proteggere i dissidenti.

La Virtual Private Network (VPN) è una rete virtuale che permette una navigazione sicura agli utenti che vogliono accedere ai media indipendenti e alla libera informazione. Per approfondire la vpn, cosa è e quali sono i suoi vantaggi, è suggerita la lettura di guide  come quella proposta da punto-informatico.it. Stando ai dati odierni, al giorno d’oggi si contano sette principali tipologie di attacco (spionaggio, sabotaggio, attacchi DoS, alla rete elettrica, di propaganda, all’economia, a sorpresa); tutti facilmente aggirabili grazie al download di una vpn con navigazione in incognito grazie alla connessione tramite linguaggio crittografato.

Post precedente

Giochi e videogiochi che non passano mai di moda

Post successivo

SK Hynix Platinum P41 2 TB SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

FRITZ!OS si aggiorna alla versione 7.50
Hardware

FRITZ!OS si aggiorna alla versione 7.50

1 Dicembre 2022
566
Disponibile in Italia il FRITZ!Box 7590 AX Edition International
Hardware

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 7590 AX Edition International

15 Marzo 2022
338
World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità
News

Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità

24 Novembre 2020
325
Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx
News

Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx

17 Novembre 2020
291
Dati personali e app: a che punto siamo?
Editoriali

Dati personali e app: a che punto siamo?

13 Luglio 2020
323

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.