• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

eBay ha delle vulnerabilità, ma non vuole risolverle

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
10 Febbraio 2016
in News
0
Home News
266
Visualizzazioni

eBay è uno fra i siti più grandi al mondo di aste online e di e-commerce, e non ha certo bisogno di presentazioni: magari non avrete cercato l’affare su di esso, ma sicuramente lo conoscerete almeno per notorietà. Con sedi in più di 30 paesi e oltre 150 milioni di utenti, il portale è stato vittima nel corso del tempo di numerosi attacchi poco riusciti, ma c’è un problema grosso che potrebbe essere causa di numerosi problemi nel futuro.

Il problema di cui parliamo è un bug è scoperto da Check Point, che consente agli hacker di scavalcare il codice di autenticazione e controllare il codice vulnerabile da remoto per eseguire script Java malevoli contro gli stessi utenti di eBay. Poter utilizare queste vulnerabilità significa far cadere gli utenti in pagine di phishing e la maggior facilità nel distribuire codici malevoli. Il fatto è che la società è ben a conoscenza del bug ma non intende porvi rimedio, e proprio a causa della sua grossa affluenza, senza una soluzione all’attuale problema i clienti continueranno ad essere esposti a potenziali attacchi di phishing e furti di dati, stando ai proclami della società di sicurezza. Per aggirare le restrizioni imposte da eBay bisogna utilizzare una tecnica nota come JSFUCK, con cui possono essere presi di mira specifici browser su altrettanto specifici dispositivi.

“Un attacco contro gli utenti eBay potrebbe svolgersi attraverso l’invio di una pagina legittima, che contiene però del codice malevolo. I clienti potrebbero essere ingannati e convinti ad aprire la pagina, e a quel punto il codice verrà eseguito dal browser o dall’app mobile dell’utente, causando diversi inquietanti scenari, che vanno dal phishing al download duplice” , scrive Check Point.

Uno dei meriti di questa situazione va ad ArsTechnica, che ha individuato per bene il bug del sito e ha spiegato più nel dettaglio il funzionamento e come questo possa essere sfruttato.

 

Check Point ha notificato i dettagli del bug lo scorso 15 dicembre, ma dopo un mese eBay ha risposto di non essere interessata a rimediare alla falla presente sul sito: questo perchè, stando a quanto dichiara la società, il bug non è mai stato sfruttato e nel corso del tempo sono stati implementati alcuni filtri specifici per il rilevamento di un tentativo di exploit del bug; eBay assicura agli utenti che l’esperienza d’uso del servizio non è minata da eventuali problematiche di sicurezza. Continuerete a sentirvi al sicuro?

Post precedente

Comincia il rilascio di Android 6.0 Marshmallow per Moto G 2014

Post successivo

Noxiak fuori dai Fnatic

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

VPN al servizio USA come strumento di supporto ai dissidenti
Editoriali

VPN al servizio USA come strumento di supporto ai dissidenti

26 Luglio 2022
393
Battlefield 2042 si aggiorna alla versione 4.0
Gaming

Battlefield 2042 si aggiorna alla versione 4.0

19 Aprile 2022
344
World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità
News

Acronis True Image 2021 integra adesso nuove funzioni di valutazione delle vulnerabilità

24 Novembre 2020
325
Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx
News

Acronis espande la propria offerta di Cyber Protection grazie all’acquisizione di CyberLynx

17 Novembre 2020
291
Disponibile iOS e iPadOS 13.2.3: risolti diversi bug
Mobile

Disponibile iOS e iPadOS 13.2.3: risolti diversi bug

19 Novembre 2019
297

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.