• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

[Focus] Le reali differenze di iPhone SE e iPhone 6S in dettaglio

Ciro Sdino di Ciro Sdino
22 Marzo 2016
in Mobile, News
0
Home News Mobile
267
Visualizzazioni

Come abbiamo potuto vedere nella giornata di ieri, Apple ha presentato ufficialmente due nuovi dispositivi che somigliano a prodotti già esistenti.

I prodotti in questione sono il nuovo iPhone SE e il nuovo iPad Pro da 9.7 pollici. In rete, se ne leggono di tutti i colori su questi nuovo dispositivi, quindi in questo articolo vi mostriamo le piccole differenze, positive o negative che siano, tra i top di gamma esistenti, iPhone 6S ed iPad Pro 12.9 contro le nuove “ridimensionate”.

iPhone SE vs iPhone 6s

  • Una delle prime differenze che subito risaltano all’occhio. Un display da 4 pollici contro 4.7″.  Ragazzi, non è solo questione di pollici. Il nuovo iPhone SE utilizza una risoluzione di ben 1136×640 pixel con 326 ppi contro i 1334 x 750 di iPhone 6s con 326 ppi e i 1920 x 1080 di iPhone 6s Plus con 401 ppi .
  • iPhone SE utilizza un contrast ratio di 800:1 contro i 1400:1 di iPhone 6S.
  • iPhone 6S utilizza una tecnologia a doppio dominio, nata con iPhone 6, che iPhone SE non utilizza. Tale tecnologia regala un ampio di visuale maggiore.
  • 3DTouch mancante su iPhone SE, di conseguenza niente funzioni Peek e Pok, virtualizzazione software assente.
  • Manca il taglio da 128GB, esclusiva di iPhone 6S e 6S Plus.
  • La fotocamera riporta le stesse caratteristiche di iPhone 6S, ma manca lo stabilizzatore ottico, esclusiva dei modelli Plus. La fotocamera anteriore è simile a quella del 5S, 1.2 MegaPixel contro i 5 dell’iPhone 6S.
  • Touch ID di prima generazione, lo stesso utilizzato su iPhone 5S e 6. Risulta più lento nel riconoscimento
  • Manca il barometro, il supporto alla rete 4G LTE Advanced, solo 4G LTE come iPhone 6.
  • Il Wi-Fi utilizza e supporta gli stessi protocollo di iPhone 6S a differenza della tecnologia MIMO, che con router differenti è in grado di aumentare la velocità ed il flusso dati in wireless.
  • La batteria? Il taglio è sconosciuto, ma sappiamo che entrambi offrono 13 ore di conversazione sotto 3G.
  • Entrambi utilizzano chip A9, coprocessore M9 e 2GB di RAM.

iPad Pro 9.7 vs iPad Pro 12.9

  • I nuovi iPad Pro utilizzano una stessa densità di pixel ma con risoluzione differente. Quanto dichiarato da Apple parliamo di pannelli che sfruttano una risoluzione di 2048×1536 pixel contro 2732×2048 pixel.
  • Il display di iPad Pro 9.7 vanta della nuova tecnologia True Tone, che regola la temperatura dei colori in base alle luci ambientali. Inoltre ha una  gamma cromatica maggiore.
  • La fotocamera del nuovo iPad è decisamente superiore a quella del modello da 12.9 pollici. La fotocamera iSight è da 12MP, 64Mp per panorami, con apertura focale di f/2.2 contro gli 8 MegaPixel, 43MP per panorami e focale di f/2.4 del “vecchio iPad”. Supporta la registrazione video in 4K contro i 1080p del 12.9″, video in moviola a 1080p a 120fps o 720p a 240fps contro i 720p a 120 fps.  La fotocamera frontale ha un sensore ottico da 5 megapixel e supporta il Retina Flash simulato dal display contro gli 1.2 MegaPixel.
  • La batteria? Dichiarati 27.5 wattore contro i 38.5wattore di iPad Pro 12.9.
  • L’Apple SIM è già incorporata, quindi non deve essere acquistata separatamente.
  • A differenza del 12.9 pollici, supporta la modalità Siri Always-On, anche se entrambi utilizzano coprocessore M9.
  • Supporto alla rete 4GLTE Advanced su 23 bande, mentre iPad 12.9 utilizza 4G LTE su 20 bande.
Post precedente

Microsoft: Skylake fino a Luglio 2018 su Windows 7 e 8.1

Post successivo

Le App per PC saranno presto utilizzabili su Xbox One

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

iPad Pro 9.7: 2GB di ram e downclock del SoC confermato!
Mobile

iPad Pro 9.7: 2GB di ram e downclock del SoC confermato!

23 Marzo 2016
261
iOS 9.3 disponibile per iPhone e iPad a partire da oggi
Mobile

iOS 9.3 disponibile per iPhone e iPad a partire da oggi

22 Marzo 2016
264
Ecco i primi video “Hands-On” di iPhone SE e del nuovo iPad Pro 9.7″
Mobile

Ecco i primi video “Hands-On” di iPhone SE e del nuovo iPad Pro 9.7″

21 Marzo 2016
262
iPhone 7: impermeabilità e riduzione del rumore
Mobile

iPhone 7: impermeabilità e riduzione del rumore

8 Gennaio 2016
267
Apple: dalla fotocamera mediocre del 6S alla violazione di brevetti
Mobile

Apple: dalla fotocamera mediocre del 6S alla violazione di brevetti

14 Ottobre 2015
260
iOS 9 copre il 35% dei dispositivi in una settimana
Mobile

iOS 9 copre il 35% dei dispositivi in una settimana

21 Settembre 2015
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.