• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Buffalo MiniStation Extreme 1TB | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
29 Giugno 2015
in News
0
Home News
362
Visualizzazioni

Introduzione: Kingston–>

Buffalo, con i suoi prodotti, ha sempre cercato di proporre agli utenti una vasta gamma di soluzioni per ogni esigenza. Lo abbiamo visto, infatti, nelle precedenti recensioni del marchio qui, su ReHWolution.

Oggi, andremo ad analizzare un’ulteriore soluzione esterna per lo storage, che rispetta gli standard militari per gli shock e ne garantisce il funzionamento anche in situazioni estreme di vibrazioni o cadute o umidità. Sul banco di prova, il Buffalo MiniStation Extreme da 1TB. Buona lettura!

Specifiche tecniche: Kingston SDXC 64GB UHS-3 SDA/3 e Media Reader FCR-HS4–>

Di seguito, un resoconto delle specifiche tecniche, consultabili sul sito ufficiale del prodotto (Buffalo):

specs

Le specifiche ci indicano il MiniStation Extreme di Buffalo come un prodotto dalle dimensioni contenute, seppure il peso sia vicino ai 300gr. La compatibilità è assicurata da Windows Vista in poi su OS Microsoft e da Mac OSX 10.7+ su Apple mentre nessuna compatibilità è indicata per Linux.

Il drive, oltre a rispettare gli standard MIL-STD per gli shock (che gli permette di sopravvivere a cadute fino a 2-3 metri), è impermeabile agli schizzi fino ad un’angolazione di 60°, grazie alle cover in gomma per ogni connettore, che altrimenti risulterebbe esposto.

Il drive è disponibile anche in versione NFC, con crittografia a 256 bit attivabile e disattivabile tramite una pratica card NFC con cui effettuare il “pairing” col dispositivo. Quest’ultimo dispone anche di una suite software che non abbiamo trovato, però, per il drive oggi testato, nonostante le specifiche siano identiche se non appunto nella mancanza di un chip NFC. Tale crittografia, però, è attivabile tramite un software che troviamo pre-installato sul drive, ModeChanger HD, con cui è possibile attivare o disattivare l’encrypting dei dati.

Il protocollo utilizzato per connettersi ai PC è l’USB 3.0, necessario a sfruttare a pieno la velocità di lettura e scrittura del drive, anche se siamo lontani dai valori massimi del bus.

Galleria fotografica: Kingston SDXC 64GB UHS-3 SDA/3 e Media Reader FCR-HS4–>

Di seguito, alcuni scatti del drive esterno:

Benchmark e impressioni d’utilizzo–>

Per verificare la velocità del drive, abbiamo utilizzato Crystal Disk Mark, benchmark che riesce a dare una prospettiva rapida e accurata delle prestazioni di un’unità di storage:

asdsa

Considerando che si tratta di un HDD meccanico da 2.5″, i valori riscontrati con CDM si attestano su un ottimo livello.

Il drive dispone anche di un sistema di crittografia a 256 bit, attivabile tramite ModeChanger HD:

mchd

Grazie a questo eseguibile (stand-alone o installabile) è possibile attivare la forma di crittografia più avanzata al mondo, quella a 256 bit, ancora imbattuta da qualsiasi sistema di cracking.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Prestazioni e features[/titolo]

Le prestazioni sono nella media di un dispositivo da 2.5″ con enclosure USB 3.0, mentre sul fronte features troviamo una crittografia a 256 bit che, di fatto, risulta ancora protetta a qualsiasi tipo di attacco informatico. Inoltre, il drive è resistente agli shock ed è impermeabile a schizzi fino a 60° di inclinazione.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il drive è compatibile con Sistemi Operativi lanciati dal 2007 a oggi, mentre sulla connettività è presente un cavo USB 3.0 (e relativo prolunga), retrocompatibile, ovviamente, con porte USB 2.0 e 3.0, pregiudicando a seconda della versione utilizzata la velocità di trasferimento da e verso il disco.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo della versione da 1TB del Buffalo MiniStation Extreme da 1TB si aggira intorno ai 130€ presso i rivenditori ufficiali: si parla di una cifra importante a fronte di una capienza di 1TB. Soluzioni avversarie costano circa il 40% in meno, portando con sé lo stesso tipo di standard militare di protezione contro gli urti. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Buffalo, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”6″]

[/conclusione]

In definitiva, se non fosse per il prezzo troppo alto, il Buffalo MiniStation Extreme sarebbe un prodotto davvero allettante, ma per via di questo fattore debilitante siamo costretti a dare all’unità oggi testata il nostro Hardware Silver Award:

Silver Award - Hardware

Per oggi è tutto, non dimenticate di seguirci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Buffalo MiniStation Extreme 1TB

Un drive a prova di "proiettile", o meglio, di cadute. Il Buffalo MiniStation Extreme da 1TB è una soluzione pratica e dal look aggressivo, ma che porta con sé, forse, un prezzo troppo elevato.

Pro

  • Resistente agli shock
  • Design aggressivissimo
  • Tramite ModeChangerHD è possibile abilitare la crittografia del drive a 256 bit, ad oggi ancora imbattuta

Contro

  • Troppo costoso rispetto alle soluzioni concorrenti
  • Il software non supporta la versione senza NFC

Buffalo MiniStation Extreme 1TB Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€126
  • ePrice
    €126.99 Acquista ora

Post precedente

FIFA 16, annunciati i requisiti della versione PC

Post successivo

ASUS annuncia il monitor gaming MG279Q

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.