• About Us
  • Contact us
martedì 9 Agosto 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X299 Creator

di Ciro Sdino
14 Gennaio 2020
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
1.8k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

10. Benchmark sintetici: Cinebench R15

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Creator
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Creator
  • 5. L’UEFI BIOS della ASRock X299 Creator
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

Cinebench R15

Per mettere alla prova l’efficienza con task intensivamente multi-threaded, Cinebench R15 la fa da padrone quando si tratta di del campo del rendering 3D. Il benchmark utilizza svariati algoritmi per stressare tutti i core disponibili per renderizzare una scena 3D fotorealistica nel minor tempo possibile. In particolare, con il benchmark nella versione R15, la scena del test contiene approssimativamente 2000 oggetti contenenti più di 300’000 poligoni totali, e usa riflessi sia definiti che sfocati, ombre e luci a zona, shaders procedurali, antialiasing e tanto altro ancora.

Questo benchmark può effettuare misurazioni fino ad un massimo di 64 threads, con il risultato che viene fornito in punti (Points); ovviamente, più punti totalizzate, più potente sarà il vostro sistema:

Jump to section

10. Benchmark sintetici: Cinebench R15

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Creator
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Creator
  • 5. L’UEFI BIOS della ASRock X299 Creator
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 10 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

ASRock X299 Taichi CLX

Post successivo

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo
Hardware

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo

28 Marzo 2022
244
IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600
Memorie

IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600

Noctua NH-P1
Cooling

Noctua NH-P1

ASRock Launches Limited Edition Z690 AQUA and Z690 AQUA OC
Articles

ASRock Launches Limited Edition Z690 AQUA and Z690 AQUA OC

6 Gennaio 2022
271
Articles

The Seamless Chroma Experience ASRock Z690 Taichi Razer Edition

5 Gennaio 2022
251
Da MSI nuovi notebook con Intel serie H di 12a Gen
Hardware

Da MSI nuovi notebook con Intel serie H di 12a Gen

5 Gennaio 2022
274
Post successivo
Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

Arrivano le ROG Strix Go 2.4, le prime cuffie da gaming wireless

Arrivano le ROG Strix Go 2.4, le prime cuffie da gaming wireless

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali

ReHWolution Media © 2013-2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.