• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dell Precision 15 5510 Workstation Notebook – Review

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Luglio 2016
in News
0
Home News
958
Visualizzazioni

Introduzione: Dell–>

Finalmente, dopo un’interminabile attesa, abbiamo modo di mettere le mani su un prodotto di Dell, azienda specializzata in PC Desktop e Portatili (senza dimenticare la vastissima lineup di schermi, tra cui figura l’unico schermo 5K attualmente in commercio, l’UP2715K).

dell_logo_28766

Famosa è anche la serie di Workstation e di PC dedicati alla produttività, che sia CAD o editing multimediale, e oggi vogliamo parlarvi di un prodotto appartenente alla serie di Workstation per CAD e CAE, rimanendo però nel mondo dei portatili ad alte prestazioni.

laptop-precision-5000-5510-pol-mag-pdp_04

Ecco la nostra recensione del Dell Precision 15 5510, basato su CPU Intel Xeon e scheda grafica NVIDIA Quadro. Non mi resta che augurarvi buona lettura!

Specifiche tecniche: Dell Precision 15 5510 Workstation–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del Dell Precision 15 5510, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Dell):

Dimensioni (HxWxD) 35,7 x 23,5 x 1,67 cm
Peso 2 chili
Processore Intel Core Xeon E3-1505M 2.8 GHz 4C8T
Memoria RAM 16 GB (max 32 GB)
Processore Grafico Nvidia Quadro M1000M 2 GB GDDR5
Hard Disk SSD PCIe da 512 GB 2.5″ 7 mm
Batteria 56 Wh
Alimentatore 130 Watt
Schermo 15,6 pollici
Risoluzione UHD IGZO (3840×2160 pixel) (Touch Screen)
Touchscreen Sì
HDMI Sì
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
Ethernet No
Bluetooth 4.1
USB 3.0 2 con PowerShare
Thunderbolt Thunderbolt 3
Lettore di schede di memoria SD, SDHC, SDXC, con supporto di un totale di 64 GB
Webcam (Risoluzione) 720p
Interfaccia audio Connettore Jack combo headphones/mic
OS Windows 10 Pro a 64 bit
Prezzo 3039€ i.i.

Dando uno sguardo alle specifiche, non si può che rimanere impressionati da tanta potenza in uno chassis così compatto: un i7 ed una scheda grafica specifica per il settore professionale in molto meno di 2 centimetri di spessore.

La cornice sottilissima dello schermo, inoltre, fa sì che la parte superiore della “conchiglia” del portatile sia praticamente solo schermo, pannello che tra l’altro, oltre ad essere di tipo IGZO (Indium gallium zinc oxide), presenta una risoluzione di 3840×2160 pixels (4K) ed è touch screen, con il supporto al multi-touch fino a 5 dita.

Il processore Intel Xeon E3-1505M presenta 4 core fisici ed è capace di gestire 8 thread logici, ed è abbinato a ben 16GB (in dual channel) di memoria DDR4 a 2133 MHz (ovviamente, di tipo SODIMM).

La scheda grafica è una NVIDIA Quadro M1000M, basata su architettura Maxwell, con 2GB di memoria GDDR5 e capace di accelerare efficacemente programmi come AutoCAD, Maya e 3ds Max, grazie al supporto per le librerie professionali.

Vi ricordiamo, comunque, che la configurazione da noi recensita è bene o male quella più costosa presente sul configurator di Dell, e che potrete selezionare al meglio delle vostre esigenze (e tasche) l’hardware che questo portatile può montare.

Tornando all’equipaggiamento del nostro sample, è presente un SSD da 512 GB con spessore di 7 mm capace di ottime prestazioni, mentre sul fronte della connettività troviamo un adattatore Intel WiFi 8260 2×2 con supporto agli standard 802.11 a/b/g/n/ac, due porte USB 3.0 dotate di PowerShare, una porta Thunderbolt 3 (che è praticamente una porta USB 3.1 Type-C) ed un lettore di memory card SD/SDHC/SDXC fino a 64GB.

È presente, infine, un connettore combo mic/headphones per utilizzare anche cuffie compatibili con dispositivi mobile.

