• About Us
  • Contact us
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Film e data center, Kingston stila la classifica di 5 film iconici

Emanuele Gulia di Emanuele Gulia
8 Aprile 2020
in Hardware, News
0
5
Condivisioni
270
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditWhatsappTelegram

Milano, 8 aprile 2020 – I big data, e di conseguenza i data center che li contengono, conservano e proteggono, hanno cambiato in modi che spesso fatichiamo a comprendere molti aspetti della nostra vita: dal lavoro, alle relazioni interpersonali, passando per gli acquisti e arrivando alla gestione della salute e delle emergenze.

Con la nostra consapevolezza o meno, i data center distribuiti ai quattro angoli del globo racchiudono infatti una quantità infinita di informazioni che ci riguardano, con impatti altrettanto infiniti sulla nostra quotidianità. Di riflesso, si sono quindi guadagnati a pieno titolo un posto d’onore nella cultura popolare: nel passato più o meno recente, moltissimi scrittori, sceneggiatori e registi hanno compreso la crescente importanza che queste entità misteriose avrebbero gradualmente assunto, e non hanno mancato di sfruttarle come espediente narrativo.

Per rendere omaggio a tutti questi riferimenti, Kingston Technology Europe Co LLP, leader mondiale in soluzioni tecnologiche e prodotti storage, ha stilato un elenco di 5 iconici film in cui i dati sono, letteralmente, al “centro”:

  • 2001 Odissea nello Spazio (1968)

Quando si parla di tecnologia nel cinema, il capolavoro di Stanley Kubrick, per molti versi letteralmente profetico, non può non essere citato.  Il supercomputer di bordo della nave spaziale Discovery, HAL 9000, alimentato da intelligenza artificiale, si ribella dopo che due astronauti hanno cercato di aggirarlo e il solo modo per fermarlo è smantellarne il cervello (tradotto, il data center che conserva le informazioni necessarie per alimentare l’intelligenza artificiale).

  • Matrix (1999)

Oggi, nella realtà, l’industria dei data center investe sempre più in fonti di energia alternative e rinnovabili; in Matrix, invece, le macchine in rivolta scoprono che gli esseri umani sono la batteria perfetta per quelli che potremmo definire i loro “data center”: l’energia che le persone producono è infatti superiore a quella necessaria per mantenerle in vita, in una sorta di simulata realtà virtuale.

  • Ocean’s Eleven (2001)

Con l’arrivo del nuovo millennio, la rappresentazione dei data center sul grande schermo si fa più vivida e realistica. Nel film, uno dei membri della banda guidata da Denny Ocean-aka George Clooney, si infiltra nel data center del casino che intende derubare, il celeberrimo Bellagio di Las Vegas, per inserirsi, con troppa facilità, nel flusso delle videocamere di sorveglianza.

  • Die hard – Vivere o morire (2007)

In questo episodio della serie, il detective John McClane, interpretato da Bruce Willis, deve fare i conti con il terrorismo informatico, combattendo contro i “russi” che hanno violato le infrastrutture vitali per il Paese. In questo scenario, l’hacker Warlock ha a disposizione nel suo scantinato una sorta di data center “home-made” e, inoltre, nel film si parla di SSD crittografati per proteggere informazioni sensibili, cruciali per la salvaguardia della nazione (erroneamente conservate in un unico data center di backup).

  • Skyfall (2012)

Il ventitreesimo capitolo delle avventure di James Bond, è stato addirittura definito, a suo tempo, “il film sui data center dell’anno”. All’interno del covo del cattivo, lo 007 più famoso di tutti i tempi incappa in un data center letteralmente scioccante: tutti i cavi sono infatti esposti, senza nessuna copertura a protezione. Per fortuna, è solo una rappresentazione cinematografica!

Comunicato Stampa
Tags: 20012001 Odissea nello SpaziocentercinemaDataData CenterDie Hard - Vivere o morireFilmFilmografiahard diskkingstonMAtrixOcean's ElevenSkyfallSSD
Condividi2Tweet1CondividiInviaCondividi
Post precedente

Kingston Canvas React Plus SDXC 256 GB UHS-II V90

Post successivo

Nuova puntata di Inside Xbox con molte novità

Emanuele Gulia

Emanuele Gulia

Classe '92, fanatico del retrogaming e di tutto ciò che abbia abbastanza polvere da uccidere una persona allergica. Videogiocatore incallito, da quando ha cominciato a studiare medicina ha trasferito gran parte della sua attenzione sui giochi online, più veloci e casual. Appassionato lettore e scrittore, divoratore di serie tv, imperterrito ascoltatore di musica e OST innamorato dei Corgi. Per gli amici, Emanuele.

Altri Articoli

Samsung lancia gli SSD SATA 870 EVO
Hardware

Samsung lancia gli SSD SATA 870 EVO

di Ciro Sdino
19 Gennaio 2021
224
Sabrent Rocket Q4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket Q4 2 TB NVMe SSD

13 Gennaio 2021
XPG si prepara al CES 2021 con tantissime novità
Hardware

XPG si prepara al CES 2021 con tantissime novità

di Francesco Bruno
11 Gennaio 2021
221
Sabrent Rocket 4 Plus 1 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 Plus 1 TB NVMe SSD

22 Dicembre 2020
ADATA Falcon 512 GB NVMe SSD
Reviews

ADATA Falcon 512 GB NVMe SSD

17 Dicembre 2020
Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD

26 Ottobre 2020

Discussion about this post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2021

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui social networks

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog

ReHWolution Media © 2021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.