• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cooler Master Masterkeys Pro L | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Maggio 2016
in News
0
Home News
670
Visualizzazioni

Introduzione: Cooler Master–>

cooler master logo 2015

Continuando sulla scia di successo della serie Maker (Make it Yours), Cooler Master oggi ci propone una tastiera RGB meccanica che fa da erede alla QuickFire XTi, tastiera meccanica la cui limitazione era la retroilluminazione con una gamma cromatica che poco riusciva ad adattarsi ad ogni configurazione o preferenza.

image_1089

Con un design interno rinnovato per far spazio a switch Cherry MX Brown e allo stesso tempo LED RGB a 16.7 milioni di colori e svariate modalità di illuminazione, la Cooler Master MasterKeys Pro L, insieme alla Cooler Master MasterKeys Pro S (con design TKL, TenKeyLess, senza il tastierino numerico) è il nuovo esponente della linea gaming dell’azienda. Detto questo, non mi resta che augurarvi buona lettura!

Cooler Master Masterkeys Pro L: specifiche tecniche–>

A seguire, la tabella delle specifiche tecniche della tastiera. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Cooler Master)

t4ZihcD

Ad un primo sguardo, la tastiera è estremamente compatta: tutto lo spazio disponibile è usato dai tasti e la cornice è molto sottile. Nonostante questo, si tratta di una tastiera parecchio robusta, grazie alla piastra in metallo presente all’interno che gli conferisce un peso tale da restare inchiodata alla vostra scrivania anche nelle fasi di giochio più intense.

Insieme alla tastiera vengono forniti il cavo mini-USB staccabile, donando flessibilità sul fronte della lunghezza del cavo di cui avete bisogno, oltre ad un “keycap remover” per rimuovere i tasti singolarmente per poterla pulire o personalizzare a vostro piacimento.

Disponibile con switch Cherry MX Blue, Red e Brown (Brown nella versione da noi recensita), la tastiera è inoltre equipaggiata con un nuovo chip ARM Cortex M3, che permette ad essa di cambiare profili al volo o usare macro e comandi istantaneamente e senza alcun tipo di input lag.

Galleria Fotografica: Cooler Master Masterkeys Pro L–>

Di seguito, una serie di foto della tastiera:

Prova su strada–>

Abbiamo provato la tastiera su vari giochi e applicazioni, cominciando dal primo: Counter-Strike:Global Offensive, l’FPS competitivo del momento giocato da moltissime persone in giro per il mondo.

banner

La tastiera da noi testata è equipaggiata con tasti Cherry MX Brown che hanno una forza di attivazione equilibrata, e venendo da un’altra tastiera dotata di Cherry MX Blue, la prima cosa che ho notato è che è necessario applicare una pressione leggermente più forte per consentire il corretto rilevamento degli input. La tastiera viene con molteplici funzioni aggiuntive tra cui le macro programmabili, utili su CS:GO per comprare armi e granate al volo all’inizio dei vari round, permettendo di concentrarsi immediatamente sulle strategie da usare.

In altri giochi come League of Legends o Rocket League, la tastiera si comporta comunque bene, rispondendo con precisione e velocità ai tuoi input.

Adobe_Photoshop_CS6_icon

In applicazioni di lavoro come Adobe Photoshop, o nell’utilizzo giornaliero in applicazioni come browser la tastiera si comporta come dovrebbe, con i cherry MX Brown è difficile commettere errori avendo una forza di attuazione non troppo leggera, permettendo di scrivere velocemente e con precisione. Gli switch non sono tra i più silenziosi ma in confronto ai più rumorosi MX Blue si nota una bella differenza.

Considerazioni finali–>

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

La tastiera ha un ottimo feeling, gli switch Cherry MX Brown sono molto comodi sia per scrivere e che nel gaming e sono considerati i migliori switch (tranne se non si hanno preferenze particolari), hanno una forza di attuazione di 55 gr e non sono molto rumorosi. Interessante la nuova tecnologia anti-ghosting introdotta per questa tastiera, che funziona addirittura anche su sistemi iOS, e unisce la tecnologia N-Key RollOver e 6-Key RollOver insieme: se più di 6 tasti sono premuti insieme, la tastiera passa direttamente a N-Key RollOver.

Il software è semplice e immediato da usare, ma se non volete appesantire il sistema con ulteriori programmi, potete gestire tutto quello che volete direttamente dalla tastiera, incluse le molteplici modalità di illuminazione e macro personalizzate.

[voto=”9″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Ergonomia ed estetica[/titolo]

La tastiera presenta materiali di ottima qualità: nonostante l’esterno sia fatto di plastica con trattamento SoftTouch, l’interno della tastiera presenta una placca di metallo che gli dona una pesantezza e rigidità perfetta per i giocatori o gli scrittori più accaniti. La grandezza non è esagerata, il bordo della tastiera è minimo e sottile e non è presenta un poggiapolsi, risultando quindi perfetta per essere portata in giro a vari tornei o LAN party con i vostri amici. L’unica pecca è che visto il trattamento SoftTouch, è facile lasciare impronte sui tasti o sul body della tastiera.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

La Masterkeys Pro L, con un prezzo di circa 160€ presso i canali ufficiali, va in diretta competizione con tastiere come la Corsair Strafe RGB (che vedrete recensita sulle nostre pagine nei prossimi giorni) e la Ducky Shine 5, o ancora la BlackWidow Chroma, entrambe con qualche funzionalità in più ed un design meno minimalista.

Per il resto il prezzo è giustificato dai materiali usati, dagli switch e dal nuovo sistema di retroilluminazione, abbinato al nuovo processore. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Cooler Master, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″][/conclusione]

Dopo aver provato la Masterkeys Pro L, essa ha preso il posto come “partner” nei giochi, accantonando la Razer Blackwidow che usavo in precedenza: il feeling dei Cherry MX Brown mi piace molto e la tastiera occupa poco spazio, perfetto per la mia scrivania. Se cercate una tastiera semplice senza troppe funzioni aggiuntive (a volte anche inutili), la Masterkeys è perfetta. Ad essa, va il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Cooler Master Italia per il sample oggi recensito.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Youtube

Da Ryan oggi è tutto, alla prossima review!

La recensione

CoolerMaster Masterkeys Pro L

8.7 Punteggio

Una tastiera dal design spartano, solida, con retroilluminazione RGB e switch meccanici, il tutto secondo la corrente di pensiero "Make it yours".

Pro

  • Materiali di qualità e tanta solidità
  • Cavo micro-USB removibile
  • Personalizzazione semplice ed immediata
  • Design minimalista e spartano

Contro

  • Nessun porta USB pass-through
  • Prezzo leggermente alto

Riassunto della recensione

  • Prestazioni 0
  • Ergonomia ed estetica 0
  • Prezzo 0

CoolerMaster Masterkeys Pro L Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€159
  • AK Informatica
    €159.00 Acquista ora
  • Amazon
    €207.01 Acquista ora

Post precedente

E3 2016: Halo Wars 2 sarà presente in forma giocabile

Post successivo

ESA e Lenovo per mappare la via lattea

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.