Completa la dotazione una webcam capace di girare video ad una risoluzione di 720p.

Galleria Fotografica: Dell Precision 15 5510 Workstation–>

Ecco una serie di scatti del Dell Precision 15 5510:

Prestazioni: Dell Precision 15 5510 Workstation–>

Visto che si tratta di un portatile orientato alla produttività professionale, testare il Precision 15 con i giochi sarebbe insensato, anche perché è equipaggiato con un Intel Xeon ed una NVIDIA Quadro, più adatti ad un ambiente professionale che videoludico. Certo, sarà possibile farsi una partita a giochi non molto impegnativi come League of Legends o CounterStrike: Global Offensive, ma non aspettatevi prestazioni eccezionali in quest’ambito. Laddove questo portatile brilla di vera luce propria è il campo produttivo:

Screenshot 6

Ecco le performance ottenute con Cinebench R15:

Screenshot (4)

Cercando comunque di dare un punto di riferimento sulle prestazioni generiche di CPU e GPU, abbiamo lanciato due benchmark di Futuremark, il 3DMark Fire Strike (DX11) e il 3DMark Time Spy (DX12):

Screenshot (2)

Screenshot (3)

Il processore, nonostante sia un prodotto destinato a portatili, presenta prestazioni vicine ad un Intel Core i7 4770k, processore che da solo riesce ad eliminare qualsiasi bottleneck dall’equazione della potenza del PC. La scheda grafica, d’altro canto, con sole 512 CUDA units, è paragonabile ad una GTX750, permettendovi di giocare in FullHD ma con un livello di dettaglio basso, accelerando enormemente, però, qualsiasi attività che richiede il supporto agli standard OpenCL o CUDA.

Ovviamente, tanta potenza di calcolo in così poco spazio devono essere supportati adeguatamente dalla sezione di storage, che in questo caso è affidato ad un non meglio specificato SSD da 512GB, nel form factor da 2.5″ con uno spessore di 7 mm, compatibile quindi con lo standard Ultrabook di Intel.

Sebbene non siano riportati dati tecnici, l’SSD ci è sembrato davvero valido, viste le prestazioni ottenute con CrystalDiskMark:

Screenshot 5

Oltre 80K IOPS con file da 4KB e Queue 32. Sempre considerando che si tratta di un SSD sconosciuto, sono ottimi valori.

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

C’è poco da fare: il design del Dell Precision 15 5510 richiama tantissimo le linee di un Macbook, il che è normalissimo visto che spesso Apple è considerato un punto di riferimento in fatto di estetica e materiali.

Il telaio è interamente in alluminio “dark-silver”, mentre il “deck” è in fibra di carbonio (vera, non è qualcosa di “simile” esteticamente): stiamo parlando di un prodotto di fascia altissima, dopotutto.

Lo schermo presenta una struttura in vetro frameless dietro la quale è presente un pannello IGZO (iodio, gallio e ossido di zinco, paragonabile ad una via di mezzo tra un pannello VA ed uno IPS, in termini di angoli di visione e di copertura del gamut Adobe RGB) dalla risoluzione di 4K e di tipo touch screen: sebbene sia un portatile orientato alla grafica di tipo professionale, personalmente ignoro il motivo per cui lo schermo sia touch e non “tradizionale”, visto che è più probabile che si utilizzino software di CAD piuttosto che di grafica digitale.

Sarebbe stato logico rendere il portatile un “convertible”, in modo da poterlo utilizzare a mò di tablet, rendendolo ancora più versatile.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

L’Intel Xeon E3-1505M v5 installato è basato su architettura Skylake, con 4 unità fisiche e 8 thread gestibili in contemporanea, il tutto abbinato a ben 16GB di memoria DDR4 a 2133 MHz di tipo non-ECC: avremmo preferito, proprio per “consolidare” il concetto di Workstation, l’utilizzo di memorie ECC buffered, supportate dallo Xeon montato.

