• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ICY DOCK Black Vortex MB174U3S e EZConvert Lite MB882SP | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
4 Gennaio 2016
in News
0
Home News
490
Visualizzazioni

Introduzione: ICY DOCK–>

ICY DOCK, soprattutto in terra nostrana, potrebbe non essere un nome particolarmente conosciuto, eppure l’azienda nata più di 15 anni fa nella città di Industry, California ha all’attivo tantissimi prodotti, tutti indirizzati al mondo dello storage, sia professionale che enthusiast che mainstream.

Icy-Dick-logo

Oggi, abbiamo il piacere di testare ben due prodotti dell’azienda, un cage per HDD da 3.5″ e un adattatore da 2.5″ a 3.5″ per consentire l’installazione di un SSD all’interno di esso.

Specifiche tecniche: ICY DOCK Black Vortex MB174SP e EZConvert Lite MB882SP–>

Di seguito, le specifiche tecniche dell’ICY DOCK Black Vortex (sito del prodotto) e dell’ICY DOCK EZConvert Lite (sito del prodotto):

specs1

Il Black Vortex di ICY DOCK è un cage HDD dalle dimensioni di 3 slot da 5.25″ all’interno del quale è possibile installare la bellezza di ben 4 HDD da 3.5″. Nel nostro caso, abbiamo utilizzato l’EZConvert Lite per consentire l’installazione di un’unità da 2.5″ (un Patriot Ignite SSD da 480GB precedentemente recensito), in modo da testare le velocità di trasferimento. L’unità è praticamente un JBOD esterno, dotato di ventola da 120 mm per raffreddare le unità installate, anche se nel nostro caso, con un singolo SSD, non è stato necessario tenerla attiva, in virtù della bassa quantità di calore generata.

L’unità presenta una struttura interamente in metallo con pochissimi elementi in plastica, e il peso di 1.3Kg dimostra la qualità dei materiali utilizzati; sul lato destro del frontale, troviamo una serie di LED e due selettori, rispettivamente per indicare l’attività dei dischi installati e per selezionare la velocità della ventola e l’intensità dei LED.

La connettività è affidata ad una porta USB 3.0 (5 Gbps teorici) e ad una porta eSATA (3 Gbps teorici), mentre, sempre sul retro dell’unità, troviamo un interruttore ON/OFF per poter spegnere e accendere il Black Vortex. Una nota negativa: l’unità ha un alimentatore esterno e non fa affidamento al connettore USB 3.0, cosa sensata visto che i consumi totali dell’unità, con quattro HDD/SSD installati possono raggiungere 30-40W, ma comunque un alimentatore esterno più piccolo di quello incluso sarebbe stato apprezzato.

Galleria fotografica: ICY DOCK Black Vortex MB174SP e EZConvert Lite MB882SP–>

Di seguito, una galleria fotografica dei prodotti:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  AlphaCool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT
Mainboard  ASUS ROG Rampage V Extreme
RAM  Corsair Dominator Platinum DDR4 16 GB 2666 MHz
VGA  Sapphire AMD Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB
Sound Card  Integrata
HDD/SSD  Corsair Neutron XT SSD 480 GB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser
OS  Windows 10 Pro x64

I benchmark utilizzati per questa recensione sono:

  • ATTO Disk Benchmark 3.05
  • CrystalDiskMark 5.1.0

Abbiamo utilizzato un Patriot Ignite SSD da 480GB, recensito precedentemente QUI.

Benchmark: ATTO e CrystalDiskMark–>

L’SSD utilizzato per i test in questa recensione è un Patriot Ignite SSD da 480GB, precedentemente recensito da noi alcune settimane fa. I benchmark utilizzati sono il classico ATTO Disk Benchmark (per verificare il massimo teorico dall’unità) e CrystalDiskMark (per riportare velocità riscontrabili in un utilizzo quotidiano).

atto

ATTO Disk Benchmark riporta velocità massime di 265 MB/s in lettura e 255 MB/s in scrittura, valori nella norma considerando che la conversione SATA > USB 3.0 castra inevitabilmente la banda passante di un SSD capace di scrivere e leggere a più di 500 MB/s. Tra overhead, conversione dei bus e il fatto che la velocità effettiva del bus USB 3.0 non è 5Gbps, ci troviamo di fronte a valori più che normali, a dispetto di quanto ci si potrebbe aspettare vedendo velocità di lettura e scrittura dimezzate rispetto al collegamento SATA 3 diretto dell’SSD al sistema.

