• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cooler Master presenta COSMOS C700M

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
2 Ottobre 2018
in Hardware, News
0
Home News Hardware
346
Visualizzazioni

Milano – 2  Ottobre 2018 – Cooler Master è da oltre 25 anni leader mondiale nella progettazione e produzione di componenti per computer e periferiche ad alte prestazioni dedicate a un pubblico di appassionati di hardware alla ricerca dell’ultimo ritrovato in termini di tecnologia.Dal proprio DNA nascono quindi una serie di soluzioni che strizzano l’occhio a tutti coloro che hanno le capacità, gli strumenti e la voglia di cercare nuove personalizzazioni; oggi l’azienda taiwanese è lieta di annunciare il lancio ufficiale del COSMOS C700M.

La famiglia COSMOS è da parecchi anni uno dei punti di riferimento indissolubili nella fascia alta dei case per PC, una vera e propria icona che trae ispirazione dalla grande comunità di appassionati del brand Cooler Master, azienda che alza per l’ennesima volta l’asticella, unendo estetica, funzionalità e tecnologia, per la gioia di chi desidera assemblare una “dream machine” di nuova generazione.
C700M miscela sapientemente linee nette ad angoli arrotondati, creando una superficie morbida e continua; tra le caratteristiche estetiche e funzionali maggiormente ad effetto presenta, oltre all’illuminazione ARGB, un doppio pannello laterale in vetro temperato curvato e le maniglie in alluminio, icone della serie Cosmos sin dalla prima versione, targata 2007.

Il COSMOS C700M è il telaio perfetto per una build pulita, in quanto le coperture rimovibili all’interno del case consentono di nascondere l’alimentatore, le soluzioni di storage e i cavi.Sia la copertura per l’alimentatore sia quella dei cavi sono stati migliorati e, grazie ad essi, ora c’è la possibilità di montare un serbatoio oppure un dispositivo di storage. La copertura dell’alimentatore del COSMOS C700M è composta da due parti: il lato rivolto verso il pannello e la piastra centrale che si trova sulla parte superiore.Ogni parte ha una funzione diversa: la copertura laterale dell’alimentatore è puramente estetica, mentre la piastra centrale superiore è stata studiata per migliorare la funzionalità e per diversificare le opzioni di montaggio.

 

Se la piastra centrale viene rimossa, la protezione dell’alimentatore può essere utilizzata come copertura per la parte anteriore, superiore, posteriore o inferiore.
Se la piastra centrale rimane in cima alla copertura dell’alimentatore, è possibile montare un serbatoio e / o un SSD. La stessa versatilità si applica ai copri cavi inclusi nel COSMOS C700M: i copri cavi possono montare un serbatoio oppure un SSD e possono essere collocati anche sull’alimentatore o sulla M. Port.
Espandere la modularità significa anche migliorare l’esperienza nell’esplorare nuovi layout e personalizzazioni; per incoraggiare la costruzione e la ricostruzione all’interno del COSMOS C700M, le viti che montano i vassoi, i coperchi, la protezione della PSU e la staffa della scheda grafica hanno tutti le stesse dimensioni e lo stesso tipo di filo, in modo che gli assemblatori non debbano preoccuparsi di “quale vite dove debba andare”.

Layout estremamente versatile: l’esclusivo design del telaio supporta un layout convenzionale, a camino, inverso o completamente personalizzato. Il vassoio della scheda madre è anch’esso rimovibile, per un’eventuale installazione all’esterno del case.

Installazione della scheda grafica con Cavo Riser: la staffa della scheda grafica può essere montata sia verticalmente sia orizzontalmente sulla piastra centrale dell’alimentatore o sulla M. Port. La staffa può anche essere ruotata da 0 a 90 gradi. È incluso anche un cavo riser da 400 mm per la comodità di poter collegare una scheda grafica montata verticalmente alla scheda madre.

Illuminazione ARGB: due strisce parallele di illuminazione RGB indirizzabile funzionano in modo continuo dal pannello superiore al pannello anteriore, con l’illuminazione ARGB ambientale sul fondo che si riflette sulle barre di alluminio.

Ampio sistema di copertura dei cavi: i 3 coperchi inclusi possono essere posizionati sulla M. Port oppure sulla piastra centrale, con la possibilità di montare la memoria SSD o un serbatoio per il supporto del raffreddamento a liquido.

Supporto versatile per il raffreddamento a liquido: un design piatto della staffa del radiatore offre una maggiore versatilità per il raffreddamento a liquido, con la possibilità di essere montato sulla parte superiore, anteriore o inferiore del telaio. Le due staffe incluse possono supportare un radiatore da 420 mm, con la possibilità di montare ventole e un radiatore su entrambi i lati della staffa.

