fbpx
  • About Us
  • Contact us
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ci stanno crescendo le corna a causa degli smartphone?

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
21 Giugno 2019
in Mobile, News
0 0
0
112
Condivisioni
527
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditWhatsappTelegram

Stiamo diventando tutti cornuti. E per una volta, non dovrete guardare male il vostro compagno, ma il vostro smartphone.
Sebbene l’ISTAT ci dica che il cellulare sia il principale nesso tra infedeltà e relazioni, non è di questo tipo di corna che vogliamo parlare oggi, bensì di vere e proprie spine ossee corniformi (corna, speroni ossei, tutti i nomi sono giusti), che l’essere umano sta sviluppando sempre più, da quando il miglior amico dell’uomo è diventato il cellulare anzichè il buon vecchio fido.

La ricerca ha dimostrato come l’utilizzo più intenso sia corrispondente ad un agglomerato osseo maggiore.

Niente radiazioni

Se la preoccupazione fossero le “buone vecchie radiazioni” emesse dallo smartphone, stavolta il problema è più una questione di postura: questi speroni ossei sono provocati dall’inclinazione in avanti della testa, che sposta il peso dalla colonna vertebrale ai muscoli nella parte posteriore della testa. Il peso maldistribuito ed innaturale, sta causando la crescita ossea nei tendini e nei legamenti di connessione. Gli scienziati dicono che il trasferimento di peso che causa l’accumulo è comparativo a come la pelle si ispessisce per formare un callo in risposta alla pressione o all’abrasione.  I ricercatori hanno affermato che la loro scoperta segna la prima documentazione di un adattamento fisiologico o scheletrico alla penetrazione della tecnologia avanzata nella vita di tutti i giorni.

Non solo corna

Il problema vero, è che oltre alla crescita delle “corna”, se così vogliamo simapticamente continuare a chiamarle, sembrerebbe che la crescita ossea non sia l’unico disturbo emerso a causa dell’uso diffuso di smartphone e tecnologia. Gli esperti di salute hanno anche parlato di vere e proprie sindromi, di “text neck” e “texting thumb”. Quest’ultimo è simile alla sindrome del tunnel carpale, un tipo di lesione da stress ripetitivo. Gli stimoli ossei che i ricercatori hanno rilevato sono grandi, e misurano tra tre e cinque millimetri di lunghezza. Gli studiosi dicono che il corno non sia un pericolo in sé e per sé, ma la formazione è un segno che la testa e il collo non siano nella giusta configurazione per tempi lunghi e protratti nel tempo. Questa struttura in passato si è manifestata solo sulle persone anziane che hanno sofferto un prolungato sforzo che ha influito sulla loro postura. I ricercatori suggeriscono che la crescita ossea può ora essere vista nel 41% dei giovani di età compresa tra 18 e 30 anni. Lo studio iniziato 3 anni fa, infatti, pubblicato nel Journal of Anatomy nel 2016, ha arruolato un campione di 218 raggi X, di soggetti di età compresa tra 18 e 30, per suggerire che la crescita ossea potrebbe essere osservata nel 41% dei soggetti e solo nella prima manche dei test.

Un altro articolo correlato in seconda fase, pubblicato su Clinical Biomechanics nella primavera del 2018, esponeva un caso di studio che coinvolgeva quattro adolescenti per sostenere che le corna non fossero causate da fattori genetici o infiammazioni, puntando invece al carico meccanico sui muscoli del cranio e del collo.

E il documento dei rapporti scientifici, pubblicato il mese prima, ingrandito per prendere in considerazione un campione di 1.200 raggi X di soggetti nel Queensland, di età compresa tra 18 e 86 anni ha fatto emergere il dato che le dimensioni della crescita ossea fossero sì presenti nel 33% della popolazione , ma diminuissero con l’età. Così hanno cercato un fattore e delle circostanze negli ultimi 10 o 20 anni che avessero cambiato il modo in cui i giovani tengono i loro corpi. L’arrivo degli smartphone.

Tags: cornacraniocrescita speroni osseiposturasmartphone
Condividi105Tweet3CondividiInviaCondividi
Post precedente

Intel lancia il tool Performance Maximizer per gli overclocker pigri

Post successivo

ASRock RX590 Phantom Gaming X 8G OC

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

In arrivo per l’Italia i due mid-range Redmi Note 10 e Redmi Note 10 Pro
Mobile

In arrivo per l’Italia i due mid-range Redmi Note 10 e Redmi Note 10 Pro

di Francesco Bruno
11 Marzo 2021
227
Xiaomi presenta il Mi 11 5G: prezzi da 800€ per il nuovo top di gamma dalle caratteristiche premium
Mobile

Xiaomi presenta il Mi 11 5G: prezzi da 800€ per il nuovo top di gamma dalle caratteristiche premium

di Francesco Bruno
8 Febbraio 2021
231
Zhiyun presenta lo SMOOTH-X, l’asse cardanico per smartphone
Mobile

Zhiyun presenta lo SMOOTH-X, l’asse cardanico per smartphone

di Francesco Bruno
21 Maggio 2020
240
Crash Bandicoot approda su Android
Mobile

Crash Bandicoot approda su Android

di Francesco Bruno
23 Aprile 2020
307
Samsung Galaxy M21, nuovo smartphone con batteria da 6000mAh e fotocamera da 48MP
Mobile

Samsung Galaxy M21, nuovo smartphone con batteria da 6000mAh e fotocamera da 48MP

di Francesco Bruno
15 Aprile 2020
230
Xiaomi annuncia il Mi 10, Mi 10 Pro e cinque nuovi prodotti del Mi Ecosystem
Mobile

Xiaomi annuncia il Mi 10, Mi 10 Pro e cinque nuovi prodotti del Mi Ecosystem

di Francesco Bruno
27 Marzo 2020
232

Discussion about this post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2021

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui social networks

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog

ReHWolution Media © 2021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.