• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Guida agli acquisti PC – Anno nuovo computer nuovo

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
8 Gennaio 2014
in News
0
Home News
331
Visualizzazioni

Introduzione–>computer2 (1)

Salve ragazzi! Con il natale appena passato e l’anno nuovo che è arrivato, cogliamo l’occasione per aggiornare la nostra guida agli acquisti, aggiornamento davvero esiguo ma necessario viste le nuove uscite, non spaventatevi quindi per la sensazione di déjà vu, saranno poche le componenti che cambieranno.

Ricordiamo che tutti i prezzi fanno riferimento ai prodotti venduti su Amazon o spediti da Amazon, non considerando quindi i prezzi di VAT Player o di shop dal prezzo troppo basso che si affidano ad Amazon per vendere.

In mancanza di prodotti su Amazon, indicheremo uno dei rivenditori ufficiali italiani del prodotto in questione. Vi ricordiamo, infine, che acquistare da negozi che propongono un prezzo troppo basso significa quasi sicuramente acquistare da negozi che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite del legale, spesso sforando nell’illegalità. A fronte di un risparmio iniziale di una manciata di Euro, vedrete praticamente una mancanza di supporto post-vendita, vanificando del tutto la spesa da voi effettuata. Quindi, tutelatevi e acquistate solo da rivenditori ufficiali.

Configurazione Office/Home Basic–> gaming-ufficio base

Budget limitato, spazio ridotto, e funzionalità base le esigenze che cerca di soddisfare la configurazione Office/Home Basic:

CPU Intel Pentium G3420 66.61€ Link
Mainboard Gigabyte GA-B85M-DS3H 71.95€ Link
RAM Corsair XMS3 4GB 1333MHz 43.59€ Link
Storage (HDD) Western Digital WD3200AAKX Caviar BLUE 320GB 50.78€ Link
Case Cooler Master Elite 310 33.66€ Link
Alimentatore Corsair CX430 – 80 Plus Bronze 42.82€ Link
Unità ottica LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW 19.90€ Link
Totale 329.31€

 

Con una configurazione simile, è possibile navigare, lavorare con la suite Office di Microsoft, ascoltare musica, guardare video e quant’altro, il tutto contornato da una forte espandibilità: è possibile aumentare la dotazione di RAM, sostituire la CPU con una più veloce (i3, i5, perfino i7) incrementare la sezione storage aggiungendo SSD e/o HDD supplementari, e aggiungere una VGA dedicata al posto della GPU integrata nel processore. Data l’architettura Haswell di cui dispone la CPU e dato il chipset di cui dispone la mainboard, l’overclock non è possibile su questa piattaforma. E’ tuttavia supportata l’USB 3.0, un computer quindi al passo coi tempi.

Insieme al processore, è venduto il dissipatore BOX. La GPU è integrata nel processore, la scheda audio è integrata nella mainboard. Sistema operativo venduto separatamente.

Configurazione Home Multimedia–> casalingo-multimediale

Prendendo come base la configurazione Office/Home Basic, aggiungiamo un HDD più grande, un SSD per velocizzare l’avvio e una VGA dedicata per sopperire alla poca potenza della GPU integrata nel processore:

CPU Intel Pentium G3420 66.61€ Link
Mainboard Gigabyte GA-B85M-DS3H 71.95€ Link
RAM Corsair XMS3 4GB 1333MHz 43.59€ Link
Scheda video Sapphire AMD Radeon R7 250 74.15€ Link
Storage (HDD) Western Digital WD3200AAKX Caviar BLUE 320GB 50.78€ Link
Storage (SSD) Samsung 840 EVO 120 GB, Solo SSD 84.14€ Link
Case Cooler Master Elite 310 33.66€ Link
Alimentatore Corsair CX430 – 80 Plus Bronze 42.82€ Link
Unità ottica LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW 19.90€ Link
Totale 487.60€

 

Il risultato è una macchina veloce e reattiva, nonostante il prezzo contenuto. Con il sistema Home Multimedia è possibile azzardare una partita ad un gioco casual, ovviamente coi dettagli abbassati vista la relativamente ridotta potenza della GPU dedicata. Ciò nonostante, questo sistema può fungere senza problemi anche come macchina da foto editing, questo, ovviamente, senza dimenticare la fascia di prezzo di un computer del genere. Invariati alimentatore e case, visto che nella loro configurazione base supportano un consistente upgrade rispetto alle componenti inizialmente installate. Anche su questa piattaforma l’overclock non è possibile.

Insieme al processore, è venduto il dissipatore BOX. La scheda audio è integrata nella mainboard. Sistema operativo venduto separatamente.

