• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD: Radeon Instinct offre funzionalità di Machine Intelligence senza precedenti

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
22 Giugno 2017
in Hardware, News
0
Home News Hardware
360
Visualizzazioni

AMD  entra nel nel campo del instinct computing con la nuova scheda grafica Radeon Instinct, a breve disponibile ai partner per soluzioni HPC e deep learning. Come mostrato a dicembre 2016, questa nuova linea di acceleratori server GPU – Radeon Instinct MI25, Radeon Instinct MI8 e Radeon Instinct MI6 – insieme alla open platform di AMD ROCm 1.6, contribuirà ad aumentare notevolmente le prestazioni, l’efficienza e la facilità di implementazione, velocizzando il deep learning e i training necessari per arrivare alla Machine Intelligence.

I tre acceleratori Radeon Instinct sono stati progettati per soddisfare una vasta gamma di applicazioni di machine learning, tra cui:

  • Radeon Instinct™ MI25, basato sull’architettura GPU “Vega” con processi FinFET da 14 nm, sarà l’acceleratore definitivo per le applicazioni di machine intelligence su larga scala e per le soluzioni di apprendimento per i datacenter. Il modello MI25 offre prestazioni FP16 e FP32 superiori, utilizzando una singola scheda server GPU raffreddata passivamente con 24.6 TFLOPS di FP16 o 12.3 TFLOPS di FP32 attraverso le sue 64 unità di calcolo (4.096 processori di flusso). Con 16GB di ampiezza di banda della memoria GPU HBM2 ECC[2] e fino a 484 GB/s di memoria, il design del Radeon Instinct MI25 è ottimizzato per applicazioni massicciamente parallele con grandi set di dati per carichi di lavoro sui sistemi di Machine Intelligence e HPC- class.
  • Radeon Instinct™ MI8, che sfrutta l’efficienza energetica ad alte prestazioni caratteristica dell’architettura GPU “Fiji”, unisce a un form factor HPC 8.2 TFLOPS di prestazioni massime FP16 | FP32 a meno di 175W di consumi energetici e 4 GB di RAM di tipo High-Bandwidth Memory (HBM) su un’interfaccia di memoria a 512 bit. I’MI8 si adatta alla perfezione nel campo del machine learning e alle applicazioni HPC.
  • Radeon Instinct™ MI6, basato sulla famosa architettura GPU “Polaris”, è un acceleratore a raffreddamento passivo con 5.7 TFLOPS di prestazioni massime FP16 | FP32 a 150W e 16GB di memoria GDDR5 ad alta velocità su un’interfaccia di memoria a 256 bit. L’MI6 è un acceleratore versatile e ideale per applicazioni HPC e per il machine learning.

Le schede Radeon Instinct sono supportate dalle soluzioni software open source di AMD, tra cui:

·         La piattaforma software ROCm 1.6, in arrivo il 29 giugno con miglioramenti delle prestazioni e con il supporto per MIOpen 1.0. Si tratta di una piattaforma completamente scalabile e open source, che offre una soluzione di calcolo potente e flessibile costituita da un driver open-source Linux® ottimizzato per il calcolo multi-GPU, che fornisce modelli di programmazione multipli, dallo strumento di conversione HIP CUDA e dal supporto per l'accelerazione GPU mediante l’Heterogeneous Computing Compiler (HCC).
·         MIOpen, la libreria GPU open-source accelerata è ora disponibile con la piattaforma ROCm e supporta i framework della machine intelligence, incluso il supporto previsto per Caffe, TensorFlow e Torch.

AMD consegnerà a partire da Q3 i prodotti Radeon Instinct ai suoi partner (tra cui Boxx, Colfax, Exxact Corporation, Gigabyte, Inventec e Supermicro), per aiutarli a sviluppare ulteriormente le competenze nell’ambito delle soluzioni HPC.

Post precedente

Resident Evil: in esclusiva nelle sale The Space “Vendetta”, terzo film in CG ispirato ai videogiochi Capcom

Post successivo

LG da record sul segmento display: è il suo il primo TV OLED flessibile e trasparente

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
337
Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D
Hardware

Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D

7 Gennaio 2025
282

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.