• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG v1.0 DDR3 16GB 1600MHz | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
8 Maggio 2013
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
426
Visualizzazioni

Introduzione: ADATA–>

Adata-logo

Fondata nel Maggio del 2001, ADATA ha iniziato la sua carriera come produttrice di moduli DRAM. Successivamente, seguendo i trend di espansione del mercato, ha provveduto ad allargare la propria famiglia di prodotti con unità flash e, recentemente, con dischi a stato solido caratterizzati da elevate prestazioni.

Nel 2010, è stata inserita nella classifica dei maggiori produttori di memorie flash e DRAM rispettivamente al 2° e 3° posto, consolidando una già forte posizione di mercato.

Oggigiorno, ADATA dispone di una gamma completa di memorie, spaziando da moduli SDRAM a frequenze elevate, passando per memory card di ogni tipo, SSD e infine unità flash. La lineup di memorie DRAM include al suo interno:

ADATA XPG v1.0, dedicate agli utilizzi più disparati, con frequenze da 1600MHz a 2133MHz.
ADATA XPG v1.0, dedicate agli utilizzi più disparati, con frequenze da 1600MHz a 2133MHz.
ADATA XPG Gaming v2.0
ADATA XPG Gaming v2.0, dedicate al Gaming e all’Overclock, con frequenze da 1600MHz a 2600MHz.

Recensiremo oggi uno dei kit della serie XPG v1.0, con capienza di 16GB (2x8GB) e frequenza di 1600MHz, che a dispetto delle specifiche “nella media”, nascondono in realtà una natura davvero molto aggressiva!

ADATA XPG v1.0 16GB 1600MHz: specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili QUI, sono le seguenti:

Le specifiche tecniche di tutti i modelli della serie XPG v1.0.
Le specifiche tecniche di tutti i modelli della serie XPG v1.0.

Il kit ricevuto da ADATA è quello da 16GB di capienza e frequenza di 1600MHz, con latenze di 9 9 9 24 2T e voltaggio pari a 1.5 volt. Il kit, pur avendo un’elevata densità di memoria, ha ottimi valori di latenza e voltaggi, e considerando le potenzialità di overclock (che andremo ad analizzare nelle pagine seguenti), non può che  essere caratterizzato da un rapporto qualità/prezzo incredibilmente elevato. Il dissipatore che accompagna i moduli, di colore nero su PCB verde, ci è sembrato svolgere adeguatamente il proprio lavoro, anche perché i moduli di per sé non scaldano eccessivamente. Avremmo preferito un PCB di colore nero per meglio intonarsi al colore del dissipatore, ma considerando la fascia “entry level” rispetto ai kit superiori, possiamo vederla come un’ulteriore differenziazione nella lineup dell’azienda.

Galleria fotografica: ADATA XPG v1.0 16GB 1600MHz–>

Una serie di immagini del kit e del blister che le contiene:

Il blister, con i moduli in bella vista.
Il blister, con i moduli in bella vista.
Il retro, con un QR Code per accedere rapidamente al sito dei moduli.
Il retro, con un QR Code per accedere rapidamente al sito dei moduli.
I due moduli, una volta estratti, col loro PCB verde ed il dissipatore nero, attraversato da alcune linee argentate zigrinate.
I due moduli, una volta estratti, col loro PCB verde ed il dissipatore nero, attraversato da alcune linee argentate zigrinate.
Come su ogni stick, un'etichetta con i dati di targa e il codice seriale AX3U1600GW8G9-2G.
Come su ogni stick, un’etichetta con i dati di targa e il codice seriale AX3U1600GW8G9-2G.

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 3770k @ 4.5GHz
Dissipatore  Corsair Hydro Series H100i
Scheda Madre  Asus Maximus V Formula
RAM  ADATA XPG v1.0 16GB 1600MHz
Scheda Video  Gigabyte HD7970 OC Windforce 3
Scheda Audio  Supreme FX IV
HDD/SSD  Kingston HyperX 3K 240GB – Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Graphite 600T
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K90
Mouse  Razer Naga Hex + Goliathus Speed League of Legends Collector’s Edition

Le memorie verranno testate utilizzando i seguenti software:

  • SuperPI 1M e 32M
  • AIDA64 2.85 Memory Benchmark
  • SiSoftware Sandra 2013
  • 3DMark – Preset Ice Storm

I test sono stati effettuati alle seguenti frequenze e latenze:

  • 1600MHz, latenze 9 9 9 24 2T, 1.5 volt, VCCSA 0.925v, VCCIO 1.05v
  • 2133MHz, latenze 11-12-12-31, 1.65 volt, VCCSA 0.925v, VCCIO 1.05v

 

Si ringraziano Corsair ed EIZO per il supporto nella configurazione di prova.

