• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intel Project Athena Open Labs: l’ottimizzazione dei notebook arriva ad alti livelli

Francesco Bruno di Francesco Bruno
8 Maggio 2019
in Hardware, News, Software
0
Home News Hardware
253
Visualizzazioni

Nelle scorse ore Intel ha presentato i suoi Open Labs dedicati a Project Athena nelle città di Taipei, Shanghai e Folsom (California). L’obiettivo è supportare le performance e l’ottimizzazione a basso consumo energetico dei componenti per i notebook costruiti in base alle specifiche tecniche e agli obiettivi in termini di esperienza utente offerte dal programma Project Athena nel 2020. Situati in centri nevralgici dell’ecosistema e gestiti da team di ingegneri Intel con competenze nel campo dei System-on-Chip (SoC) e dell’ottimizzazione dei consumi della piattaforma, i tre siti di Open Labs inizieranno ad operare a giugno 2019 per abilitare e ottimizzare i componenti.

“In tutto il settore, ogni azienda svolge un ruolo importante per fornire agli utenti i notebook avanzati di oggi e del futuro. I Project Athena Open Labs rappresentano un passo fondamentale per consentire una collaborazione più ampia e puntuale con l’ecosistema dei componenti, al fine di continuare ad alzare il livello dell’innovazione della piattaforma nel suo complesso” queste  le parole di Josh Newman, Vice President di Intel e General Manager dei PC Innovation Segments, Client Computing Group.

L’esteso livello di integrazione da parte di Intel con l’ecosistema dei PC accelererà lo sviluppo di design e funzionalità dei notebook avanzati, aggiungendo maggiore efficienza al processo di selezione dei componenti per gli OEM e consentendo un ciclo continuo di ottimizzazione e test basati su carichi di lavoro e modelli di utilizzo reali.

Perché è importante? Questa settimana oltre 500 membri dell’ecosistema dei PC si sono riuniti a Taiwan per il Project Athena Ecosystem Symposium con l’obiettivo di predisporre la prima ondata di design dei futuri notebook creati nell’ambito di Project Athena. Annunciato al CES 2019, Project Athena è il programma di innovazione di Intel creato per contribuire a introdurre sul mercato una nuova categoria di notebook avanzati. Progettati in collaborazione con i partner dell’ecosistema, i primi dispositivi basati su questo programma saranno disponibili nella seconda metà di quest’anno.

Con Project Athena Intel ha cambiato radicalmente il suo approccio all’innovazione. Sulla base di un’estesa ricerca per comprendere come le persone utilizzano i loro dispositivi e gli ostacoli che incontrano, gli ingegneri e i sociologi di Intel hanno sviluppato una serie di requisiti principali, stabiliti per rendere possibili nuovi modi di utilizzo e sfruttare le tecnologie di nuova generazione, come 5G e intelligenza artificiale, nell’intera piattaforma PC.

Ogni componente all’interno dei laptop influisce infatti sull’esperienza dell’utente, dal consumo di energia alla reattività e altro. Offrendo ai produttori la valutazione, l’ottimizzazione e la conformità dei componenti presso gli Open Labs, sarà possibile ottenere maggiore omogeneità nel fornire le migliori tecnologie senza compromessi. L’allineamento e l’abilitazione a livello di componenti – fin dalle fasi preliminari – crea una base solida per gli OEM che devono predisporre i loro design e implementazioni assicurandosi che i sistemi proposti soddisfino gli obiettivi di esperienza utente stabiliti da Project Athena.

Come funziona? I Project Athena Open Labs costituiscono il primo passo per approntare la prossima ondata di notebook con design di Project Athena, con effetto dal 2020 in poi. I fornitori di hardware indipendenti (IHV) avranno l’opportunità di inviare i componenti ai Project Athena Open Labs per valutarne la conformità, e i partner OEM Intel potranno designare fornitori di componenti preferenziali affinché partecipino all’iniziativa.

Ogni Open Lab è supportato da ingegneri esperti per testare, mettere a punto e fornire raccomandazioni per migliorare le capacità energetiche e prestazionali di un’ampia gamma di componenti e categorie di prodotti per notebook, come audio, schermi, controller integrati, feedback tattile, SSD e wireless. Le strutture all’avanguardia sono situate in hub regionali, pertanto ODM e IHV possono accedere ai laboratori tutto l’anno per la valutazione dei componenti e l’individuazione di soluzioni allineate alla visione di Project Athena. Dopo la valutazione, verrà fornito agli OEM un elenco di componenti ottimizzati da prendere in considerazione durante i cicli di sviluppo dei prodotti.

 

Post precedente

La beta di Android Q disponibile su Mi 9 e Mi MIX 3 5G

Post successivo

La nuova mappa Havana è disponibile su Overwatch

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.