• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dell Latitude 15 3570 Notebook – Review

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Ottobre 2016
in News
0
Home News
1.4k
Visualizzazioni

Introduzione: Dell–>

A distanza di poche settimane, eccoci di nuovo alle prese con un portatile di Dell, questa volta ben lontano dagli oltre 3000€ del Precision recensito qualche settimana fa. Analizzeremo oggi, infatti, un prodotto molto più accessibile e dedicato a quelli che vogliono lavorare e produrre in mobilità.

dell_logo_28766

Oltre alla serie costosissima e potentissima Precision, infatti esiste la serie Latitude, che porta con sé un rapporto prezzo/prestazioni davvero contenuto. Il modello esatto che oggi recensiamo è il Latitude 15 3570, equipaggiato con una CPU Intel Core i5 6200U e 8GB di RAM, uniti ad un look “Batman-style”.

2001158247

Ecco la nostra recensione del Dell Latitude 15 3570, buona lettura.

Specifiche tecniche: Dell Latitude 15 3570–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del Dell Latitude 15 3570, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Dell):

Dimensioni (HxWxD) 23,25 mm x 380 mm x 260 mm
Peso 2,06 Kg
Processore Intel Core i5 6200 U (2C4T, 2.3 GHz)
Memoria RAM 8 GB (max 8 GB)
Processore Grafico Intel Graphics 520
Hard Disk SSD da 128 GB
Batteria 66 Wh
Alimentatore 65 Watt
Schermo 15,6 pollici
Risoluzione HD (1366×768) TN Panel
Touchscreen No
HDMI Sì
Wi-Fi 802.11 a/g/n
Ethernet Si (Gigabit Ethernet)
Bluetooth 4.1
USB 3.0 (2.0) 2 (1)
Thunderbolt No
Lettore di schede di memoria SD, SDHC, SDXC, con supporto di un totale di 64 GB
Webcam (Risoluzione) 720p
Interfaccia audio Connettore Jack combo headphones/mic
OS Windows 10 Pro a 64 bit
Prezzo 863 € i.i.

Le specifiche tecniche non fanno gridare al miracolo, ma considerata la fascia di prezzo a cui appartiene il Latitude 3570, non possiamo certo lamentarci.

Improntato all’home office e al web browsing, l’utilizzo di una CPU Intel Core 6200U (dove la U indica Ultralow Power), abbinata a 8 GB di RAM su singolo modulo (e quindi Single Channel), consente di ottenere un’autonomia (a seconda della luminosità e del carico sull’hardware) tra le 5 e le 10 ore. Purtroppo, la batteria da 66 Wh sporge in maniera dannatamente anti-estetica, fungendo sì da “rialzo” integrato nel portatile, ma rendendolo automaticamente più ingombrante.

Il look in pieno stile “Batman” nasconde purtroppo materiali che non sembrano all’altezza di portatili come, ad esempio, il Precision 5510 sempre di Dell (da noi recensito in precedenza QUI), con le plastiche che scricchiolano e il mousepad e la tastiera che, purtroppo, seguono lo stesso “destino”.

Lo schermo presenta una diagonale da 15.6″, con un pannello TN dalla risoluzione di 1366×768 pixels a completare l’insieme: non si tratta certo di una risoluzione particolarmente godibile per la riproduzione di contenuti multimediali, ma dopotutto il target del Latitude punta ad essere il settore office e del lavoratore “sempre in movimento”, mansioni che lasciano poco tempo alla visione di film o all’ascolto di musica.

La scheda di rete integrata gestisce una porta Gigabit Ethernet e WiFi di tipo a, g ed n, portando al contempo il supporto al Bluetooth 4.1.

Infine, è presente un lettore di memory card SD/SDHC/SDXC, insieme ad un connettore jack combo cuffie/mic.

Galleria Fotografica: Dell Latitude 15 3570–>

Ecco una serie di scatti del Dell Latitude 15 3570:

Prestazioni: Dell Latitude 15 3570–>

Con un i5 6200U, 8 GB di RAM e una GPU Integrata nel processore, il Latitude 3570 non è certo un mostro di performance:

hardware

Ecco le performance ottenute con Cinebench R15:

Da una scheda grafica integrata non ci si può aspettare il massimo, e infatti con il tradizionale Fire Strike i 1000 punti sono abbastanza lontani:

fire-strike

Il processore è un’unità di calcolo che sacrifica la potenza elaborativa per consentire al portatile di avere un’elevata autonomia, qualsiasi sia il campo di utilizzo. Ovviamente, le prestazioni non saranno al top di gamma, ma sono comunque più che sufficienti per lavorare con fogli di calcolo particolarmente voluminosi o, perché no, consentirvi di editare immagini su Photoshop.

