Tutti i PCgamer sanno di che si parla quando indichiamo il PhysX, ma per i meno esperti, possiamo limitarci a sintetizzare in qualche riga. Il PhysX, è una tecnologia proprietaria di Nvidia per la gestione della fisica 3D di alcuni videogames, che rende particolarmente reale il moto delle particelle o determinate esplosioni o fenomeni ambientali (vento sulle tende, vento che sposta detriti o rifiuti dalla strada come pezzi di giornale) che ha però, un impatto prestazionale notevole.
Il PhysX infatti, nasce come features AGEIA Technologies (i più anziani ricorderanno benissimo la scheda esterna per il PhysX, la AGEIA), ma dopo febbraio 2008 e la sua acquisizione da parte della casa verde, il PhysX è diventato una feature da utilizzare unicamente su schede Nvidia. In tempi più recenti però, è stato possibile utilizzare la CPU per un calcolo PhysX, con un impatto prestazionale eccessivo, dovuto al fatto che la features non sia mai stata ottimizzata per un calcolo al di fuori delle GPU Nvidia.
Quest’ultima parte del racconto è proprio quello che ha spinto Jason Evangelho del Forbes e Joel Hruska di Extremetech a prendere in mano la questione dopo un avvenimento particolare: il rilascio di Gear of War su PC, dal Windows Store. Neanche fatto in tempo ad uscire infatti, il gioco ha avuto un disastroso esito su hardware AMD, e ne è venuto fuori che il calcolo PhysX del gioco fosse sempre e comunque attivo a prescindere dalle impostazioni. E da quello che vi abbiamo delucidato, una sola cosa è chiara: se non hai una Nvidia, il calcolo PhysX ricade sulla CPU, con tutto il calo prestazionale che ne consegue.
Joel ha così utilizzato alcuni strumenti di Windows per eseguire un rapido test sulle percentuali di utilizzo della CPU con diverso hardware, e utilizzando un fortissimo Haswell-E eight-core come CPU, e alternando una GeForce 980ti ad una Radeon FuryX e lanciando il gioco in 4K per eseguire il benchmark. Per farvela breve, la GeForce ha ottenuto esattamente il doppio del framerate della Radeon, ma c’è un “MA”.

Nella cartella PhysX, Joel, ha trovato un parametro nel file .INI che recitava “bDisablePhysXHardwareSupport=True” e il valore può essere variabile tra True e False perchè il PhysX venga disattivato e Joel ha disattivato il PhysX. La cosa illogica è che, dopo aver lanciato una prima prova e aver aggiornato il gioco, il valore era improvvisamente cambiato su False anche su altri 5 files, da solo, che implicava che il PhysX si fosse riattivato da solo.

Se si confrontano i grafici CPU di False rispetto a True, e quindi di disattivato contro attivato, si noterà che sono più o meno la stessa cosa. Il valore medio per disabled/True era del 13.63% e per il valore enabled/false, 14,62%.

Che dire di Nvidia? Joel ha provato con la GTX 980 Ti, installato gli ultimi driver Nvidia, e ha eseguito lo stessa semplice test.
L’utilizzo medio della CPU non è diversissimo in quanto si ferma al 11,77%, quindi poco più basso, ma la forma del grafico è nettamente diversa. Come dicevamo prima, il frame rate della GTX 980Ti è all’incirca il doppio di quello della R9 Fury X (con occlusione ambientale disabilitata, dal momento che la modalità fa sì che gli errori di rendering continui sulla piattaforma AMD), ma l’utilizzo della CPU non mantiene le linee del modo in cui lo fa con le schede AMD. L’unica cosa certa è che il file .INI sia cambiato dall’uscita del gioco all’ultimo update rialsciato, e ancora non è certo al 100% come questo possa interferire con le schede AMD; il sito web di Nvidia infatti recita che Gears of War usi l’HBAO+ (altra tecnologia Nvidia), ma non dice nulla riguardo al PhysX.
In questo momento, la situazione ricorda Arkham Knight; certo, è vero che le schede Nvidia generalmente siano più performanti al debutto rispetto alle schede AMD in quel gioco, quando è stato rilasciato, ma il gioco in sé era così orrendamente ottimizzato, che il venditore lo ha poi ritirato del tutto. Tutto quello che abbiamo è la prova che l’utilizzo della CPU per GPU AMD sia diverso da quello della GPU Nvidia. Dal momento che sappiamo già che il gioco non gestisce le GPU AMD correttamente, anche con HBAO+ disabilitato, non possiamo esser certi sul PhysX, anche se la ricerca dei dati sta andando avanti.
Joel si è momentaneamente fermato nella ricerca di ciò che potrebbe non andare legato al PhysX in attesa di migliori elementi, ma tutto ciò che consiglia è che, se avete Hardware AMD, dobbiate stare lontani dall’ultimo Gears of War.
If you’re an AMD gamer, my advice is to stay clear of Gears of War Ultimate Edition for the time being. There’s no clear evidence that PhysX is causing this problem, but the game runs unacceptably on Radeon hardware. – Joel Hruska per extremetech
Discussione su post