• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NZXT Source S340 Special Edition Razer | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
13 Aprile 2016
in Case
0
Home Reviews Case
731
Visualizzazioni

Introduzione: NZXT–>

Nelle settimane scorse, abbiamo avuto modo di recensire alcuni prodotti di NZXT davvero interessanti, combinando design originali a scelte tecniche intelligenti. Tra questi, ricorderete forse l’NZXT H440 Special Edition (Razer), che associa le classiche linee dell’H440 ad un design personalizzato dall’azienda del serpente a tre teste, con LED verdi e il logo RAZER illuminato nella parte frontale.

logo_nzxt-black-_png

Oggi, andremo ad analizzare un altro chassis del brand personalizzato da Razer, caratterizzato da dimensioni contenute, un design “stealth” e, ovviamente, le customizzazioni dell’azienda che da anni è simbolo del gaming nel mondo. Proseguite nella lettura per la nostra recensione dell’ NZXT Source S340 Special Edition Razer!

NZXT Source S340 Special Edition Razer: specifiche tecniche –>

A seguire, la tabella delle specifiche tecniche del case; ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (NZXT):

specs

Le dimensioni del case sono estremamente compatte: in meno di 450×450 mm troviamo spazio per un sistema ATX completo, con la possibilità di installare radiatori fino a 280 mm nella parte frontale del case (garantendo, ovviamente, il supporto al Kraken X61).

È garantita la compatibilità con motherboard ATX, microATX e miniITX, ma anche alcune schede Extended ATX sono ufficiosamente supportate, come la Gigabyte Z170X-Gaming 7 da noi utilizzata per il sistema di prova che eccede seppur di poco le specifiche ATX in altezza.

La personalizzazione Razer del case impone, da tradizione, un look totalmente “stealth”, con il nero opaco a farla da padrone. Nella parte inferiore del case, troviamo due barre LED integrate nella struttura, ovviamente di colore verde, che portano con sé un look simile a quello di un’auto da corsa elaborata.

All’interno, troviamo tante soluzioni interessanti per l’installazione dell’hardware, come ad esempio le due predisposizioni sul copri-PSU che consentono di montare fino a 2 SSD o HDD da 2.5″, mentre sotto di esso troviamo un piccolo cage per HDD da 3.5″. All’occorrenza, è possibile installare un HDD da 2.5 o 3.5″ anche sul fondo del case, utilizzando la viteria in dotazione.

Sul fronte del raffreddamento, è possibile installare due ventole nella parte anteriore (120 o 140 mm), mentre nella parte superiore è preinstallata una ventola da 120 mm (sostituibile con una da 140 mm). Nel retro, invece, è preinstallata una ventola da 120 mm, unica dimensione supportata in questa posizione.

Interessante la gestione dell’installazione del PSU: tramite un bracket, è possibile rimuoverlo (per manutenzione o pulizia) svitando 4 thumbscrews, mentre i pannelli laterali dello chassis dispongono di viti thumbscrew con una rondella per evitare di perderle.

NZXT CAM: software di monitoraggio completo–>

CAM è il software NZXT responsabile del monitoraggio (e della gestione) dei valori operativi del proprio PC. Totalmente gratuito e scaricabile all’indirizzo https://camwebapp.com/, CAM consente, qualora avessimo nel nostro sistema un dissipatore Kraken, un sistema HUE e/o un sistema GRID, di gestire colori, temperature e velocità ventole, il tutto da un’unica interfaccia. Qualora non disponeste di alcuno di questi sistemi, l’applicazione consentirà comunque di monitorare totalmente il proprio PC. Nelle schermate a seguire potete vedere tutte le schede di gestione:

Galleria fotografica: NZXT Source S340 Special Edition Razer–>

Di seguito, una serie di foto del case, bundle e del sistema montato:

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Abbiamo già recensito l’S340, e abbiamo già recensito l’H440 Razer Edition. Ma cosa accade quando è il Source S340 ad essere personalizzato con il design di Razer? Beh, in questo caso, cose davvero buone: innanzitutto, non troviamo parti lucide, a differenza della versione “base”: ciò vuol dire meno fingerprints, meno possibilità di graffiare la superficie, meno riflessi. La finestra laterale, inoltre, è fumé, e illuminando l’interno si crea un effetto davvero accattivante, con l’hardware che “risalta” dal buio dello chassis. Le personalizzazioni Razer rendono il case decisamente meno anonimo, con il logo frontale che balza agli occhi e i LED verdi nella parte inferiore che consentono al Source S340 Razer di “spiccare” anche di notte.