Configurazione Gaming Basic–> gaming base

Discorso totalmente differente per la prima delle quattro configurazioni da gaming che vi suggeriamo, la Gaming Basic, basata stavolta su architettura APU di AMD:

CPU AMD A10-6800K APU 133.64€ Link
Mainboard Gigabyte GA-F2A88X-D3H 79.90€ Link
RAM Corsair Vengeance Pro 8GB 1866MHz C9 Blue 99.90€ Link
Scheda video Integrata nell’APU – –
Storage (HDD) Western Digital WD30EZRX Caviar Green 3TB 101.82€ Link
Storage (SSD) Samsung 840 EVO 120 GB, Solo SSD 84.14€ Link
Case Corsair Carbide 300R 71.85€ Link
Alimentatore Corsair RM550 – 80 Plus Gold 102.94€ Link
Unità ottica LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW 19.90€ Link
Totale 694.09€

 

Approccio totalmente diverso alla configurazione Gaming Basic, che dispone di una APU della famiglia Richland, la AMD A10-6800K, abbinata a ben 8GB di memoria RAM a 1866MHz, in modo da velocizzare la GPU integrata e in generale avere una base di piattaforma più future-proof. Hard disk capiente e un SSD rapido permetteranno avvii e lanci di programmi e giochi rapidi. Il case, più spazioso, ha una miglior aerazione interna con una ventola da 140mm e una da 120mm incluse, e l’alimentatore da 550W con efficienza Gold e totalmente modulare permette di aumentare sia l’efficienza energetica che la gestione dei cavi all’interno del case; inoltre, è possibile espandere il sistema con una GPU dedicata. Tale configurazione è indicata a breve e medio termine ad una risoluzione limite di 1680×1050. Oltre tale valore è necessario upgradare la GPU con una scheda video dedicata. L’APU utilizzata, tra l’altro, consente di effettuare overclock, aumentando le prestazioni a discapito di consumi e temperature. Ovviamente, è bene affidarvi ad un dissipatore di tipo aftermarket per tenere a bada le temperature dell’APU.

Insieme al processore, è venduto il dissipatore BOX. La GPU è integrata nel processore, la scheda audio è integrata nella mainboard.  Sistema operativo venduto separatamente.

Configurazione Advanced Gaming–> Gaming avanzato

Quando il gioco si fa duro, si fa dura anche la spesa! Compiamo un balzo in avanti con la configurazione Advanced Gaming, basata stavolta su architettura Intel Haswell, con un Core i5 overclockabile al centro del sistema:

CPU Intel Core i5 4670k 201.96€ Link
Mainboard Gigabyte GA-Z87X-D3H 124.73€ Link
RAM Corsair Vengeance Pro 8GB 1866MHz C9 Blue 99.90€ Link
Scheda video Gigabyte Geforce GTX760 OC 246.49€ Link
Storage (HDD) Western Digital WD30EZRX Caviar Green 3TB 101.82€ Link
Storage (SSD) Samsung 840 EVO 120 GB, Solo SSD 84.14€ Link
Case Corsair Vengeance C70 104.93€ Link
Alimentatore Corsair RM550 – 80 Plus Gold 102.94€ Link
Unità ottica LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW 19.90€ Link
Totale 1086.81€

 

Superiamo la soglia dei 1000€ con un processore Intel Core i5 4670k abbinato ad una scheda madre Gigabyte Z87X-D3H, concludendo con gli stessi 8GB della macchina Gaming Basic da 1866MHz. Il reparto grafico è affidato alla recente GTX 760 di Gigabyte, nell’incarnazione OC. La scheda è capace di gestire qualsiasi gioco in FullHD e con un piccolo incremento in overclock riesce a gestire anche risoluzioni superiori (come ad esempio 2560×1440 pixels). Anche il processore è overclockabile, a patto di acquistare un dissipatore aftermarket capace di tenere a bada le temperature della CPU. Tramite OC, è facile raggiungere quasi le prestazioni di un ben più costoso i7 4770k. Le soluzioni adottate permettono di effettuare un upgrade in qualsiasi campo: ad esempio “soli” 8GB di RAM potrebbero stare un po’ stretti a coloro che si dilettano in multitasking intensivi. Case più spazioso e aerato, mainboard piena zeppa di features e nessun dettaglio lasciato al caso.

Insieme al processore, è venduto il dissipatore BOX. La scheda audio è integrata nella mainboard.  Sistema operativo venduto separatamente.

Configurazione Extreme Gaming–> Gaming Extreme

Tenetevi forte, le cose si fanno ancora più serie. Qui troverete la configurazione Extreme Gaming, il top del top, ma senza cadere in assurdità spreca soldi.

