• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un fotografo ci mostra la nostra illusione della privacy

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
14 Aprile 2016
in News
0
Home News
268
Visualizzazioni

Corriamo sempre alla ricerca di privacy e sicurezza, non vogliamo farci taggare nelle foto facebook, cerchiamo di non apparire troppo su google, c’è perfino chi non salva backup e foto su iCloud o Google Drive perchè Apple o Big G potrebbero spiarlo. Insomma, non staremo qui a raccontarvi tutte le cose che abbiamo sentito in nome della privacy, alcune delle quali sono davvero assurde. Ma la domanda sorge spontanea: siamo davvero “fuori dal web”? 

La risposta l’ha fornita Egor Tsvetkov, un fotografo russo che ha condotto una sorta di esperimento sociale proprio a tale scopo, chiamato “Your Face is Big Data”, durato sei settimane.

Il progetto è giustamente intitolato, e tutto sommato era semplice. In primo luogo, ha scattato foto a circa 100 persone sconosciuite in metropolitana, affermando “La gente non ha reagito in alcun modo anche se era ovvio che li stessi fotografando”, ha detto Egor. Poi è arrivato il passo principale: ha iniziato ad usare le sue foto in un app chiamata FindFace, per vedere se fosse in grado di identificare le persone che aveva fotografato, dato che l’app è collagata al principale sito di social media della Russia VKontakte.

your_face_is_a_big_data_02_b

“L’idea di questo progetto mi è venuta quando ho sentito parlare dell’app FindFace, ho capito subito che volevo mostrare alla gente come questa cosa potrebbe funzionare”.

Insomma, per farvela breve: l’applicazione ha fatto molto bene il suo lavoro in oltre il 70% dei casi. Nel 70 per cento dei casi infatti, era facilmente in grado di identificare le persone che aveva fotografato. Spesso, c’è stata una notevole differenza tra il reale aspetto di una persona e l’immagine che aveva proiettato sul profilo del social network: un giovane timido e triste potrebbe sembrare una persona assai piena di vita e l’anima della festa e un amante di sport estremi sulla sua pagina VKontakte. Secondo Stanislav Kozlovsky, un assistente professore presso la sezione psicofisiologia del Dipartimento di Psicologia dell’Università Statale di Mosca, la differenza tra le due immagini non è sorprendente. “Su un social network, le persone tendono a presentarsi come vorrebbero apparire agli occhi degli altri, che è spesso in contrasto con il modo in cui sembrano davvero nella vita quotidiana. Dal punto di vista della psicologia, questo è abbastanza comprensibile”.

L’esperimento è comunque riuscito: Egor è stato in grado di conoscere molte informazioni su persone che non aveva mai incontrato prima: “My project is a clear illustration of the future that awaits us if we continue to disclose as much about ourselves on the internet as we do now.”

Si può vedere il progetto completo, comprese tutte le foto, qui .

 

Post precedente

BenQ lancia il ZOWIE FK1+ Gaming Mouse

Post successivo

Intel Quark: la developer board costa 15 dollari

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

VPN al servizio USA come strumento di supporto ai dissidenti
Editoriali

VPN al servizio USA come strumento di supporto ai dissidenti

26 Luglio 2022
393
Novità da Instagram per limitare gli abusi via social
News

Novità da Instagram per limitare gli abusi via social

13 Agosto 2021
332
World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità
News

Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità

24 Novembre 2020
325
Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx
News

Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx

17 Novembre 2020
291
Smominru, il malware che ha ormai infettato mezzo milione di PC per minare criptovaluta
News

Smominru, il malware che ha ormai infettato mezzo milione di PC per minare criptovaluta

6 Febbraio 2018
265

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.