• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Jabra Eclipse Bluetooth Headset | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
1 Aprile 2016
in News
0
Home News
411
Visualizzazioni

Introduzione: Jabra–>

Dopo aver ampiamente analizzato la lineup Sport di Jabra (con le Pulse, le Coach e le Pace), oggi torniamo nel settore “comunicazioni” del brand, con un auricolare Bluetooth incredibilmente piccolo e leggero.

jabra-logo

L’azienda, come forse già saprete, affonda le sue radici nella Norcom e nella GN Netcom (di cui è sussidiaria), producendo fin dal 1983 soluzioni aziendali e non per la comunicazione e per l’audio in generale, spaziando dagli headset wireless per lo sport fino ad arrivare agli speakers per conference call, senza tralasciare i più “classici” audiofili che vogliono la massima qualità nella riproduzione dei propri brani preferiti

Specifiche tecniche: Jabra Eclipse Bluetooth Headset–>

Di seguito le informazioni tecniche delle Jabra Eclipse, per ulteriori informazioni visitate il sito del produttore (Jabra):

specs

Più nel dettaglio:

specss

Come è evidente dalle specifiche, il Jabra Eclipse è un auricolare Bluetooth 4.1 dal peso e dalle dimensioni davvero contenute: pensate, in soli 5.5 grammi troviamo un driver da 6 mm, una batteria che consente una durata in conversazione pari a 3 ore ed un sistema touch sul logo Jabra presente sul lato. Il range di frequenze in riproduzione è il classico 20Hz-20kHz, mentre il microfono presenta un range da 100Hz a 8 kHz.

La cosa interessante è la charging base, che con dimensioni contenute ed un peso di soli 35 grammi (portando l’insieme a 40.5 grammi) consente di ricaricare per ulteriori 7 ore di conversazione l’Eclipse, fungendo anche da base per il pairing grazie al tasto nella base. In bundle con l’headset, troviamo 3 set di gommini “eargels” di varie misure, con il Medium pre-installato sull’auricolare.

Galleria fotografica: Jabra Eclipse Bluetooth Headset–>

Di seguito, una galleria fotografica della confezione, del bundle e dell’auricolare:

Il software Jabra Assist e impressioni di utilizzo–>

L’applicazione Jabra Assist (da scaricare insieme a Jabra Service) è un’app per smartphone (Android e iOS) che consente di gestire al meglio il proprio headset Jabra, consentendo di localizzarlo, aggiornarne il firmware, modificarne le impostazioni e tanto altro:

Semplice ma immediata, l’app è condivisa dall’auricolare Jabra Steel, recensito alcuni giorni fa, e dispone di tutte le funzionalità necessarie al corretto funzionamento dell’headset.

Impressioni di utilizzo

Nonostante ci troviamo di fronte ad un auricolare espressamente progettato per le comunicazioni e basta, oltre che ad una qualità cristallina di riproduzione e cattura audio, l’Eclipse è in grado di riprodurre musica ad un volume ottimo (considerato il drive da 6 mm), stupenda ancora di più è la qualità con cui viene riprodotta, permettendo un discreto ascolto di musica (tramite Google Play Music o Spotify o come preferite) per circa 3 o 4 ore, prima di dover ricaricare l’headset nell’apposita basetta.

Il peso ridotto e le dimensioni contenute dell’auricolare non ne pregiudicano l’autonomia o l’ergonomia, risultando comodo anche per periodi di tempo prolungato (appunto, se usato come dispositivo per la riproduzione musicale), e la basetta, che ricordiamo funge anche da caricatore portatile (e che possiamo ricaricare tramite la classica presa micro USB) estendendo l’autonomia dalle 3 ore base ad un valore pari a più del triplo, 10 ore.

Certo, dovremo portare con noi un prodotto in più, ma per un ingombro così ridotto, un peso così contenuto e la possibilità di triplicare la durata della batteria, sembra un “compromesso più che ragionevole”.

Aspetti negativi? Il tasto, o meglio, la superficie touch sul lato dell’headset è facile da premere per sbaglio mentre lo rimuoviamo o lo posizioniamo nell’orecchio, avviando Google Now o Siri o qualsiasi sistema di comando vocale abbia il vostro smartphone. Decisamente fastidioso, e facilmente migliorabile con l’inserimento di un tasto fisico invece che di uno sensibile al tocco.

Considerazioni finali–>

[conclusione][titolo]Resa sonora e features[/titolo]

La resa sonora è praticamente perfetta: nonostante un driver da soli 6 mm l’audio in uscita è potente, cristallino e dall’equalizzazione eccelsa. Anche in cattura, il microfono è cristallino, aderendo infatti allo standard HD Voice e utilizzando un’unità doppia, è presente un sistema attivo di cancellazione del rumore, che consente di catturare correttamente la sola voce e non i rumori ambientali. Sul fronte delle features, il dispositivo è molto semplice: una sola superficie sensibile al tocco è presente sul corpo, mentre alla base dell’unità di ricarica è presente un tasto che consente il pairing e il controllo dell’autonomia residua. Migliorabile la superficie touch, che spesso è facile attivare per sbaglio rimuovendo o posizionando l’auricolare nell’orecchio.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione][titolo]Ergonomia[/titolo]

I gommini presenti nel bundle consentono ad un vasto range di utenti di utilizzare questo headset, ma la forma in particolare è specifica per gli utenti che utilizzano cuffie nell’orecchio destro. Ciò pregiudica (o meglio, complica) l’utilizzo agli utenti mancini, scontentando il “7% dell’utenza”.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo dell’Eclipse Headset è di circa 85€ presso Amazon, presentando un prezzo leggermente elevato ma giustificato dai ridotti peso e ingombro dell’auricolare, uniti all’elevata qualità audio in riproduzione e cattura. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Jabra, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″] [/conclusione]

Il Jabra Eclipse Bluetooth Headset si becca il nostro Hardware Platinum Award, stupendo per qualità audio,

Hardware 5 Platinum

Ringraziamo Jabra per averci fornito il sample oggetto della recensione. Per oggi è tutto, seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Jabra Eclipse Bluetooth Headset

9 Punteggio

Un headset compatto, leggero e dalla qualità audio cristallina, sia in riproduzione che cattura: con soli 5 grammi di peso, il Jabra Eclipse è un headset Bluetooth

Pro

  • Peso e ingombro estremamente contenuti
  • Autonomia fino a 10 h
  • Qualità audio in riproduzione e cattura elevatissima

Contro

  • Prezzo leggermente elevato

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

Jabra Eclipse Bluetooth Headset Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€84
  • Amazon
    €84.98 Acquista ora

Post precedente

Nuovi rumor sulla Playstation 4.5: potenza bruta e nuovi titoli previsti al day one

Post successivo

Intel annuncia ufficialmente le CPU Xeon E5-2600 v4: 22 Core e 44 Thread sul modello di punta

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.