La GPU che monta questo notebook, oltre all’Intel P530 integrata nel processore centrale, è una NVIDIA Quadro M1000M, in tutto e per tutto paragonabile alla GTX750, controparte desktop, ovviamente in salsa “professionale”, con una migliore e più efficiente accelerazione OpenCL e CUDA, oltre ovviamente alle certificazioni da parte di AutoDESK e Dassault, i colossi dietro programmi noti nel mondo del designing come AutoCAD e CATIA V5.

Lo storage è affidato ad un’unità sconosciuta da 512 GB da 2.5″ e 7 mm di spessore, equipaggiato con controller e NAND Micron (probabilmente, un disco a stato solido Crucial rebrandizzato OEM) e dalle velocità di lettura e scrittura davvero sostenute, anche con file da 4 KB.

In termini professionali, il portatile è davvero velocissimo, con accelerazione hardware di ogni tipo richiesto da attività come CAD e CAE, mentre sul fronte “gaming”, ovviamente, lascia a desiderare: non è un Gaming Notebook, è una Workstation portatile, in 2 kg di peso e meno di 2 centimetri di spessore.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Ergonomia, portabilità e autonomia[/titolo]

Il portatile presenta un’ottima distanza tra i tasti, e il fatto che la tastiera sia retroilluminata aiuta i lavoratori notturni (come il sottoscritto) davvero tanto. Il touchpad è migliorabile, con il left click che non si estende su tutta la superficie (che però rileva il tap) ed il right click che funziona solo nei pochi centimetri del tasto, in basso a destra, presente sul touchpad.

Lo schermo presenta colori brillanti, angoli di visione prossimi ai 180° in ogni direzione ma il vetro non presenta trattamento anti-glare, rendendolo inutilizzabile in condizioni di elevata luminosità o riflessi.

È presente una webcam che riprende ad una risoluzione di 1280×720 pixels, non il massimo (visto che si tratta di un prodotto da oltre 3000 euro, ci saremmo aspettati di più) in termini di pulizia dell’immagine.

Il posizionamento sotto lo schermo e non sopra di esso fa storcere il naso: la prospettiva non è la migliore per i nostri interlocutori, che vedranno le nostre mani qualora scrivessimo mentre siamo in video-conferenza o video-chiamata.

Infine, l’autonomia è superiore alle 5 ore, e considerata la potenza a disposizione (e soprattutto il fatto che il notebook è equipaggiato con schermo 4K) non possiamo che rimanere piacevolmente sorpresi: dopotutto, ci troviamo di fronte ad un leggerissimo e compatto desktop replacement.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Tutto ha un prezzo, ovviamente, e per il Dell Precision 15 5510 oggi testato esso è davvero elevato: 3039€ presso il negozio online Dell per la configurazione esatta da noi testata. Non si tratta di un prodotto economico, e già partendo dal fatto che è etichettato come workstation, c’è da aspettarselo.

Dopotutto, è un PC che permetterà di guadagnare tanto (è indirizzato a professionisti di grafica computerizzata e CAD, professioni che fruttano parecchi quattrini), quindi è considerabile come un più che valido investimento a lungo termine.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Dell, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

Il Dell Precision 15 5510 è una belva: una bestia macinapixels, un mostro tritatextures, un animale da lavoro, con tanta potenza a disposizione e dimensioni contenute, portando però un price tag davvero elevato. Per questo, ad esso diamo il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Per oggi è tutto, ricordate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Dell Precision 15 5510 Workstation Notebook

9 Punteggio

Un notebook potentissimo, versatile, leggero, dal design raffinato e dalle infinite possibilità d'utilizzo, il tutto ad un caro, carissimo prezzo.

Pro

  • Potente
  • Sottile e leggero
  • Schermo di elevatissima qualità: 4K, IGZO, Touch

Contro

  • Costoso
  • Posizione della webcam migliorabile

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Ergonomia, portabilità e autonomia 0
  • Prezzo 0

Dell Precision 15 5510 Workstation Notebook Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€3039
  • Negozio Dell
    €3039 Acquista ora

Post precedente

Emergono nuovi dettagli su Dishonored 2

Post successivo

Cooler Master MasterCase Maker 5

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
238
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.