Benchmark – Test a 1600MHz–>

Di seguito, una schermata di CPU-Z riportanti i valori registrati nell’SPD e nell’XMP delle memorie:

Schermate di CPU-Z con i valori registrati nell'SPD, compreso il profilo XMP, utilizzato per i test qui di seguito.
Schermate di CPU-Z con i valori registrati nell’SPD, compreso il profilo XMP, utilizzato per i test qui di seguito.

Ecco i test:

SuperPI 1M a frequenza base.
SuperPI 1M a frequenza base.
SuperPI 32M a frequenza base.
SuperPI 32M a frequenza base.
AIDA64 Memory Benchmark a frequenza base.
AIDA64 Memory Benchmark a frequenza base.
SANDRA 2013 Bandwidth Benchmark a frequenza base.
SANDRA 2013 Bandwidth Benchmark a frequenza base.
3DMark Ice Storm a frequenza base.
3DMark Ice Storm a frequenza base.

Benchmark – Test in overclock–>

Di seguito, invece, i test ottenuti in overclock, alla frequenza di 2133MHz e con latenze pari a 11-12-12-31:

SuperPI 1M a 2133MHz (overclock).
SuperPI 1M a 2133MHz (overclock).
SuperPI 32M a 2133MHz (overclock).
SuperPI 32M a 2133MHz (overclock).
AIDA64 Memory Benchmark a 2133MHz (overclock).
AIDA64 Memory Benchmark a 2133MHz (overclock).
SANDRA 2013 Bandwidth Benchmark a 2133MHz (overclock).
SANDRA 2013 Bandwidth Benchmark a 2133MHz (overclock).
3DMark Ice Storm a 2133MHz (overclock).
3DMark Ice Storm a 2133MHz (overclock).

Considerazioni finali–>

Sorprendentemente, il kit da noi ricevuto ci ha consentito un overclock di ben 533MHz, ben il 30% in più rispetto alla frequenza default, arrivando all’impressionante cifra di 2133MHz. Di primo acchitto, pensando all’elevata densità dei chip di memoria utilizzati, immaginavo che l’overclockabilità era stata in qualche modo sacrificata a favore della capienza per modulo, e invece, piacevolmente, mi sono sbagliato fortemente.

Non è cosa da tutti i giorni trovare un prodotto che sulla carta ha dei limiti architetturali (l’elevata densità, appunto), mentre in pratica riesce a dare il meglio di sé anche enormemente fuori specifica. Certo, come ho sempre ribadito in ogni recensione, puntare su kit con una frequenza superiore ai 1600MHz è relativamente inutile, in quanto gli effettivi aumenti prestazionali sono visibili solo nei bench espressamente focalizzati al settore delle memorie, ma avere un kit da 1600MHz overclockabile così tanto può senz’altro far divertire ancora di più chi l’acquista, aumentando il valore intrinseco del prodotto.

Il dissipatore è risultato davvero molto efficiente, nonostante l’elevata densità e le compatte dimensioni (Il dissipatore non supera le dimensioni del PCB, rendendo le memorie compatibili con qualsiasi dissipatore CPU preferiate), e anche in overclock, ha tenuto i moduli ad un paio di gradi sopra la temperatura ambiente.

Nota dolente è l’antiestetico PCB verde, che cozza tremendamente col colore nero satinato e le strisce argentate del dissipatore integrato.

Per concludere, un prezzo di 140€ ci sembra più che valido per 16GB di memorie ad alta densità, e considerate le capacità di overclock, non possiamo che considerarlo un prodotto caratterizzato da un elevato rapporto qualità/prezzo.

In virtù dell’espandibilità, dell’elevata propensione all’overclock, dell’ottimo rapporto qualità prezzo, siamo lieti di conferire il primo 10 stelle su 10 di ReHWolution, ovviamente insieme al Best Buy Award!

10 Stelle su 10.
10 Stelle su 10.
Best Buy Award.
Best Buy Award.

Ringraziamo ADATA per averci fornito il sample.

Un saluto da me (Hades) e tutto lo staff di RHW, se vi è piaciuta la recensione, commentate pure!

La recensione

ADATA XPG v1.0 16GB 1600MHz

ADATA, con le XPG V1.0, ci presenta un kit ad alta densità e discrete capacità in Overclock, ad un prezzo decisamente aggressivo.

Post precedente

iPhone 5S: inizia la produzione dei display

Post successivo

EA svelerà tutti i suoi prossimi titoli all’E3 2013

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.