• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Onlife: una vita connessi tra lavoro, svago e formazione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
16 Febbraio 2023
in Editoriali
0
Home Editoriali
721
Visualizzazioni

Dal lavoro alla formazione, dalle commissioni agli acquisti: quasi tutte le attività quotidiane si sono spostate (anche) nel mondo online. Oggi è possibile fare di tutto su internet. La rete, ormai, è legata a doppio filo alla vita reale e ha dato origine al fenomeno “onlife”.

e-Commerce, Home Banking e non solo: cresce l’uso del web

L’uso del web negli ultimi anni è aumentato in tutti i settori. A cominciare dall’e-Commerce, che nel corso del 2022 ha conosciuto una crescita del 20%, raggiungendo un volume d’affari pari a 48,1 miliardi di euro.

Nello stesso anno, sono stati 3,6 milioni i lavoratori in smart working, secondo l’Osservatorio sullo smart working della School of Management Politecnico di Milano. Questa modalità di lavoro presenta diversi vantaggi ecologici ed economici: ecco perché PA e PMI vi si affidano molto anche oggi.

Anche l’e-learning è in continua crescita, sia nelle scuole che in ambito professionale. Le aziende, mediamente, dedicano il 47% dei loro budget alla formazione digitale. In totale, l’apprendimento online in Italia vale 19 miliardi di euro.

Neppure il settore bancario è esente da questa tendenza. Le banche italiane, infatti, hanno registrato il 54% di nuovi clienti in più tramite web. Gli utenti del Digital Banking, invece, sono cresciuti del 6% e le transazioni virtuali sono aumentate del 17%. Anche lo svago, infine, è sempre più digitale. Nel 2021, i gamers totali erano 1,5 milioni, in crescita di 200.000 persone rispetto al 2020.

Diffusione di Internet: a cosa è dovuta?

Oggi l’accesso e l’uso di Internet si sono ampliati molto grazie a diversi fattori, tra cui la pandemia. Stando ai dati più recenti, nel 2022 il 62,5% delle persone nel mondo ha avuto accesso alla rete, per un totale di quasi cinque miliardi di individui. Rispetto all’anno precedente si è verificato un aumento di utenti del 4%, corrispondente a 195 milioni di persone in più.

Sono diverse le ragioni alla base di questo aumento. Innanzitutto, la graduale diminuzione dei costi di Internet. Dalla sua nascita a oggi, infatti, il web è diventato molto più accessibile a tutti: il passaggio dai costi a consumo agli abbonamenti (molto più convenienti) ha contribuito a far aumentare notevolmente la platea di utenti digitali abituali.

Oggi sono nati anche alcuni servizi che permettono di confrontare online le varie tariffe disponibili, in modo semplice e veloce, per ottimizzare al massimo il risparmio su questa spesa. È possibile individuare la migliore offerta internet per casa senza telefono su Facile.it, per esempio, uno dei servizi migliori.

Anche la diffusione della banda ultralarga (che consente la trasmissione di dati ad altissima velocità), non ancora completata in Italia, e degli smartphone, ha contribuito molto all’espansione del fenomeno Onlife: la prima ha dato il via a circa 2.600 cantieri in Italia, i secondi sono utilizzati da quattro miliardi di persone nel mondo (uno ogni due persone).

Gli smartphone, d’altronde, sono solo l’ultima invenzione introdotta all’interno del lungo processo di sviluppo delle reti mobili, cominciato negli anni Ottanta. Dal 2G (o Gsm), lo standard per la rete mobile introdotto nel 1991, siamo arrivati oggi al 5G, un’invenzione rivoluzionaria, non solo perché permette di navigare più velocemente, ma anche perché – date le sue caratteristiche uniche – rappresenta la base dalla quale potranno evolversi settori innovativi come l’IoT, l’AI e la guida autonoma.

Post precedente

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

Post successivo

Dalle slot online al mondo del lavoro, le mille vite della gamification

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

D-Link Days: su Amazon offerte imperdibili su una selezione di prodotti D-Link
Hardware

D-Link Days: su Amazon offerte imperdibili su una selezione di prodotti D-Link

6 Luglio 2020
291

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.