• About Us
  • Contact us
mercoledì 2 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Guida all’acquisto SSD – Novembre 2022

Ecco la nostra guida all'acquisto dell'SSD, con un po' di teoria e consigli per gli acquisti per i drive dal miglior rapporto prezzo/velocità

Ciro Sdino di Ciro Sdino
15 Novembre 2022
in Guide
0
Home Guide
17.7k
Visualizzazioni
Jump to section

3. I nostri consigli per gli acquisti

  • 1. Introduzione: le componenti degli SSD
  • 2. Specifiche tecniche: come interpretare i numeri sulle confezioni
  • 3. I nostri consigli per gli acquisti

Nei nostri consigli per gli acquisti includeremo soltanto i modelli da 1 TB e 2 TB, visto che essi rappresentano i migliori compromessi tra prezzo, prestazioni e spazio a disposizione. I prezzi a cui facciamo riferimento sono quelli relativi a prodotti venduti e spediti da Amazon o venduti da terzi e spediti da Amazon, e sono aggiornati al 12 Novembre 2022.

Silicon Power P34A60 1 TB

Silicon Power P34A60 1TB

Come punto d’entrata nel mondo degli SSD NVMe troviamo il Silicon Power P34A60, che con i suoi 2200 MB/s in lettura e 1600 MB/s, validati da diverse recensioni nel periodo di lancio permettono di avere una soluzione solida sia sul fronte delle performance che dell’affidabilità, grazie all’utilizzo di NAND TLC a 64 layer di Micron. Questo SSD utilizza la tecnologia HMB ed è quindi sprovvisto di cache DRAM dedicata, ma il prezzo contenuto di soli 70.99€ (al momento in cui scriviamo) non vi farà certo rimpiangere l’assenza del piccolo chip on-board.

Prezzo a cui suggeriamo l’acquisto: tra 70€ e 85€.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE

Samsung 980 1 TB

Samsung 980 1 TB

Il Samsung 980 da 1 TB rappresenta un importante upgrade rispetto al Silicon Power A60 sotto ogni punto di vista, nonostante ancora una volta ci troviamo di fronte ad un SSD con tecnologia HMB e quindi senza cache DRAM dedicata. Velocità sequenziali in lettura e scrittura che praticamente saturano il bus PCIe 3.0 e fino a 500K IOPS in read e write per un SSD dal nome blasonato e spesso in offerta su Amazon. Con un prezzo leggermente inferiore ai 100 € non possiamo che suggerirlo a coloro che vogliono quasi il meglio per PCIe 3.0 senza prendere l’SSD più veloce e costoso.

Prezzo a cui suggeriamo l’acquisto: tra 80€ e 100€.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE

Western Digital SN770 1 TB

Western Digital Black SN770

Eccoci quindi di fronte al primo SSD su bus PCIe 4.0, garantendo velocità che superano i 3500 MB/s in lettura e scrittura. Il Western Digital SN770 da 1 TB raggiunge infatti velocità sequenziali di 5150 MB/s in lettura e 4900 MB/s in scrittura, con valori IOPS superiori a 700K sia in read che write.

Uno dei migliori SSD anche sul fronte del gaming, visti i punteggi elevati ottenuti in svariate recensioni nel 3DMark Storage Benchmark, che simula il caricamento di livelli e salvataggi in giochi popolari e particolarmente impegnativi. Ancora una volta, ci troviamo di fronte ad un SSD senza cache DRAM dedicata ma che, come vedete, non è certo un punto che pregiudica negativamente le prestazioni.

Se disponete di un sistema compatibile con PCIe 4.0 allora questo è l’SSD che fa al caso vostro, specie considerando il prezzo raggiunto da questo SSD nel taglio da 1 TB, che corrisponde a 105.89€. In passato avremmo suggerito, in questa fascia di prezzo, un SSD come il Sabrent Rocket 3.0 da noi precedentemente recensito nella variante da 2 e 4 TB, ma visto l’andamento del mercato non possiamo che suggerire il Western Digital Black SN770. Suggeriamo l’acquisto di questo SSD anche se siete in possesso di sistemi con standard PCIe 3.0, tenendo comunque presente che non raggiungerete le velocità dichiarate ma avrete comunque uno degli SSD più veloci sul mercato.

