Da che il mondo è connesso, i tentativi di scaricare un file da un sito sono andati per almeno il 50% delle volte buttati via. La colpa? i 200 tasti per Download farlocchi posti sotto o di lato al reale tasto di DL che ci occorrerebbe.
Fortunatamente, Google e il suo reparto di sicurezza hanno deciso di andare in favore degli utenti meno navigati, decidendo di porre un freno a questa situazione che spesso si rivela parecchio dannosa, espandendo le capacità del sistema di Navigazione Sicura e con la capacità di riconoscere questi inviti a download fasulli o potenzialmente dannosi.
I tecnici della società di Mountain View hanno comunicato che la tecnologia Safe Browsing, integrata nelle varie versioni di Chrome, avviserà l’utente nel momento in cui provasse a visitare una pagina web contenente elementi grafici espressamente concepiti per tendere una trappola all’utente inducendolo a cliccare dove non deve o ad installare software malevoli (presentati come legittimi, ad esempio come aggiornamenti).
Il browser di Google visualizzerà un messaggio d’allerta su sfondo rosso, esattamente come avviene già oggi per i siti web malevoli.
Troviamo quindi adesso molti comuni pericoli del web, come:
- Siti che si fingono, per il loro aspetto, appartenenti ad un’identità fidata
- Siti che chiedano dati o credenziali che l’utente vorrebbe condividere solo con entità fidate
- Siti contenenti inviti all’aggiornamento di software installati sul PC
- Siti per il download di software e files, contenenti però molti pulsanti falsi e difficilmente distinguibili da quelli legittimi
Se così fosse e Google riuscisse nel tentativo nell’immediato, il web potrebbe diventare molto più sicuro, almeno fino a quando non verranno inventati nuovi espedienti per confondere gli utenti.
Discussione su post