• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Creative SoundBlaster ROAR 2 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
3 Novembre 2015
in News
0
Home News
398
Visualizzazioni

Introduzione: Creative–>

Creative da sempre ricerca nuovi campi in cui fare da pioniere, specializzandosi (ovviamente) in tutti i campi del settore audio per PC (e non solo).

logo_creativeRecentemente, l’azienda ha effettuato un “upgrade” del pluripremiato speaker portatile SoundBlaster ROAR, e oggi abbiamo tra le mani proprio lui: il Creative SoundBlaster ROAR 2. Non ci resta che augurarvi buona lettura!

Specifiche tecniche: Creative SoundBlaster ROAR 2–>

Di seguito le informazioni tecniche del Creative SoundBlaster ROAR 2, per ulteriori informazioni visitate il sito del produttore (Creative):

specs

Dal punto di vista hardware, il Sound Blaster Roar 2 è munito di ben 5 altoparlanti: due tweeter hi-range ed un woofer attivo con due trasmettitori passivi (le due membrane laterali che si contraggono ed espandono con la generazione dei bassi). A bordo è presente un microfono che funge sia da registratore vocale che da ricevitore qualora il ROAR 2 fosse utilizzato per le chiamate.

Dotato di connettività Bluetooth, Audio Jack 3.5mm e porta microUSB, lo speaker si avvale della tecnologia NFC (Near-Field Communication), che grazie ad un sensore installato nella parte superiore destra consente di effettuare il pairing con uno smartphone dotato anch’esso di chip NFC, senza dover passare da schermate di configurazione avverse a coloro che meno “bazzicano” con la tecnologia.

Il dispositivo, sul retro, ha una serie di comandi (Play/Pause, FWD, RWD) per la riproduzione audio, tre selettori (uno per switchare tra modalità USB Audio e Mass Storage, uno per selezionare tra riproduzione casuale o sequenziale ed uno per attivare o disattivare il microfono integrato), due tasti per la modalità registratore vocale (uno per avviare/fermare la registrazione, uno per riprodurre/mettere in pausa le registrazioni in memoria) ed infine un tasto ROAR che consente di passare alle modalità TeraBass e ROAR.

Cosa sono? Semplice: la modalità TeraBass permette di spingere al massimo i bassi della musica che ascoltiamo (utile con brani electro/dance/club in generale), mentre la modalità ROAR funge da vera e propria amplificazione della traccia audio, aumentando il volume d’uscita e, in generale, la resa sonora.

Infine, è presente una batteria di ben 6000 mAh on board, sia per alimentare lo speaker stesso che per fungere da powerpack per il proprio smartphone. Tale batteria è ricaricabile tramite alimentatore (fornito in bundle) o presa microUSB (cavo fornito in bundle).

Galleria fotografica: Creative SoundBlaster ROAR 2–>

Di seguito, una galleria fotografica della confezione e dello speaker:

Impressioni di utilizzo–>

Avendo passato diverse settimane “in compagnia” dello speaker, ho avuto modo di testarlo a fondo, sia sulla durata della batteria (che ricordiamo essere da 6000 mAh e che funge anche da powerpack per il proprio smartphone) che sulla qualità audio.

Innanzitutto, la batteria dura tantissimo. Utilizzando almeno 2 ore al giorno lo speaker, la batteria è durata quasi una settimana, il tutto sempre al massimo volume e con la modalità ROAR attivata. Nonostante il ridotto assorbimento dello speaker, la potenza è davvero tanta, e la dimostrazione è facile da ottenere:

https://instagram.com/p/7m2PXOJbnN/

Attraverso una registrazione lo-quality è difficile capire come si comporta lo speaker, eppure la brillantezza audio riesce a notarsi anche in queste condizioni. Un altro video con una canzone decisamente più tranquilla, ma con una gamma audio più ampia:

https://instagram.com/p/7m1lN4pbmU/?taken-by=atlasrush

Insomma, che si voglia ballare o rilassarsi, il ROAR ha potenza sufficiente per tutti. Inoltre, la registrazione vocale è brillantissima, e se utilizzato come sistema di comunicazione bluetooth per cellulare, riproduce e cattura suoni come se l’interlocutore fosse davanti a noi.

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Resa sonora e features[/titolo]

Speaker. Powerpack. Media Player. Registratore vocale. Sistema wireless di comunicazione. What else? Il SoundBlaster ROAR 2 ha tutto ciò che serve per divertirsi, ascoltare musica ad un livello unico nel suo genere e, nel frattempo, può tornare utile come assistente digitale per prendere note vocali o per comunicare “hand-free”, magari anche in macchina. Le modalità TeraBass e ROAR sono eccezionali: con la prima si “pompano” i bassi, con la seconda si amplifica tutto lo spettro sonoro, regalando una resa audio davvero unica nel suo genere.

[voto=”10″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Ergonomia[/titolo]

Lo speaker è compatto (25% più piccolo del primo SoundBlaster ROAR), ma porta con sé un peso di ben 1 Kg. Ciò nonostante, non occupando molto spazio, il peso passerà sicuramente in secondo piano. Insieme allo speaker, sono forniti due gommini da posizionare nella parte anteriore, in modo da poter posizionarlo anche in verticale, dirigendo il suono verso l’ascoltatore piuttosto che verso l’alto.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]

Sia che vogliate la versione argento che quella bianca, Creative propone lo speaker a 179.99€ (presso Amazon). Il prezzo ci sembra adeguato a quanto offerto, visto che oltre ad uno speaker a 5 driver portate a casa un media player, un registratore vocale e un powerpack, tutto nello stesso chassis compatto. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Creative, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″] [/conclusione]

Lo speaker di Creative è davvero eccezionale, e se non fosse per il prezzo un po’ elevato, si aggiudicherebbe il massimo dei voti. Poco male, il ROAR 2 cade poco sotto il voto più alto, aggiudicandosi il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Ringraziamo Creative e l’ufficio stampa Star2Com per averci inviato il sample.

Per oggi è tutto,seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Creative SoundBlaster ROAR 2

9 Punteggio

Un altoparlante portatile dalla potenza bruta che funge anche da powerpack e da registratore vocale, con una resa sonora incredibile e dimensioni ultra-compatte.

Pro

  • Audio potentissimo, considerate le dimensioni
  • Batteria da 6000 mAh
  • Funge da speaker, media player, registratore vocale e audioset wireless
  • Dimensioni compatte...

Contro

  • ...ma pesa 1 Kg
  • Prezzo sopra la media

Riassunto della recensione

  • Resa sonora e features 0
  • Ergonomia 0
  • Prezzo 0

Creative SoundBlaster ROAR 2 Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€179
  • Amazon (black/grey)
    €179.99 Acquista ora
  • Amazon (white/black)
    €179.99 Acquista ora

Post precedente

Steam “ripaga” tutti coloro che hanno acquistato la versione PC di Batman: Arkham Knight

Post successivo

Nuovi auricolari per PS4 in arrivo a dicembre

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.