Prezzo a cui suggeriamo l’acquisto: tra 100€ e 120€.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE

Fury Renegade 1 TB

 

Concludiamo questa guida con quello che a nostro avviso è il miglior SSD che si possa acquistare al momento. Non è un segreto che i nostri sistemi di test montino svariati SSD di Sabrent, eppure ci duole ammetterlo, nonostante il supporto continuo che l’azienda ci ha dato negli ultimi mesi, che in quanto a rapporto prezzo/prestazioni il Kingston FURY Renegade da 1 TB sia la scelta obbligata per avere un drive a stato solido al top.

Più di 7000 MB/s in lettura e scrittura e IOPS superiori a 1 M in read e write garantiscono al Renegade le massime prestazioni possibili che si possono ottenere in questa fascia di prezzo. Risulta infatti difficile suggerire qualcos’altro visto che la stragrande maggioranza della concorrenza monta la stessa combinazione di controller e NAND, ovvero il Phison E18 e le NAND Micron 3D TLC a 176 layer, insieme ad un chip di cache DRAM dedicato.

Come se non bastasse, nel momento in cui stiliamo questa guida l’SSD di Kingston è disponibile a soli 123.84 €, prezzo che lo mette pericolosamente vicino ad SSD di fascia ben inferiore. L’unico accorgimento che dovrete avere è utilizzare un dissipatore per questo SSD, visto che dai nostri test sembra scaldicchiare un po’ troppo.

Se volete poi il meglio del meglio ad una capienza maggiore, suggeriamo anche la versione da 2 TB che costa esattamente il doppio, un altro prodotto caratterizzato da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Prezzo a cui suggeriamo l’acquisto: tra 120€ e 140€ per la versione da 1 TB, tra i 200€ e i 260€ per la versione da 2 TB.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE

Menzione d’onore: Samsung 990 Pro

Menzione d’onore spetta al mostruoso e costosissimo Samsung 990 Pro, un SSD uscito da pochi giorni e con poche recensioni disponibili, ma che stando ai primi test indipendenti sembra essere in assoluto il miglior SSD sul mercato, trono che conquista a discapito di qualsivoglia rapporto qualità/prezzo, visto che è disponibile a ben 206.99€ nel taglio da 1 TB e 349.99€ in quello da 2 TB. Prestazioni sequenziali pari a 7450 MB/s in lettura e 6900 MB/s in scrittura, mentre con workload ad accesso casuale e file di piccole dimensioni il drive raggiunge addirittura 1.5M IOPS in lettura e 1.4M IOPS, risultati davvero sorprendenti che ne fanno il miglior SSD qualsiasi sia lo scenario di utilizzo.

Purtroppo non è disponibile da subito e i tempi di attesa, su venditori esterni ad Amazon, sono superiori alle due settimane. Lo consigliamo soltanto a chi vuole il meglio del meglio e non bada minimamente a spese.

Prezzo a cui suggeriamo l’acquisto: tra 170€ e 190€.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE

La recensione

Guida all'acquisto SSD Novembre 2022

Ecco la nostra guida all'acquisto dell'SSD, con un po' di teoria e consigli per gli acquisti per i drive dal miglior rapporto prezzo/velocità

Jump to section

3. I nostri consigli per gli acquisti

  • 1. Introduzione: le componenti degli SSD
  • 2. Specifiche tecniche: come interpretare i numeri sulle confezioni
  • 3. I nostri consigli per gli acquisti
Pagina 3 di 3
Precedente 123 Pros
Post precedente

IRDM PRO GEN. 2 SATA III SSD 2.5″ 1 TB

Post successivo

Svelata la lista dei giochi di dicembre che approderanno su GeForce NOW

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
250
Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
323
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa
Hardware

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa

26 Agosto 2024
791
Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD
Reviews

Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.