22 luglio 2016 – SAPPHIRE Technology apre un nuovo capitolo nella gamma SAPPHIRE NITRO per il gaming con la presentazione della scheda SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480. Con l’introduzione di tecnologie innovative e caratteristiche orientate all’utente sulle fondamenta dell’architettura grafica Polaris, SAPPHIRE NITRO+ offre ai gamer un posto in prima fila nell’era della grafica di prossima generazione.
La gamma SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 per il gaming è stata progettata per il gaming di alta qualità a 1440p. La scheda è dotata di un chip GCN (Graphics Core Next) di 4a generazione con motore geometrico migliorato, cache potenziate e shader asincroni nativi. La versione NITRO+ RX 480 8 GB è dotata di 2304 stream processor basati su architettura GCN in esecuzione con boost clock di 1342 MHz con overclock di fabbrica. Il modello viene fornito con una dotazione di memoria completa di 8 GB GDDR5 con clock a 2000 MHz su interfaccia a 256 bit. La versione NITRO+ RX 480 4 GB è dotata di un boost clock di 1306 MHz con overclock di fabbrica e 4 GB di memoria GDDR5 con clock a 1750 MHz. Potenti caratteristiche tecniche e ottimizzazioni architetturali specifiche per VR, oltre all’utilizzo della tecnologia LiquidVR™ di AMD, consentono all’utente un’esperienza di prim’ordine della realtà virtuale (il risultato di un test di prestazioni VR Steam ha superato il punteggio di 6.3), precedentemente disponibile solo su schede notevolmente più costose. La versione SAPPHIRE NITRO+ è ancora più orientata alla realtà virtuale, con due porte HDMI, consentendo all’utente di utilizzare contemporaneamente sia un monitor HD sia un visore VR all’avanguardia.
Sistema di raffreddamento Dual-X perfezionato
Una delle parti più innovative della prima scheda SAPPHIRE con design personalizzato basata su Polaris è costituita dalle ventole. La scheda SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 è dotata di una soluzione di raffreddamento Dual-X migliorata con due ventole da 95 mm con doppi cuscinetti a sfera che hanno un durata più lunga dell’85% rispetto a ventole con cuscinetti a manicotto. I miglioramenti apportati alle pale delle ventole si traducono in una soluzione che offre una silenziosità superiore fino al 10% rispetto alla generazione precedente.
Servizio di assistenza dedicato per le ventole
SAPPHIRE ha anche “alzato la posta in gioco” con il nuovo Fan Check, che consente agli utenti di controllare lo stato del sistema di raffreddamento tramite l’utility SAPPHIRE TriXX 3.0 disponibile a breve e contattare immediatamente il servizio di assistenza in caso di problemi. Per risolvere uno specifico problema della ventola, il Fan Service offre una soluzione semplice e rapida. Se viene rilevato un problema alla ventola, l’utente non dovrà restituire l’intera scheda: SAPPHIRE o uno dei suoi partner di canale provvederà a inviare una ventola di ricambio direttamente al cliente.
Per di più, le ventole della scheda SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 utilizzano il sistema Quick Connect. Questo significa che sono facili da rimuovere, pulire e sostituire, con una sola vite di fissaggio che le mantiene saldamente in posizione, senza bisogno di smontare la copertura di protezione o altre parti della scheda.
La terza generazione del sistema Intelligent Fan Control migliorato disattiva completamente le ventole in condizioni di carico leggero e, con l’ausilio di NITRO CoolTech, la ventola si avvia esattamente a 52 °C per ottenere in modo intelligente il giusto equilibrio tra prestazioni e rumorosità delle ventole.
Facciamola risplendere
Al giorno d’oggi, l’estetica dell’hardware all’interno di un PC è altrettanto importante quanto le prestazioni offerte. Grazie al nuovo sistema NITRO Glow, la scheda NITRO+ Radeon™ RX 480 è dotata di una copertura di protezione dal design raffinato potenziato da una serie di effetti luminosi tramite LED RGB. L’utente può personalizzare i colori dei LED tramite l’utility software SAPPHIRE TriXX 3.0 o tramite hardware premendo il pulsante rosso sul retro della scheda. Il sistema prevede un set di cinque diverse modalità, tra cui la modalità Fan Speed (in base alla velocità delle ventole), la modalità GPU Temperature (in base alla temperatura della GPU) o la modalità Rainbow con un vero e proprio “arcobaleno” di colori. I LED possono anche essere disattivati, se l’utente lo preferisce.
