• About Us
  • Contact us
martedì 1 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Kingston MobileLite Wireless G2 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Agosto 2014
in News
0
Home News
346
Visualizzazioni

Introduzione: Kingston–> Kingston-Technology-logo

Kingston da svariati anni propone soluzioni interessanti nel campo delle memorie DRAM, ed essendosi allargata negli ultimi anni anche nel campo mobile (in particolar modo le memory card SD/SDHC/SDXC e relative versioni mini e micro) ha cercato il modo di presentare un prodotto che non abbia precedenti o concorrenti di alcun sorta. Da tale corrente di pensiero ha visto la luce il MobileLite Wireless, che oggi è giunto alla seconda generazione.

kingston_mobilelite_wireless_g2

Oggi, abbiamo il piacere di testare proprio il MobileLite Wireless G2 sulle nostre pagine, inaugurando, tra l’altro, la sezione di review in inglese, le quali affiancheranno quelle in italiano sempre più spesso. Non mi resta che augurarvi buona lettura!

Kingston MobileLite Wireless G2: specifiche tecniche–>Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della periferica, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Kingston):

featuresmlwg2

La pagina delle features e delle specifiche tecniche non lascia molto da dire a riguardo della periferica: si tratta di un mobile card reader con funzionalità di routing Wi-Fi, porta USB, porta Micro-USB e porta per memory card SD/SDHC/SDXC e microSD con il relativo adattatore fornito. Avrete bisogno di un computer per caricare la batteria interna, che oltre ad alimentare il MLWG2 funge da power pack per lo smartphone, consentendo di ricaricare la batteria del vostro telefono fino a 2 volte, aumentando drasticamente la longevità del vostro dispositivo portatile.

Kingston MobileLite Wireless G2: galleria fotografica–>Di seguito, una galleria fotografica della periferica e del bundle:

Mi scuso per la ridotta qualità delle immagini, la reflex durante la stesura della recensione era in riparazione.

Analisi delle features e impressioni–>Ho avuto modo di testare per una settimana con il Kingston MobileLite Wireless G2. Non ho avuto modo di provare la prima generazione di tale accessorio mobile, ma la versione arrivatami mi ha colpito per la versatilità dimostrata. Da semplice power pack, la periferica si adatta alle esigenze senza problemi, fornendo supporto a periferiche di storage esterno (siano pendrive USB, hard disk esterni autoalimentati o memory card) nel caso il vostro smartphone o il vostro tablet non abbia il supporto a storage aggiuntivo, come ad esempio il Motorola Moto G, utilizzato per testare il MLWG2 e presto recensito sul nostro portale.

Negli screenshot qui mostrati, è visibile l’interfaccia ritrovata nell’applicazione per Android MobileLite, che permette di collegarsi alla periferica e gestirne le impostazioni e le unità di memorizzazione ad esso connesse. La periferica può fungere da Router Wi-Fi per dirottare la connessione verso un modem (tramite la porta Ethernet integrata) oppure è possibile trasformarlo in un modem collegando un dongle USB con connettività 3G o comunque qualsivoglia tipo di connettività Internet. È possibile gestire le impostazioni direttamente dall’applicazione, lasciando all’utente un grado di libertà sui settaggi davvero consistente.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Rispetto alla G1, la seconda generazione del MobileLite Wireless di Kingston risulta più compatta e di materiali meno plasticosi sia al tatto che alla vista. Kingston è da sempre leader nel campo delle memorie, ma con questo prodotto dimostra di sapersela cavare abilmente anche con periferiche fuori da tale settore.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Features[/titolo]

Il Kingston MobileLite Wireless G2 dispone di un numero assurdo di funzioni: modem (se coadiuvato da un dongle USB 3G/4G), router (grazie alla porta RJ45), storage ausiliario, wireless card reader e anche power pack per lo smartphone: considerate le dimensioni compatte, non si potrebbe chiedere di più.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Tecnicamente, la periferica è compatibile con qualsiasi dispositivo Wi-Fi, ma a conti fatti l’app risulta scaricabile solo dall’Apple Store, dal Google Play Store e dall’Amazon App Store, risultando quindi incompatibile con qualsiasi sistema che non sia iOS o Android.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del Kingston MobileLite Wireless G2 è di 44.90€ presso Amazon, prezzo che ci sembra adeguatissimo a quanto offerto. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Kingston, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

In virtù di quanto analizzato in questa recensione, diamo al Kingston MobileLite Wireless G2 il nostro Platinum Hardware Award, sfiorando il massimo dei voti solo per la questione compatibilità, “limitata” ai soli dispositivi basati su Android e iOS:

Platinum Award - Hardware

Ringraziamo Kingston United Kingdom per il sample oggi recensito. Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

Kingston MobileLite Wireless G2

Una periferica dotata di numerosissime features, per gli amanti della libertà e dei viaggi: una compagna ideale qualora aveste bisogno di un device tuttofare in viaggio o lontani da casa.

Pro

  • Features innumerevoli
  • Prezzo contenuto
  • Utilissimo soprattutto in viaggio

Contro

  • Compatibile solo con iOS, Android e Kindle

Post precedente

ADATA memorie DDR4 XPG Z1 per l’overclocking

Post successivo

ADATA: SSD da 2.5” industriali e enterprise

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International
Hardware

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International

10 Settembre 2024
1.4k
AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home
Hardware

AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home

4 Settembre 2024
544
Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa
Hardware

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa

26 Agosto 2024
791
Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Da AVM alcuni consigli su come ottimizzare la copertura WI-FI
Hardware

AVM presente all’Internet Festival 2023

21 Settembre 2023
662
Creative Outlier Free, cuffie wireless con tecnologia a conduzione ossea
Audio/Video

Creative Outlier Free, cuffie wireless con tecnologia a conduzione ossea

15 Febbraio 2023
342

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.