CrystalDiskMark ci conferma con i suoi benchmark tali velocità:

CDM

Anche CrystalDiskMark rileva velocità intorno ai 240/250 MB/s in lettura e scrittura, valori leggermente inferiori rispetto a quelli riportati da ATTO, ma più vicini ad un utilizzo quotidiano del drive. Essendo un’unità JBOD (Just a Bunch Of Disk), si ha accesso allo spazio totale dei drive installati e pertanto la “limitazione” della velocità si applica solo ad SSD e ad unità che possono leggere e/o scrivere a più di 230 MB/s. Nel campo degli HDD, si parla di unità da più di 6 TB, decisamente più costosi del Black Vortex stesso.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

La qualità costruttiva si sente a tatto e “a peso”, con più di 1 Kg di acciaio e (pochissima) plastica a comporre la struttura del Black Vortex. L’unità JBOD esterna è davvero solida, anche se un meccanismo di blocco di qualche sorta sarebbe stato preferibile, visto che le unità di storage installate potrebbero contenere dati sensibili. Inoltre, la porta di accesso al vano unità si apre molto facilmente, non avendo nessun tipo di blocco. La ventola installata, inoltre, è sovradimensionata per un sistema che presenta tante feritoie per lo smaltimento del calore, generando rumorosità extra. Una ventola dalla velocità inferiore avrebbe potuto aiutare ad abbassare il prezzo finale per l’utente.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Le prestazioni sono leggermente al di sotto dei prodotti concorrenti che si avvalgono della conversione SATA to USB, anche se i prodotti con cui si confronta sono davvero pochi. Il Black Vortex, infatti, è a metà strada tra un NAS ed un adattatore esterno per unità di storage, portando aspetti positivi di entrambe le tipologie di prodotti, senza specializzarsi in uno di essi.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

La compatibilità del Black Vortex è specifica per unità di storage da 3.5″ o all’occorrenza unità di storage da 2.5″ dotate di bracket da 3.5″. Potete acquistare, in alternativa, l’EZConvert Lite di ICY DOCK a qualche Euro in più se volete una soluzione più elegante per installare le unità da 2.5″ nel Black Vortex.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il Black Vortex MB174U3S ha un costo di circa 130€ – 150€ a seconda del rivenditore, mentre l’EZConvert Lite MB882SP ha un costo di circa 23€. Sebbene quest’ultimo abbia un prezzo troppo elevato per essere considerato un’opzione praticabile, il Black Vortex porta con sé un prezzo leggermente sopra la media ma comunque all’altezza di esso, grazie a materiali di ottima qualità e ad una solidità strutturale fuori dal comune.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ICY DOCK, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″]

[/conclusione]

In definitiva, il Black Vortex MB174U3S porta sì un prezzo elevato con sé, ma si tratta di un prodotto solido e pratico se avete tanti dati da spostare da un posto all’altro (come ad esempio casa-ufficio) ma non volete un NAS a 4 slot (decisamente più ingombrante del Black Vortex). Concludiamo dando al Black Vortex il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo ICY DOCK per i sample ricevuti. Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

ICY DOCK Black Vortex MB174U3S e EZConvert Lite MB882SP

8 Punteggio

Un prodotto solido e funzionale, a metà tra un NAS ed un adattatore esterno per unità di storage: il Black Vortex MB174U3S è un'ottima soluzione per chi ha la necessità di spostare più unità di storage senza gli ingombri di un NAS.

Pro

  • Materiali di ottima qualità
  • Ottima soluzione per spostare più unità di storage con un unico prodotto
  • Porta USB3.0 ed eSATA

Contro

  • Prezzo sopra la media
  • Velocità di trasferimento castrate dalla conversione SATA-to-USB

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

ICY DOCK Black Vortex MB174U3S e EZConvert Lite MB882SP Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€22
  • Amazon (Black Vortex MB174U3S-4SB)
    €129.69 Acquista ora
  • Amazon (EZConvert Lite MB882SP)
    €22.56 Acquista ora

Post precedente

Asus ZenFone Max con batteria da 5000 mAh

Post successivo

Classifica delle vulnerabilità 2015? Apple in testa

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.