CPU Intel Core i7 4820k 279.99€ Link
Dissipatore Corsair Hydro H100i 131.00€ Link
Mainboard Gigabyte GA-X79-UD3 195.99€ Link
RAM Corsair Dominator Platinum 16GB 2133MHz C9 (Quad Channel) 279.90€ Link
Scheda video MSI GTX 780TI 3GB 649.43€ Link
Storage (HDD) Western Digital Caviar Black 2TB 134.75€ Link
Storage (SSD) Corsair Neutron GTX 120GB 131.66€ Link
Case Corsair Graphite 600T 153.62€ Link
Alimentatore Corsair RM850 139.90€ Link
Unità ottica LG BH16NS40 Blu-ray 74.74€ Link
Totale 2170.98€

 

Introduciamo nella nostra guida la recente GPU GTX 780Ti. La CPU, un Intel Core i7 4820k con moltiplicatore sbloccato, ha “solo” quattro core + hyperthreading, al pari di un i7 4770k. La differenza sostanziale è l’architettura (Ivy Bridge vs Haswell) e l’ampiezza del memory controller (Quad Channel vs Dual Channel), che consente di avere un limite teoretico doppio di banda passante, a parità di frequenza. La mainboard è la X79-UD3 di Gigabyte, famosa per aver infranto tantissimi record in overclock e pertanto più che sufficiente a supportare il processore selezionato. Un SSD da 120GB per l’installazione dell’OS (non incluso nel costo totale) e dei programmi/giochi preferiti, insieme ad un HDD da 2TB per allocare dati e programmi e giochi che non richiedono le velocità di lettura e scrittura di un SSD. Il case, un graphite 600T, intramontabile ed efficiente. L’alimentatore, da 850W, consente di aggiungere una seconda GTX 780Ti, aumentando le prestazioni di per sé già elevate. Con una configurazione del genere, è consigliato uno schermo ad alta risoluzione come l’EIZO EV2736W, oggetto di una nostra recensione, che dispone di un pannello IPS da 2560×1440 pixels, risoluzione che può dare veramente giustizia ad una configurazione di così alto livello. Infine, il dissipatore aftermarket, l’evergreen Corsair Hydro H100i, che consente di tenere a bada le temperature del processore, ricordando intanto che con la serie di CPU LGA2011 non è fornito un dissipatore box.

Insieme al processore, non è venduto il dissipatore BOX. La scheda audio è integrata nella mainboard. Sistema operativo venduto separatamente.

Configurazione Gaming Dream Machine–> Gaming Dream Extreme

Terminiamo la sezione gaming delle nostre configurazioni consigliate con la macchina da gioco definitiva, la Gaming Dream Machine:

CPU Intel Core i7 4930k 533.59€ Link
Dissipatore Corsair Hydro H100i 131.00€ Link
Mainboard Gigabyte GA-X79S-UP5 WiFi 476.32€ Link
RAM Corsair Dominator Platinum 16GB 2133MHz C9 (Quad Channel) 279.90€ Link
Scheda video MSI GTX 780TI 3GB 649.43€ x 2 Link
Storage (HDD) Western Digital Caviar Black 2TB x 2 134.75€ x 2 Link
Storage (SSD) Corsair Neutron GTX 480GB 449.90€ Link
Case Corsair Obsidian 900D 369.22€ Link
Alimentatore Corsair AX1200i 299.90€ Link
Unità ottica LG BH16NS40 Blu-ray 74.74€ Link
Totale 4182.93€

 

Il meglio delle componenti, salvo spendere altri 445€ per passare ad un 4960X cosa che ci sembra ancora insensata, vista la differenza del 3-4% in prestazioni. Il dissipatore è inserito nella configurazione in quanto le CPU LGA2011 vengono vendute senza un dissipatore stock. Abbiamo optato su un “classico” H100i che offre le migliori prestazioni per un AIO da 240mm, ma ovviamente il case scelto, il gargantuesco Obsidian 900D, consente di installare un sistema di raffreddamento a liquido da svariate centinaia di Euro all’interno, ma includerlo nella configurazione di sistema avrebbe dilungato troppo l’articolo, visti i vari parametri da rispettare. I 16GB sono d’obbligo con un sistema basato su X79, così da sfruttare il quad channel di cui dispone il processore. Le Corsair Dominator Platinum, inoltre, consentono di tirare in OC le frequenze, aumentando ulteriormente la banda passante. L’SSD è enorme, 480GB sono interminabili, ma se avete una libreria di Steam, Origin o UPlay massiva, è quello che vi serve per godere appieno della velocità di un SSD senza per forza di cose dedicare un HDD alle sole installazioni dei giochi. Reparto grafico: due GTX780Ti in SLI, non serve dire altro. Potrete giocare perfino in Triple Monitor a 7680×1440 con una configurazione del genere, magari con tre EIZO EV2736W, da noi recensito alcuni mesi fa, facendo un balzo diretto nella next-gen prima e con una longevità senza precedenti. A nostro avviso, un sistema del genere può durarvi anche 6-7 anni. Due HDD da 2TB in RAID 0 o 1 completano la dotazione, sta a voi decidere se avere 2TB di dati doppiati su due HDD oppure 4TB di dati a velocità doppia, con la consapevolezza che se un HDD si rompe, perderete tutti i dati. L’Obsidian 900D e l’AX1200i insieme consentono di scegliere il vostro case e il vostro alimentatore per la vita: difficilmente (facciamo pure che è impossibile) troverete configurazioni in grado di riempire un 900D o di saturare i 1200W erogati dal Corsair AX-i. L’esorbitante prezzo di oltre 4000€ non è certo alla portata di tutti, ma che ci crediate o meno, c’è qualche pazzo disposto a comprare una configurazione del genere, e probabilmente già è in giro per la rete a scegliere le componenti.

