Introduzione: SilverStone–> SilverStone, azienda rinomata nel settore del cooling, dell’alimentazione e degli chassis, non smette una sola volta di sorprenderci con i propri prodotti, frutto di design elaborati a volte, semplici e minimali altre, tutti opera dell’esperienza che da sempre contraddistingue il brand del fiocco di neve. Recentemente, abbiamo analizzato l’ultimo nato nella serie Precision, il PS10B, ma stavolta ci discosteremo parecchio dal solito target di prodotti SilverStone. L’azienda, infatti, nelle ultime settimane, ha rilasciato sul mercato una vasta lineup dedicata agli amanti del modding: i cavi sleeved. Disponibili in vari formati e colorazioni, andremo oggi a recensire gli sleeved cables neri per cavo ATX, PCI-E 8 Pin, SATA Power ed EPS 8 Pin.
Sleeved Cables SST-PP07, in foto il PP07MBB.
Nelle prossime pagine, la recensione completa!
Silverstone SST-PP07 Series: specifiche tecniche–> Avendo ricevuto ben 4 tipi di cavi differenti, andremo ad analizzare uno ad uno ognuno di essi, anche se dal punto di vista tecnico, essendo essenzialmente delle prolunghe sleeved, non ci sia molto da dire. Cominciamo con l’SST-PP07MBB:
Specifiche SilverStone SST-PP07MBB.
Il cavo SST-PP07MBB presenta 24 fili sleevati singolarmente, per una lunghezza totale di 300 mm da connettore maschio a connettore femmina. In foto, un’anteprima di come appare il sistema con tale adattatore. Passiamo all’SST-PP07EPS8B:
Specifiche SilverStone SST-PP07EPS8B.
Anche per il PP07EPS8B, una lunghezza di 30 centimetri da maschio a femmina e cavi individualmente sleevati. Ancora, un’anteprima dei cavi installati (n.d.r.: l’anteprima è la stessa per tutti i cavi) Continuiamo con i SST-PP07PCIB:
Specifiche SilverStone SST-PP07PCIB.
I cavi PCI-E a 8 pin PP07PCIB dispongono della configurazione pin 6+2, in modo da poter “nascondere” due degli 8 cavi nel caso la vostra scheda video disponga di un connettore dal numero inferiore di piedini. Lunghezza di 250 mm per questi cavi, sempre sleevati individualmente. Ed infine, con i cavi SST-PP07BTSB:
Specifiche SilverStone SST-PP07BTSB.
I cavi SST-PP07BTSB sono adattatori Molex 4 PIN > SATA Power Connector, dove per ogni molex è possibile collegare fino a 4 periferiche SATA. La lunghezza complessiva è di 300 mm, con un passo tra un connettore SATA Power e l’altro adatto a sistemi con cage HDD numerosi.
Galleria fotografica: i cavi sleeved–> Di seguito, alcune immagini dei cavi nella loro confezione ed una volta estratti:
Galleria fotografica: i cavi in un sistema montato–> La configurazione utilizzata per provare i cavi sleeved di Silverstone è la seguente:
I cavi nell’insieme: ordine, cable management e tanto spazio libero per consentire ai flussi d’aria il corretto circolo.
I cavi ATX e PCI-E, che insieme formano un “groviglio ordinato” all’interno del case: grazie ai passacavi con guarnizione il tutto risulta ancora più pulito.
I cavi PCI-E: la scheda utilizzata dispone di un connettore a 6 pin ed uno a 8 pin, e avendo due kit SST-PP07 è stato possibile “nascondere” i due cavi dei pin inutilizzati. Lavoro pulito e preciso.
La prolunga per connettore EPS a 8 pin, la cui flessibilità consente di curvare particolarmente i cavi e nascondere ancora meglio il cablaggio.
Difetto dei cavi SATA Power: i connettori sono ruotati di 180°, per utilizzarli quindi i cavi dovranno essere torti per far sì che le periferiche vengano collegate correttamente.
Altra immagine che spiega quanto detto con la foto precedente: i connettori dovrebbero essere dritti, e non ruotati di 180°, in modo da rendere il cablaggio più semplice e pulito.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design per i cavi neri è molto semplice, ciò nonostante il miglioramento estetico (e funzionale) è pressoché universale, grazie al fatto che il nero si sposa bene con tutto. I cavi sono disponibili anche in rosso e bianco, oppure in colorazione bicromatica Black/Red, Black/Blue e Black/Gold, permettendo di abbinarsi alla maggior parte delle configurazioni hardware esistenti.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
I cavi sono compatibili con qualsiasi alimentatore in quanto si configurano come prolunghe di cavi già esistenti e non come sostitutivi di essi. Se da un lato, ciò garantisce compatibilità assoluta, dall’altro non risolve il problema del cable management a monte dell’alimentatore, ovvero dove i cavi vanno collegati ad esso. Comunque sia, questa soluzione “intermedia” consente comunque di avere un effetto estetico (e comunque funzionale) di tutto rispetto.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo di ogni singolo cavo è compreso tra i 7.99€ e i 10.99€, e considerata la cura con cui sono assemblati e i materiali utilizzati ci sembra un prezzo del tutto in linea con quanto offerto. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali SilverStone, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
Alla luce di quanto analizzato nella nostra review i cavi si aggiudicano il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo SilverStone per la recensione oggi pubblicata.
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post