Design, qualità costruttiva e software
Introducendo anche il chipset X399 alla nuova famiglia Phantom Gaming, con la ASRock X399 Phantom Gaming 6 l’azienda ha uniformato il design alle direttive stilistiche, con nuovi colori, nuove font, nuove linee, simili in tutto e per tutto alle schede madri Z390 che abbiamo già recensito in precedenza (come la Z390 Phantom Gaming 9 o la Z390 Phantom Gaming-ITX/ac).
Qualitativamente parlando, ovviamente ci troviamo di fronte ad una scheda madre “economica” per la fascia che occupa (comunque 300€), ma considerando il costo totale della piattaforma X399, il rapporto qualità/prezzo è decisamente in linea con quello di modelli di fascia superiore.
Il BIOS vede un restyling come successo per la serie Z390 e X470 rispetto alle generazioni precedenti, con una facilità d’utilizzo maggiore del passato.
Performance e overclock
Specificando che abbiamo utilizzato un Ryzen Threadripper 2950X (ben più veloce del 1950X e del 1920X con cui abbiamo testato le altre X399), la scheda si è comportata favolosamente: i VRM, sebbene composti “soltanto” da 6+2 fasi, sono rimasti vicini alla temperatura ambiente durante tutti i test, grazie anche ai voluminosi dissipatori in alluminio collegati da una heatpipe.
Non ho effettuato overclock di alcun tipo visto che la CPU non era mia (ma in prestito da ASRock), ma viste le temperature dei VRM e la mia passata esperienza sulla piattaforma fa ben sperare sulle capacità di OC della Phantom Gaming 6.
Non sarà una scheda da LN2 ma 360 A sono più che abbastanza per overclock spinti sia ad aria che a liquido.
Compatibilità e connettività
La connettività di questa scheda è ampia, con 8 porte SATA 3, fino a 14 porte USB, 3 slot Ultra M.2 da 32 Gbps ciascuno, due schede Ethernet di cui una a 2.5G, e ovviamente supporto a configurazioni multi scheda fino a 3GPU, memorie DDR4 fino a 128 GB e tutte le CPU basate su socket sTR4 fino ad un massimo di 16 cores.
Prezzo
Partendo dal presupposto che X399 è una piattaforma costosa, poiché indirizzata ad utenti enthusiast e professionali, la X399 Phantom Gaming 6 presenta un costo abbastanza contenuto, visto che con poco meno di 300€ potrete portarvela a casa. Certo, può sembrare non poco per chi magari gioca o utilizza il PC per office use, ma per gli utenti che fanno content creation, streaming e rendering, il cosiddetto “ROI” (Return on Investment, recupero dell’investimento) ripaga l’acquisto; c’è da dire, comunque, che la X399 Taichi è “pericolosamente” vicina in prezzo, e tale scheda presenta comunque miglior connettività e sezione di alimentazione più potente.
Per comprare la motherboard su Amazon, potete seguire il nostro link referral QUI, con cui ci aiuterete supportando attivamente ReHWolution; il tutto, in maniera gratuita e invisibile per voi.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Chiudendo qui la nostra recensione, la ASRock X399 Phantom Gaming 6 è una scheda madre relativamente economica, valida per sistemi con CPU fino a 16 cores, con una connettività davvero estesa (anche se manca il WiFi) e l’innovativa connessione Ethernet a 2.5Gbps, ottimo intermezzo verso connessioni 10Gbps.
Per i motivi esposti nella recensione di oggi, diamo alla ASRock X399 Phantom Gaming 6 il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e vi ricordiamo ovviamente che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock X399 Phantom Gaming 6 e Threadripper 2950X
Connettività estesa, design rinnovato e supporto a CPU fino a 16 cores. La X399 Phantom Gaming 6 è il nuovo modello di fascia "media" di ASRock.
Pro
- Nuovo design e nuovo BIOS
- Connettività Ethernet 2.5G
- Tante porte USB, tutte 3.1 (Gen1 e 2)
Contro
- Non costa molto meno della X399 Taichi
- Niente WiFi
- Supporto solo fino a 16 Cores
ASRock X399 Phantom Gaming 6 e Threadripper 2950X Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post