Nella parte posteriore del case è presente un tasto per disattivare l’illuminazione di essi, anche se non sono di alcun fastidio e l’intensità della retroilluminazione è adeguata e non eccessiva. All’interno troviamo un discreto numero di predisposizioni per unità di storage da 2.5″ e 3.5″, mentre sul fronte del raffreddamento avremmo preferito una seconda predisposizione per ventole nel tetto, migliorando così l’airflow. Probabilmente, la scelta è stata fatta per non sacrificare rigidità nella struttura.

Il colore nero “matte” è davvero bellissimo da vedere, anche se è poco pratico vista la scarsa protezione contro i graffi.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]

Partiamo dalle particolarità: il case non ha slot da 5.25″, scelta che se da un lato taglia nettamente con il passato (unità ottiche? Chi le usa più?), dall’altro castra inevitabilmente le possibilità di installare Rheobus o vaschette per sistemi di raffreddamento a liquido. Guarda caso, l’azienda al prezzo di 30$ propone un fan controller proprietario da installare all’interno dei propri case. Coincidenze? Non credo proprio.

Il cable management è facile e davvero molto pulito, grazie alla separazione tra la zona di storage e alimentazione e quella delle componenti principali: oltretutto, sulla cover in plastica che funge da separatore è possibile installare due SSD o dischi rigidi da 2.5″, a beneficio dell’estetica della configurazione, oltre che dell’ordine.

Cattivissima la cover nera con logo Razer che funge da copricavi nei pressi della mainboard, mai visto qualcosa del genere ed ora che l’ho vista su di un case, mi piacerebbe vederla su più soluzioni, magari anche concorrenti, con un’integrazione diversa. Poche, infine, le predisposizioni per ventole, soprattutto sul tetto dove è presente una sola predisposizione da 120-140 mm: avremmo preferito una predisposizione per radiatori da 240-280, in modo da accomodare anche sistemi AIO come l’NZXT Kraken X61, che però risulta installabile sul lato anteriore del cabinet.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il case presenta compatibilità con schede madri ATX, microATX e miniITX, mentre parlando in termini numerici è possibile installare dissipatori fino a 161 mm di altezza e GPU tra i 334 mm e i 364 mm, a seconda che installiate o meno un radiatore nella parte frontale dello chassis. È possibile montare due HDD/SSD da 2.5″ sul copri-PSU, mentre nella parte inferiore del case è possibile installare PSU di qualsivoglia lunghezza (purché formato ATX) e due HDD da 3.5″. Sul fondo del case, infine, è possibile installare un drive da 2.5″ o 3.5″.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del case è di 107.99€ presso Amazon e gli e-tailer ufficiali, prezzo che ci sembra adatto visto quel che viene offerto, ma leggermente elevato rispetto alla versione “standard” del case, acquistabile a meno di 70€. Tocca pagare un piccolo “premium” come è lecito aspettarsi da un’azienda come Razer, sinonimo sì di qualità, ma che ha un costo. Come sempre, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali NZXT, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono. Per una lista dei rivenditori ufficiali, visitate il sito ufficiale di NZXT Where to buy.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Il case oggi analizzato, l’NZXT Source S340 Special Edition Razer, è un prodotto che soddisfa le smanie dei fan NZXT ma che non vogliono spendere molti soldi per acquistare un case che porta i loghi dell’azienda. Soluzioni tecniche raffinate, tanto spazio interno nonostante le dimensioni compatte e un look “total-stealth” che rende il case una via di mezzo tra una macchina da corsa ed un jet moderno.

Hardware 5 Platinum

Per oggi è tutto, ringraziamo NZXT per il sample oggi recensito.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

NZXT Source S340 Special Edition Razer

9 Punteggio

Un case che rappresenta una via di mezzo tra un'auto da corsa e un jet stealth: l'NZXT Source S340 Special Edition è l'interpretazione del famoso case da parte di Razer, azienda leader nel mondo del gaming.

Pro

  • Design stealth contemporaneamente sobrio e aggressivo
  • Possibilità di installare AIO con radiatori fino a 280 mm di grandezza
  • Nonostante le dimensioni compatte, lo spazio interno è gestito alla perfezione

Contro

  • Premium da pagare per la versione Razer
  • Una sola ventola installabile nel tetto

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

NZXT Source S340 Special Edition Razer Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€107
  • Amazon
    €107.99 Acquista ora

Post precedente

Whatsapp introduce l’invio di documenti Office su Android e iOS

Post successivo

Phanteks rilascia il tanto atteso PSU power-split

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.