Potere (e potenza) agli utenti avanzati
Per gli appassionati dell’overclocking, SAPPHIRE ha aggiunto funzionalità extra per consentire di ottenere molto di più dalla nuova scheda NITRO+. L’interruttore NITRO Boost (Dual Bios) permette di aumentare il boost clock e innalzare il limite di potenza della scheda, consentendo prestazioni più elevate. La scheda SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 è dotata inoltre di un connettore a 8 pin per alimentazione supplementare: ideale per l’overclocking. Le esclusive bobine con dissipatore integrato in ferrite nera (Black Diamond Choke) SAPPHIRE utilizzate nel nuovo modello sono ora “Mark 4”, con riduzione della temperatura delle bobine di un ulteriore 15% rispetto alla versione precedente.
Orientata alla realtà virtuale
Le schede della gamma SAPPHIRE NITRO per il gaming sono dotate di doppie porte HDMI, progettate specificamente per applicazioni di VR. Disponendo di due porte HDMI, è possibile utilizzare contemporaneamente sia un monitor HD sia un visore VR all’avanguardia. Le porte sono HDMI 2.0b, ultimo aggiornamento, con una larghezza di banda di 18 Gbps, con un massimo di 32 canali audio e sono in grado di supportare risoluzioni 4K 50/60 come 2160P, restando allo stesso tempo completamente retro-compatibili con le precedenti specifiche tecniche HDMI.
L’ascesa di Polaris
Con il chip Polaris AMD prodotto in tecnologia FinFET 14 nm e il basso consumo di energia elettrica che lo accompagna, la nuova scheda grafica SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 offre un nuovo standard di riferimento per l’efficienza energetica e la cultura organizzativa, pur lasciando un margine netto per l’overclocking.
La nuova scheda basata su Polaris è anche dotata di numerosi miglioramenti apportati al motore di visualizzazione. La scheda Radeon™ RX 480 supporta la nuova generazione di display con tecnologia High Dynamic Range (HDR). La tecnologia HDR amplia la gamma di colori e di rapporti di contrasto visualizzabili, rendendo i filmati e i giochi predisposti per HDR più nitidi, con colori più vivaci e intensi su un display compatibile. La nuova GPU Radeon™ supporta HDMI 2.0b e DisplayPort 1.4 per la compatibilità con i monitor più recenti: 1080p @240Hz, 1440p @240Hz, 4K @120Hz o perfino 1440p @190Hz “ultrawide”.
Il chip Polaris è dotato di codifica/decodifica hardware per la registrazione 4K utilizzando un codec H.265 fino a 60 FPS, rendendo le registrazioni del gameplay e lo streaming di alta qualità una nuova realtà, praticamente senza alcun calo di prestazioni.
La scheda SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 sarà disponibile a luglio tramite i consueti distributori “e-tailer” e “retailer” di SAPPHIRE in tutto il mondo.
Il prezzo per la versione da 8GB sarà di 319€, mentre per la versione da 4GB possiamo immaginare sia di circa 289€.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web www.sapphiretech.com o www.sapphirenation.net, il blog della SAPPHIRE Technology Community.
Specifiche tecniche:
Modello | SAPPHIRE NITRO+ Radeon™ RX 480 |
Processore grafico | Ellesmere XT |
Processo produttivo | FinFET 14 nm |
Memoria | 8 GB GDDR5 256 bit / 4 GB GDDR5 256 bit |
Processori Stream | 2304 |
Unità di computing | 36 |
Clock motore | 1342 MHz (8 GB) / 1306 MHz (4 GB) |
Clock memoria | 2000 MHz (8 GB) / 1750 MHz (4 GB) |
Sistema di raffreddamento | Dual-X, due ventole da 95 mm con doppi cuscinetti a sfera |
Uscite | 2x DisplayPort 1.4 ready, 2x HDMI 2.0b |
Interfaccia | PCI-Express 3.0 |
Funzioni speciali | Doppio Firmware (UEFI BIOS), NITRO FanSafe e Fan Health Check, SAPPHIRE Quick Connect, Intelligent Fan Control III, NITRO CoolTech, NITRO Glow, NITRO Boost |
Tecnologie supportate | DirectX 12, Vulkan 1.0, OpenGL 4.5, OpenCL 2.0, AMD FreeSync, AMD CrossFire XDMA (bridgeless), AMD Eyefinity, AMD LiquidVR |
Discussione su post