Pannelli e maniglie in alluminio: l’alluminio spazzolato copre sia il pannello superiore sia il pannello frontale, con maniglie (e piedini) in alluminio fuso che forniscono protezione e supporto per il trasporto del case.

Pannello laterale in vetro temperato curvato: un pannello laterale panoramico in vetro temperato, lavorato in modo tale da presentare due bordature ricurve, offre un’ampia visione dei componenti interni del sistema. Il vetro temperato offre un’integrità strutturale maggiore da 3 a 5 volte rispetto a un vetro normale. Per ottenere una perfetta piegatura di un vetro temperato, viene richiesta grande pazienza e precisione. Sono diverse le sfide che sono state affrontate e superate; tra queste le piu’ importanti sono: trovare l’angolo di curvatura corretta, mantenere le dimensioni esatte anche successivamente alla curvatura e prevedere i possibili difetti delle superifici.
Cooler Master è stata in grado di masterizzare questo processo, per ben due volte due volte per ogni pannello laterale in vetro temperato. Più leggero rispetto a quello del COSMOS C700P, questo pannello è retrocompatibile.

Ricca connettività: il pannello I / O avanzato è dotato di un jack per cuffie a 4 poli, una presa per microfono a 3 poli standard, porta di tipo C USB 3.1 (Gen 2), quattro porte USB 3.0 aggiuntive, un pulsante di controllo della velocità della ventola PWM e un pulsante di controllo dell’RGB indirizzabile.

Opzioni di apertura per Open Loop: gli assemblatori abituati al raffreddamento a liquido sanno che per mettere in mostra nel modo migliore il proprio lavoro è molto importante il modo in cui vengono presentati i blocchi, il serbatoio e le tubazioni, specialmente se la scheda grafica è anch’essa raffreddata a liquido. In presenza di un sistema di raffreddamento a liquido, il montaggio della scheda grafica è ora più versatile, grazie alle generose dimensioni del case, al cavo riser incluso e alla staffa esclusiva.
La staffa della scheda grafica può essere ruotata da 0 a 90 gradi per mostrare il blocco di raffreddamento montato sulla scheda grafica appena estratto dalla confezione.
Grazie alla la possibilità di montare la staffa della scheda grafica in orizzontale o in verticale, sulla protezione della PSU o sulla M. Port, la presentazione del sistema è completamente nelle mani dell’assemblatore.

Sistema per la gestione dei cavi avanzato: la tecnologia di gestione dei cavi all’interno di COSMOS C700M si ispira alla gestione dei cavi utilizzata per i rack dei server. Tre fermacavi consentono di posare i cavi nei canali e sono assicurati da una striscia di fissaggio girevole. La striscia di fissaggio non solo è in grado di legare i cavi, ma anche di organizzare i cavi utilizzando i canali. Ad esempio, dal momento che ogni striscia può separare singoli cavi o gruppi di cavi utilizzando i canali, gli assemblatori possono dividere i cavi della ventola dai cavi dei componenti sulla stessa striscia per sapere immediatamente quali cavi indirizzare a quali componenti. La striscia offre anche la possibilità di rilasciare alcuni cavi mentre altri tengono in posizione per un processo di aggiornamento più efficiente.
La libertà nell’organizzazione del layout e il supporto per il montaggio di schede grafiche univoche rendono l’assemblaggio personalizzato accessibile gia’ dal momento in cui COSMOS C700M viene rimosso dalla confezione.
L’idea di base è quella di ispirare la crescita degli assemblatori e dei modders di tutti i livelli; dal momento che assemblare un PC con questo case non e’ piu’ complesso del dovuto, c’e’ grande spazio per sperimentare in modo creativo e sfuggire dalla banalita’.

Cosmos C700M sarà disponibile presso la rete ufficiale di distributori, rivenditori e shop online italiani di Cooler Master a partire dal mese di Novembre ad un prezzo al pubblico consigliato pari a 464 € IVA inclusa.

Post precedente

QOTW: il costo del videogaming su PC, sta sfuggendo di mano?

Post successivo

Giocare online: dalla nuova generazione di schede video NVIDIA ai grandi classici

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria
Hardware

Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria

7 Gennaio 2025
302
Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2
Hardware

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2

30 Settembre 2024
506
Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]
Hardware

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]

4 Giugno 2024
999
Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]
Hardware

Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1.1k
Nuovo Full Tower F5 da In Win
Hardware

Nuovo Full Tower F5 da In Win

28 Maggio 2024
818
Cooler Master annuncia MasterBox 600, il nuovo case per PC ad alte prestazioni
Hardware

Cooler Master annuncia MasterBox 600, il nuovo case per PC ad alte prestazioni

7 Maggio 2024
850

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.