• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Password Checkup: l’estensione di Google Chrome che ti informa se la password è stata violata

Francesco Bruno di Francesco Bruno
7 Febbraio 2019
in News, Software
0
Home News
264
Visualizzazioni

Le ultime settimane sono state abbastanza preoccupanti per gli utenti della rete, i quali hanno subito la violazione delle loro credenziali di accesso di conti online e account di servizi, per un totale di ben 773 milioni di combinazioni di email e password.

Il primo a riportare la questione al grande pubblico è stato Troy Hunt, ricercatore specializzato in sicurezza informatica che gestisce Have I Been Pwned, il portale web con il quale è possibile verificare se il vostro indirizzo email è stato rubato.

Nonostante ciò, negli ultimi giorni il web è stato letteralmente invaso da consigli e metodi per cercare di rendere ulteriormente al sicuro i propri dati di accesso.

Tra questi c’è anche Password Checkup, un’estensione per Google Chrome tanto semplice nel suo utilizzo quanto efficace nel rilevare quando una combinazione di username/password, inserita dall’utente su qualsiasi sito web, è poco sicura poiché oggetto di violazione.

Non si tratta del classico gestore di password pronto ad indicare se il testo digitato è debole o forte, ma di una funzionalità attiva per tutto il tempo della navigazione e che verifica le credenziali con un database aggiornato di dati compromessi e quindi esposti a rischi.

Password Checkup mostrerà un avviso a video che consiglierà all’utente di modificare i dati di accesso dell’account in questione e di procedere con la modifica in tutti gli eventuali profili online in cui si utilizza la stessa combinazione.

Ma come funziona esattamente? Google confronta i dati con un proprio database, aggiornato costantemente da un team dedicato, al momento composto da oltre 4 miliardi di credenziali. La società afferma di essere già riuscita a proteggere 110 milioni di account negli ultimi due anni informando gli utenti su possibili violazioni.

Password Checkup è progettato per informare l’utente solo quando si verifica un rischio reale e le credenziali risultano realmente compromesse, non ci sarà dunque nessun avviso se si utilizza una password debole oppure obsoleta come ad esempio “123456”.

L’estensione rimane attiva durante la navigazione in background, e non controllerà altri dati dell’utente durante la digitazione assicura Google. In questo modo non sarà possibile conservare alcun dato che possa identificare un determinato profilo, spiega la società sul suo blog.

È sicura per la privacy? Password Checkup è stato progettato in collaborazione con esperti di crittografia della Stanford University per garantire che Google non impari mai il nome utente o la password e che i dati sulle violazioni siano al sicuro da un’esposizione più ampia, afferma la società.

Nello specifico per tutelare gli utenti l’estensione genera un hash, quindi una versione codificata con il sistema crittografico Argon2 del nome utente e password, protetto da una chiave univoca locale. Google riceverà solo una parte di tale codice (un prefisso di 2 Byte) da cui genererà un sottoinsieme di dati basati proprio su quel prefisso. Nell’ultimo passaggio le informazioni saranno inviate al dispositivo dell’utente, qui verranno decrittate e sarà effettuata una ricerca in locale per evidenziale eventuali corrispondenze (come spiegato qui). 

In questo modo diventa difficile forzare la ricerca e reperire informazioni. Google conclude con: “poiché si tratta di una prima versione, continueremo a perfezionare Password Checkup nei prossimi mesi, incluse compatibilità e modalità di rilevamento del nome utente e della password”.

Post precedente

Messenger: disponibile la funzione per cancellare i messaggi

Post successivo

Arriva il prologo di METRO: Exodus

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.