Ecco le prestazioni ottenute con CrystalDiskMark con l’SSD da 128 GB installato all’interno del Notebook:

cdm

Il disco, tramite CrystalDiskInfo poi, è identificato come un Samsung CM871, con velocità di lettura e scrittura dichiarate di 510 MB/s e 140 MB/s rispettivamente. Il drive, nel nostro caso, in scrittura non raggiunge le performance dichiarate perché il drive è saturo per circa il 50% della sua capienza. L’elevato valore in lettura permette di accendere rapidamente il PC, ma il contenuto valore in scrittura penalizza in parte l’utilizzo di un disco a stato solido, visto che ormai gli HDD meccanici portano con sé valori simili in tale campo.

Aspetto negativo dell’unità di storage, inoltre, è la capienza di soli 128 GB, che con il sistema operativo installato senza nessun altro programma sul disco diventano poco più di 70: davvero pochi, e da ciò si capisce perché i dischi a stato solido da 128GB stanno cadendo in disuso.

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

I materiali, ahimé, su un portatile di questa fascia di prezzo non possono essere eccelsi come quelli di un portatile da 3000€, e le plastiche utilizzate hanno il pessimo difetto di scricchiolare e flettersi con facilità. Il design, di per sé, è una versione entry-level dei portatili più costosi dell’azienda, ma la batteria così sporgente è davvero un pugno in un occhio.

Lo schermo da 15.6″ con risoluzione di soli 1366×768 pixels non è particolarmente al passo coi tempi in ambito multimediale, ma in fondo questo notebook non è fatto per godersi un film in viaggio.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Niente gaming, niente operazioni particolarmente impegnative: il Latitude 15 3570 è un portatile che fa della produttività Home office e office in movimento il suo target principale, mettendo a disposizione una CPU dal consumo energetico particolarmente ridotto e 8 GB di RAM, con la GPU integrata a fare da contorno.

Il drive installato è un SSD su M.2 da soli 128 GB: decisamente pochi nell’era in cui ci troviamo.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Ergonomia, portabilità e autonomia[/titolo]

La tastiera e il mousepad subiscono gli stessi difetti dello chassis: le plastiche utilizzate scricchiolano e si flettono sotto il peso delle mani, rendendo l’esperienza di utilizzo non particolarmente brillante. C’è da dire, però, che il peso contenuto (di poco più di 2 Kg) e l’elevata autonomia (fino a 10 ore) consente di lavorare in piena libertà ovunque desideriamo.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il portatile, acquistabile direttamente sul sito ufficiale Dell, presenta un prezzo di circa 860€, e su Amazon di circa 830€, rappresentando quasi la configurazione di punta della lineup Latitude 15. Onestamente, viste le specifiche di cui si fa “vanto” questo notebook, ci sembra un prezzo particolarmente elevato, soprattutto in virtù del fatto che con prezzi simili è possibile acquistare notebook più prestanti, sebbene basato su hardware meno recente.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Dell, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″]

[/conclusione]

Il Dell Latitude 15 3570 è un notebook di fascia entry-level con un’elevata autonomia, ma con prezzo e specifiche non al passo coi tempi. Per questo, diamo ad esso il nostro Hardware Silver Award:

Hardware 3 Silver

Ringraziamo Axicom e Dell per averci inviato il Notebook oggetto della nostra review.

Per oggi è tutto, ricordate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Dell Latitude 15 3570 Notebook

7.5 Punteggio

Il Dell Latitude 15 3570 è un notebook di fascia entry-level con un'elevata autonomia, ma con prezzo e specifiche non al passo coi tempi.

Pro

  • Autonomia elevatissima

Contro

  • Hardware non adeguato per la fascia di prezzo
  • Unità di storage piccola

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Ergonomia, portabilità e autonomia 0
  • Prezzo 0

Dell Latitude 15 3570 Notebook Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€827
  • Sito ufficiale Dell
    €863 Acquista ora
  • Amazon
    €827.92 Acquista ora

Post precedente

Overwatch: Skin di Halloween e Sombra

Post successivo

LG 34C79G: Monitor Gaming Curvo da 144Hz

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.