Design e qualità costruttiva
Con un design completamente nuovo, la Phantom Gaming X si posiziona al top nell’offerta di ASRock per Z390. Certo, il lancio di due schede per CPU Intel nel periodo di entrata sul mercato di Ryzen 3rd Gen è molto strano, ma se consideriamo che nel gaming nudo e crudo Intel è ancora sopra (anche se di molto poco), allora la scelta di produrre due schede della famiglia Phantom Gaming ha totalmente senso.
Il look è ricalcato quasi completamente dalla X570 Phantom Gaming X, con cui si viene quindi a creare quello che in gergo viene chiamato “Family design” (pensate a come tutte le BMW abbiano linee simili: ecco, quello è un esempio calzante di Family design).
I colori combaciano con quelli utilizzati dalla Phantom Gaming 7 recensita alcune settimane fa, con grigi, neri e rossi che si intrecciano.
Sulla scheda troviamo un’armatura in metallo che si occupa non solo di irrigidire la motherboard, ma anche della dissipazione dei 3 SSD M.2 installabili sotto la cover. A test effettuati con due M.2 ad alte prestazioni (un ADATA XPG Gammix S11 Pro ed un Sabrent Rocket NVMe 1TB) le temperature non hanno superato mai i 50 °C per entrambe le unità di archiviazione.
Come build quality, la Phantom Gaming X è terrificante, pesante, super-rigida.
La sezione di alimentazione è la seconda più potente mai creata da ASRock finora, con ben 600 A a disposizione della CPU, ben oltre i requisiti anche per l’overclock estremo con azoto liquido. Nel BIOS, intanto, le opzioni per l’Extreme Overclock ci sono, e la scheda è stata utilizzata già alcuni mesi fa da overclocker della lega Elite di HWBot.org, come ad esempio da Allen “Splave” Golibersuch, l’attuale numero 1 nella lega overclock 2019 e secondo in classifica per carriera. Insomma, non sono noccioline.
Performance e overclock
Sulle performance c’è poco da discutere, la Z390 Phantom Gaming X si comporta benissimo sotto tutti i punti di vista, anche in overclock, dove senza problemi ha spinto il mio 9900K al pari della Maximus XI Extreme di ASUS, ad un costo inferiore di 200€.
Là dove brilla questa scheda è nello spingere 4 moduli DRAM allo stesso tempo, e in un update vi mostreremo tali risultati.
Compatibilità e connettività
Come è lecito aspettarsi, la scheda è compatibile con processori Intel di 8° e 9° generazione, mentre lato RAM è previsto il supporto fino a 128 GB di memoria o dalla frequenza di 4300MHz+ (ovviamente a patto che la vostra CPU abbia un memory controller che li supporti a sua volta). Particolarità è il metodo di collegamento alle DRAM, di tipo T-Topology, che rende virtualmente identiche le latenze da e verso ogni modulo di RAM.
È possibile installare 3 SSD M.2 sugli slot 4x presenti a bordo, e il WiFi dispone di una scheda AX200 compatibile con lo standard 802.11ax (conosciuto come WiFi 6), con velocità fino a 2400 Mbps ed un’antenna ad alte prestazioni 2T2R. Il Bluetooth 5 accompagna la dotazione wireless.
Ben 3 schede di rete disponibili: una Intel i211AT, una Intel i219V ed una Realtek RTL8125AG da 2.5Gbps, rendendo la scheda quasi perfetta. Avrei davvero amato questa motherboard se avesse avuto una Aquantia da 10Gbps, ma visto che sono velocità poco utilizzate, poco male. Se volete 10 Gbps, c’è sempre la Taichi Ultimate.
Sul pannello I/O troviamo infine porte 8 USB 3.0 e 3.1, di cui 4 USB 3.0 da 5 Gbps, 3 USB 3.1 da 10 Gbps Type-A ed 1 USB 3.1 da 10 Gbps Type-C, ma segnaliamo l’assenza di qualsiasi porta Thunderbolt 3. Una mancanza abbastanza importante, visto il resto strepitoso della dotazione input/output.
Prezzo
La scheda madre è disponibile su Amazon e presso i distributori ufficiali ad un prezzo di circa 350 €.
Per la precisione, se comprate su Amazon tramite il nostro referral a questo link, potrete avere la Z390 Phantom Gaming X per 348.90€. Si parla di una cifra non indifferente, ma considerando che avete VRM potentissime, materiali solidi, la qualità costruttiva di un M1A2 Abrams e soprattutto una connettività quasi imbattibile, credo sia una somma del tutto adeguata a ciò che la Z390 Phantom Gaming X può offrire.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Chiudendo questa dettagliata review ed analisi della Z390 Phantom Gaming X, ci sentiamo di dire che questa è la miglior scheda per chipset Z390 creata dall’azienda, ed è lì in cima con tutte le top di gamma presenti sul mercato. Il vantaggio? Un prezzo decisamente più competitivo delle soluzioni concorrenti.
![]() |
![]() |
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock Z390 Phantom Gaming X
La miglior scheda per chipset Z390 creata da ASRock: la Phantom Gaming X è un concentrato di potenza, connettività e solidità.
Pro
- Sezione di alimentazione esageratissima
- Qualità costruttiva mai vista su schede ASRock
- Design al passo coi tempi (finalmente) e tanto RGB!
- WiFi 6!
Contro
- Niente 10GbE
ASRock Z390 Phantom Gaming X Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post