Insieme al processore, non è venduto il dissipatore BOX. La scheda audio è integrata nella mainboard. Sistema operativo venduto separatamente.

Considerazioni finali–> Giungiamo al termine di questa guida agli acquisti, guida in cui saltiamo dai (poco più di) 300€ della configurazione casalinga, fino alla mastodontica cifra di oltre 4000€ per il sistema più potente da noi selezionato, attenti alla scalata, non lasciatevi disorientare! Ovvio, esistono PC intermedi alle configurazioni da noi indicate, o superiori a quella più prestante (la Gaming Dream Machine), ma a nostro avviso, la differenza di prezzo con tali soluzioni non giustifica assolutamente l’aumento di prestazioni, del tutto irrisorio.

Nella vostra scelta personale tenete bene in mente che un i5 4670K e un i7 4770K salvo l’hyperthreading (la tecnologia che simula i thread virtuali, e che quindi rende possibile all’i7 avere 8 thread) sono perfettamente identici; per questo entrambi con i giochi odierni avranno ne più ne meno le stesse performance. Quindi nel caso il vostro budget lo consenta, e vogliate puntare a un upgrade o al gioco a una risoluzione superiore al FullHD privilegiate la scelta di una scheda grafica superiore. Le ultime due macchine possono fungere benissimo anche come workstation, anche grazie all’accelerazione tramite CUDA.

La differenza tra processori i7 e processori Xeon è la gestione delle memorie e dei protocolli di sicurezza, ma anche l’impossibilità di eseguire overclock sui secondi. Differenze che, a nostro avviso, non dovreste nemmeno considerare, se state cercando una configurazione qui, su ReHWolution. Chi ha bisogno di soluzioni certificate ECC, con controlli ridondanti sui dati elaborati, si affida a unità cluster 1U in rack appositamente progettati per calcoli intensivi, detto in termini tecnici.

Ci tengo a ricordarvi inoltre che non è il caso di andare al risparmio su alimentatori e case, sono le componenti più longeve nelle configurazioni, e se comprati con un occhio al futuro, possono durare anche per 2-3 configurazioni, garantendovi il risparmio nel tempo. Detto questo, spero di essere stato all’altezza delle vostre aspettative, e di essere stato esaustivo, senza dimenticare che una guida che copra TUTTE le fasce di mercato è tecnicamente impossibile, per via delle innumerevoli combinazioni (e preferenze dell’utente) di componenti sul mercato.

Un saluto da Cave91, se avete dubbi, commentate il thread nel forum, ciao!

La recensione

Post precedente

Gigabyte GeForce GTX 760 Windforce3X OC 4GB | Recensione

Post successivo

Samsung Galaxy Gear: controlliamo la BMW i3 da smartwatch

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

Samsung Galaxy Book4 Edge è ora disponibile con display da 15 pollici
Mobile

Samsung Galaxy Book4 Edge è ora disponibile con display da 15 pollici

4 Settembre 2024
714
Cooler Master annuncia MasterBox 600, il nuovo case per PC ad alte prestazioni
Hardware

Cooler Master annuncia MasterBox 600, il nuovo case per PC ad alte prestazioni

7 Maggio 2024
850
GamePass tragedy – Microsoft approda su PS5?
Gaming

GamePass tragedy – Microsoft approda su PS5?

6 Febbraio 2024
1.5k
Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2
Hardware

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2

23 Agosto 2023
356
Samsung Odyssey OLED G9, il primo monitor gaming OLED con upscaling AI
Hardware

Samsung Odyssey OLED G9, il primo monitor gaming OLED con upscaling AI

12 Giugno 2023
484
Diablo IV: svelate le nuove personalizzazioni
Gaming

Diablo IV: svelate le nuove personalizzazioni

4 Maggio 2023
1.4k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.