ASRock leader nella produzione di schede madri, giovane e vibrante azienda, mira sia agli utenti tradizionali che agli appassionati di schede madri di diversi tipi, possedendo una reputazione di affidabilità e competenza per tutto il mercato mondiale. Dal 2002 ha costruito il proprio marchio attraverso l’innovazione con caratteristiche uniche, come la tecnologia XFast 555 (XFast RAM, XFast LAN, XFast USB).
L’azienda, da sempre, ha avuto un’ottima reputazione per la costruzione di schede madri con prezzi, affidabilità e prestazioni molto competitivi: non solo batte i record di vendita nel mercato delle schede madri, ma i prodotti sono consigliati anche dai media globali. Ad esempio, ha vinto Tom’s Hardware 2012 Recommended Buy Award con la X79 Extreme4 ed ha vinto anche lo Xbit labs 2012 Editor Recommended Award con la Z77 Extreme4. Inoltre, ASRock Z68 Extreme7 Gen3, Fatal1ty Z68 Professional Gen3 e la serie mini PC si sono aggiudicati il premio 2011 Taiwan Brand Awards, sostenendo così l’immagine di alta qualità dell’industria Taiwanese.
Dopo aver analizzato attentamente la proposta Thin-ITX (ASRock H81TM-ITX), recensiamo oggi un modello della serie Fatal1ty: la ASRock Fatal1tyFM2A88X+ Killer.
ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer.
Proseguite nella lettura per la recensione completa!
ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
La scheda madre oggi analizzata si vanta di una miriade di features di pregio, ma andiamo con ordine: la FM2A88X+ Killer è una scheda madre ATX con pieno supporto a tutte le APU a partire dalla serie 5xxx fino alle 7xxx, incluse 7700 e 7850k, lanciate meno di un mese fa. Le memorie supportate sono 4 banchi DDR3 con frequenza fino a 2600MHz (le APU giovano molto dalla presenza di memorie veloci), e a bordo della scheda troviamo un chip Realtek ALC1150 (Pure Sound) ed un chip NIC Killer E2200, che nominalmente fornisce un miglioramento delle prestazioni di rete fino al 500%. La scheda ha 8 porte SATA III, svariati header per ventole di tipo PWM (e non), supporta sistemi Crossfire a 2 vie e di tipo Hybrid tramite la GPU integrata nella APU. Dal lato software troviamo, sia a livello BIOS con un UEFI avanzati e personalizzato per la serie Fatal1ty sia a livello desktop, una suite completa di utilities, tra cui spicca quella di Killer Network che consente di configurare la propria scheda di rete in base alla connessione di cui disponiamo. Sul retro, una porta USB 2.0 è dedicata esclusivamente al mouse, con più corrente e migliore schermatura, la Fatal1ty Port, che riduce drasticamente le latenze di input del mouse.
Graditissima la presenza di un abbonamento XSplit di 3 mesi incluso con la scheda, il cui valore è di 24.95$.
Galleria fotografica: ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer–>
Di seguito, una galleria di immagini della Mainboard:
ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer: il BIOS–> Di seguito, alcuni screenshot del BIOS della scheda:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5e R15. Viste le precedenti recensioni, utilizzeremo la versione R11.5 in quanto abbiamo già diversi risultati:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Test audio: RightMark Audio Analyzer–> I test di qualità audio sono stati effettuati tramite RightMark Audio Analyzer 6.3, che calcola la qualità di una scheda audio analizzando i segnali audio in entrata ed uscita:
Test audio di RightMark Audio Analyzer 6.3.
Per qualche motivo non meglio identificato la scheda, nonostante siano installati gli ultimi driver, non si è comportata come ci aspettavamo, dando risultati nella media anche se è stato utilizzato un Realtek ALC1150 come DSP, che al momento è il miglior chip integrato per schede madri.
Considerazioni finali–>
[conclusione][titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design rosso e nero, associato al logo di Fatal1ty, è una scelta azzeccatissima e il PCB nero lucido non fa altro che risaltare ogni singolo elemento: dal NIC Killer E2200 al chip audio Purity Sound ALC1150 di Realtek. Nulla è lasciato al caso, il layout è pulito, ordinato e completo. Il formato ATX è sfruttato totalmente, con il supporto a più schede video e una sfilza di connessioni USB 2.0 e 3.0. Non mancano le features hardware per i videogiocatori: oltre al già accennato NIC Killer E2200, la Fatal1ty USB Port consente di abbattere drasticamente le latenze con la periferica di puntamento più importante, il mouse. Non manca nulla. Unico neo: il chip audio non si è comportato alla perfezione, complice forse l’acerbità dei driver per Windows 8.1, utilizzato nella review.
[voto=”9″] [/conclusione]
[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]
Rispetto all’altra scheda FM2A88X di ASRock che abbiamo testato, questa è su tutto un altro livello: efficienza ai massimi livelli e supporto alle ultime APU e al nuovissimo protocollo AMP (AMD Memory Profile) che nei prossimi mesi affiancherà SPD e XMP. La APU a nostra disposizione non permetteva un overclock semplice, ma le features a livello di BIOS e le stabilità di tensione riscontrate fanno capire che ci troviamo di fronte ad una scheda completa.
[voto=”10″] [/conclusione]
[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]
La scheda madre garantisce il supporto alle APU della famiglia Trinity, Richland e dell’imminente lineup Kaveri, coprendo quindi le serie 5xxx, 6xxx e 7xxx. La scheda supporta memorie DDR3 fino a 2600MHz (in OC), ed è possibile effettuare RAID 0, 1, 5, 10, 0+1, e JBOD grazie alle 8 porte SATA III onboard. È possibile installare sistemi multi-scheda AMD CrossFireX o usufruire della tecnologia Hybrid CrossFireX utilizzando l’APU come scheda primaria e la dedicata come scheda secondaria.
[voto=”9″][/conclusione]
[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo presso i rivenditori ufficiali è di 89.00€, praticamente regalata. Consigliatissima. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″] [/conclusione]
La scheda, visto l’eccellente comportamento nella nostra recensione, si aggiudica ben 9 stelle su 10 e l’award LoHW Price, per il prezzo contenutissimo
9 Stelle su 10.LoHW Price Award.
Ringraziamo ASRock nella persona del signor Fest per il sample oggi recensito.
Un saluto da Hades, ciao!
La recensione
ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer
La Fatal1ty FM2A88X+ Killer mette ancora una volta in alto il nome di Johnathan Wendel: una scheda nuda e cruda da gioco, con tantissime features espressamente dedicate al gaming e al divertimento videoludico in generale.
Pro
Non manca nulla
Look accattivante
Supporto alle ultime architetture e tecnologie AMD
8 porte SATA III
Prezzo contenuto [/pro] [contro] Chip audio sotto le aspettative [/contro] [/giudizio]
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.