• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Spotify avvisa i pirati: chi hackera l’app è fuori

Francesco Bruno di Francesco Bruno
6 Marzo 2018
in News, Software
0
Home News
279
Visualizzazioni

Spotify ha deciso di agire in modo duro nei confronti degli utenti che sfruttano app di terze parti per aggirare le limitazioni dell’account free della suo servizio.

L’allarme è stato lanciato dalla stessa società monitorando il comportamento degli utenti i quali potrebbero, chi ha impiegato attività di hacking verso l’app, essere sospesi o, nei casi peggiori, subire la chiusura dell’account.

Poco più della metà degli iscritti al servizio streaming musicale messo a disposizione da Spotify utilizza un account free, consapevole dunque di dover sottostare ad alcune limitazioni come la presenza di annunci pubblicitari, la riproduzione casuale e la possibilità di mandare avanti solo un certo numero di brani durante l’ascolto. Esistono però applicazioni non autorizzate in grado di rimuovere tali limitazioni o parti di esse, basta scaricare uno dei tanti file di installazione Spotify hackerati, inserire nome utente e password e premere play.

Al momento non ha voluto divulgare i dati degli utenti malintenzionati, tuttavia la società ha deciso di correre ai ripari in modo ufficiale mandando un’email di avvertimento in cui si legge:

“Abbiamo rilevato attività anomale sull’app che stai utilizzando, quindi l’abbiamo disabilitata. Non preoccuparti: il tuo account Spotify è sicuro. Per accedere al tuo account Spotify, è sufficiente disinstallare qualsiasi versione non autorizzata o modificata di Spotify, scaricare e installare l’app Spotify dal Google Play Store ufficiale. Se hai bisogno di ulteriore assistenza, consulta la nostra guida di supporto”.

Il fenomeno al momento pare essere abbastanza sfruttato sui sistemi Android. La comunicazione si conclude in modo chiaro: “Se rileviamo l’uso ripetuto di app non autorizzate in violazione dei nostri termini, ci riserviamo tutti i diritti, inclusa la sospensione o la chiusura del tuo account”.

Esiste naturalmente il rischio che tale avviso possa non sortire l’effetto desiderato, nulla vieta a coloro che utilizzano app modificate di creare un nuovo account ed usufruire dei servizi Spotify fino alla prossima sospensione. Per questo la società si sta muovendo anche su altri fronti. Intanto, in questi giorni Spotify ha difatti richiesto alla piattaforma GitHub la rimozione di una famosa mod che prende il nome di DogFood e che viola il copyright dell’app ufficiale per Android.

 

Post precedente

Windows 10 si aggiorna: Microsoft risolve un bug riguardo alle periferiche

Post successivo

Steam rivela l’hardware preferito dai giocatori

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

L’importanza delle app su smartphone per l’evoluzione tecnologica
Editoriali

L’importanza delle app su smartphone per l’evoluzione tecnologica

15 Maggio 2023
722
Twitch raggiunge i 7 milioni di creator. Ma come si streamma?
Gaming

Arriva Guest Star, il nuovo strumento per i creator di Twitch

1 Luglio 2022
317
Apex Legends Mobile: disponibile ora per iOS e Android
Gaming

Apex Legends Mobile: disponibile ora per iOS e Android

18 Maggio 2022
309
Acronis presenta Advanced Email Security
News

Acronis presenta Advanced Email Security

10 Giugno 2021
332
World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
New 3DMark benchmark for Windows, macOS, iOS and Android
Articles

New 3DMark benchmark for Windows, macOS, iOS and Android

4 Maggio 2021
534

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.