Introduzione: New Generation Mobile–>
NGM (New Generation Mobile) è un brand che nasce nel 2003 come produttore OEM di telefoni Dual SIM basati sulla tecnologia Dual SIM Full Active (DSFA), ovvero smartphone in grado di gestire due SIM in conversazione, che fu successivamente sostituita dalla Dual SIM Dual Stand-by (DSDS) cosi da permettergli la gestione di due schede anche in modalità stand-by.
L’azienda progetta e disegna smartphone in Italia ma la vera produzione è gestita dalla aziende asiatiche. Non presente a livello globale, viene fondata nel 2008 NGM Italia con sede a Santa Maria a Monte (Pisa) che inizia a fare i primi passi nel mercato degli smartphone.

Con il successo dei primi modelli di fascia bassa, la società comincia a mantenere il ritmo iniziando ad espandere il proprio marchio all’interno del mercato presentando soluzioni di fascia bassa a prezzo concorrenziale. Oggetto della recensione di oggi è l’NGM Dynamic Stylo, un dispositivo Quad-Core entry-level dotato della tecnologia Dual SIM, che permette l’utilizzo contemporaneo di due schede differenti.
Buona lettura!
Galleria fotografica: NGM Dynamic Sylo–>
NGM Dynamic Sylo arriva in redazione all’interno di una confezione veramente ben curata. Possiamo vedere in anteprima la parte frontale del dispositivo, mentre sul lato sinistro sono riportate tutte le principali specifiche tecniche del telefono.
Per quanto riguarda il bundle, è possibile trovare un classico caricabatteria USB, cavo USB/microUSB, cuffie economiche dotate del tastino per rispondere alle chiamata e con gestione del volume, manuale d’uso.
NGM Dynamic Sylo: Hardware–>
L’estetica di questo smartphone non è sicuramente uno dei punti di forza, ma risulta allo stesso tempo molto comodo da utilizzare nonostante il display da 4.5 pollici, le dimensioni di 136 x 67 x 9.9 mm ed il peso di 140 gr. Vista la fascia a cui è destinato, l’azienda non ha utilizzato materiali pregiati ed ha optato il policarbonato per i bordi esterni mentre per la cover posteriore ha adottato un materiale in gomma morbido ed antiscivolo, che rende la presa del terminale ottima in ogni condizione d’uso. Ecco come si presenta esteticamente lo smartphone:




Il display adottato per questo smartphone è un TFT con diagonale da 4.5″ che utilizza una risoluzione FWVGA, ovvero di 480×854 pixel che non è paragonabile ad un HD 720p ma comunque vanta di un buon contrasto, anche se la qualità ottimale si ottiene settando manualmente la gestione della luminosità dato che il sensore è un pò troppo lento ad aumentarla/diminuirla se impostato in automatico.
La batteria? Se paragonata ad un altro smartphone ci aspettavamo qualcosa sopra i 2000 mAh in quanto si tratta sempre di un dispositivo Quad-Core. Nei test da noi effettuati, comunque, il terminale con utilizzo medio è durato ben 13 ore mentre con utilizzo alto ha garantito 6 ore circa di autonomia, che è un ottimo risultato se consideriamo la batteria da 1800mAh che utilizza.
NGM ha equipaggiato il Dynamic Stylo con un processore MediaTek MT6589WM, un quad core basato su Cortex-A7 da 1.2GHz, utilizzato in moltissimi smartphone di fascia media Android. Questo SoC si comporta egregiamente e grazie alla scheda grafica PowerVR SGX544MP è ottimale anche nel panorama gaming. Punto negativo di questo SoC sono i 512MB di memoria RAM, che con gli ultimi aggiornamenti Android risultano pochetti. Il reparto storage è composto da 4GB di memoria espandibili tramite microSD fino a 32GB.
I risultati complessivi di tutto il SoC arrivano tramite il benchmark AnTuTu dove il dispositivo fa registrare un risultato pari a 13.571 punti e a Quadrant Standard dove registriamo ben 4820 punti.
Successivamente abbiamo provato anche il famosissimo e recentissimo 3DMark di Futuremark:
NGM Dynamic Sylo: Multimedia & Software–>
Dynamic Stylo è dotato di una fotocamera da 8 megapixel che a nostro parere è molto scadente, ma in grado di registrare video con una risoluzione HD 1280x720p a 30 frame al secondo e dotata di flash ed autofocus.
Gli scatti da noi effettuati non sono proprio il massimo. Abbiamo confrontato i risultati con una seconda fotocamera da 8 megapixel per farvi notare la differenza di qualità:



N.B.: Le foto sono state scattate con tutti i settings automatici per entrambe le fotocamere. Lo smartphone a destra è quello utilizzato per la recensione.
Come tutti i prodotti dell’azienda, il nostro sample vanta delle più recenti tecnologie GSM Quad-Band 850/900/1800/1900 per il reparto telefonico mentre per il comparto dati troviamo il supporto all’HSPA+, HSDPA 21 Mbps, HSUPA 11 Mbps, Bluetooth 4.0 ed ovviamente Wi-Fi. Non potevano mancare i sensori di prossimità, luminosità, bussola magnetica, orientamento ed accelerometro. Mancherebbe l’NFC, ma su un terminale di questa fascia ce l’aspettavamo.
L’azienda ha equipaggiato il terminale con la SwiftKey 4 che come tutti sappiamo è la tastiera Android con il 30% in più di velocità rispetto alle rivali. Grazie alla sua implementazione e alla sua gestione software, verrete anticipati su tutto ciò che vorreste scrivere e sarete corretti su tutto ciò che sarà sbagliato. Come accennato prima, NGM è la migliore azienda a livello globale per quanto riguarda la gestione di più SIM su smartphone. Grazie al 3G Dinamico sarà possibile attivare la connettività dati 3G da una scheda all’altra attraverso il menu dedicato senza dover rimuovere SIM e inserirle nei rispettivi slot. Per concludere NGM ha rilasciato sul mercato l’ultima distribuzione di Android compatibile con il Dynamic Stylo, ovvero Android 4.2.1 Jelly Bean.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il materiale utilizzato, come abbiamo specificato nella nostra analisi, è il policarbonato. Si tratta di un materiale non nobile ma pregiato allo stesso tempo in quanto è presente anche su smartphone top di gamma. La back-cover è rivestita di un materiale in gomma morbida antiscivolo che ne assicura un grip in qualsiasi condizione d’uso. Per quanto riguarda la qualità costruttiva, il device è solido e non emette scricchiolii (presenti su molti smartphone che utilizzano il policarbonato).
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Le prestazioni? SoC MediaTek di fascia bassa abbinato a 512MB di memoria RAM non garantiscono le prestazioni ottimali. Un Dual-Core darebbe già performance superiori.
[voto=”6″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Durata[/titolo]
Lo smartphone dispone di una batteria da 1800mAh che non ne assicura la durata fino alla sera. Viste le dimensioni si poteva semplicemente optare per una 2000mAh o superiore. Ciò ha mandato all’aria tutto il lavoro di ottimizzazione di NGM.
[voto=”6″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo dell’NGM Dynamic Stylo è di circa 170€, un prezzo veramente competitivo per la fascia di mercato che ricopre. Ricordiamo che a quel prezzo si possono trovare soluzioni rivali che offrono performance maggiori ma nessuno garantisce la tecnologia Dual SIM. I telefoni NGM sono disponibili presso qualsiasi punto vendita autorizzato alla grande distribuzione. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
[voto=”7″]
[/conclusione]
Per concludere, il NGM Dynamic Sylo da noi testato si guadagna 7 stelle su 10:

Ringraziamo NGM Italia e MyPR per il sample oggi recensito.
Un saluto da Liquidcoolingx7, ciao!
La recensione
NGM Dynamic Stylo
Terminale Quad-Core entry-level tutto italiano, dotato di ottimi materiali e caratterizzato dalla tecnologia Dual SIM, che permette l'utilizzo contemporaneo di due schede differenti.
Pro
- 3G Dinamico e Dual SIM Smart Dial
- Prezzo competitivo
Contro
- I 512mb di RAM limitano le performance
- Display TFT poco definito
- Batteria da 1800mAh
Discussione su post