• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

HyperX Fury 240GB SSD | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Gennaio 2015
in News
0
Home News
302
Visualizzazioni

Introduzione: HyperX–>

kingston_hyperx_logo

Abbiamo visto all’opera già alcuni prodotti di HyperX, ramo di Kingston specializzato nella creazione di prodotti indicati ai videogiocatori e a coloro che badano alle performance out-of-the-box senza perdersi in settings complicati e in menù “ostili” ai neofiti.

Proprio nel PC di ogni videogiocatore, vuoi per velocizzare il caricamento dei livelli di gioco, vuoi per rendere il sistema più reattivo in ogni situazione, ciò che non deve mancare è un SSD, un’unità di storage a stato solido che combina velocità di lettura e scrittura elevate insieme a rumorosità nulla e consumi ridotti. HyperX, conscia di ciò, ha lanciato un SSD dal prezzo contenuto che però non sacrifica spazio e prestazioni: l’HyperX Fury SSD, oggi recensito da noi nel taglio da 240 GB. Buona lettura!

https://www.youtube.com/watch?v=SmDCC6ZbBYQ

HyperX Fury 240GB SSD: le specifiche tecniche–>

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del drive, consultabili presso il sito del produttore (HyperX):

specs

Dalle specifiche, apprendiamo che l’HyperX Fury è mosso da un tradizionale controller SandForce SF2281, capace di garantire ottime velocità in lettura e scrittura a patto che i dati siano comprimibili: sotto questo punto di vista è da apprezzare enormemente la menzione nelle specifiche dei valori in lettura e scrittura ottenuti sia con ATTO, software che tende a dare una visione teorica delle performance di un SSD, che con AS-SSD e CrystalDiskMark, software che fanno uso di dati di natura sia comprimibile che incomprimibile.

Interessantissimi i consumi, che si mantengono al di sotto dei 3 W (e il sensore di temperatura on-board conferma sempre una temperatura pari a quella ambientale, pertanto il valore è realistico); il valore di Diskful Writes Per Day è pari a 2,75 (2,75 volte 240GB = 660GB al giorno), con un totale di 641TB per l’unità da noi testata.

cdi

Galleria fotografica:HyperX Fury 240GB SSD–>

Di seguito, poche ma indicative immagini per il drive, e la rispettiva confezione:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Swiftech H240-X AIO Liquid Cooling
Mainboard  ASRock X99X Killer
RAM  Corsair Vengeance LPX 16 GB 2666 MHz DDR4
VGA  EVGA NVIDIA GeForce GTX980
Sound Card  Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers
HDD/SSD
  • HyperX Fury 240GB SSD
  • Western Digital Caviar Green 2TB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Keyboard  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser e XTRFY XGP1-L4
OS  Windows 8.1 Pro x64

Si ringraziano ASRock, Corsair e OCZ per le componenti utilizzate nella configurazione di prova.

I software utilizzati per i test:

  • Crystal Disk Mark
  • Crystal Disk Info
  • ATTO Disk Benchmark
  • AS SSD Benchmark – Copy Benchmark
  • Anvil SSD Benchmark

I test vengono effettuati a drive puliti, formattati in Zero-Fill (o in modalità rapida disattivata per gli SSD) per mostrare le performance con drive pari al nuovo.

Test: ATTO Disk Benchmark–>

Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark per verificare le prestazioni dichiarate dal produttore:

atto

 

Test: AS SSD Benchmark – Copy Benchmark–>

Utilizziamo ora il Copy Benchmark dell’utility AS SSD Benchmark, che grazie al suddetto Copy Benchmark riesce a dare una panoramica prestazionale in ambito quotidiano che altri software non riescono a dare:

asssd

Test: Anvil’s Storage Benchmark–>

Ecco invece, per concludere il ciclo di test, la suite di test Anvil’s Storage Benchmark:

anvil

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Premessa: l’HyperX Fury non è l’SSD più veloce in commercio. Altra premessa: costa pochissimo. Fatta questa breve ma concisa introduzione, parliamo delle performance dell’SSD: il Fury si comporta discretamente, che si tratti di file comprimibili o non comprimibili, e i valori dichiarati dall’azienda sono incredibilmente conservativi, rilevando su ATTO le classiche performance di un Sandforce SF2281: 550MB/s in lettura e 530MB/s in scrittura.

Il tallone d’Achille di quest’unità flash è la gestione dei file non comprimibili, che risaputamente mettono in difficoltà il controller di casa LSI (che ricordiamo aver acquistato SandForce nel 2012); ciò nonostante i test di AS SSD Benchmark dimostrano come questo fattore non penalizzi il caricamento di applicazioni pesanti (Office-oriented) o di livelli di gioco né tantomeno lo spostamento di file di grosse dimensioni. Insomma, per quello che costa fa il suo sporchissimo lavoro.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Basato sul bus SATA III, il drive è compatibile con qualsiasi PC dotato di porta SATA, ovviamente con le limitazioni in banda del caso qualora abbiate schede madri compatibili con la versione I o II del bus di connessione per periferiche di storage. Lo spessore di soli 7 mm consente di installare il drive in qualsiasi slot da 2.5″, siano essi di un cabinet di un PC desktop o di un ultrabook.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il costo del drive è di 105€ circa presso i rivenditori ufficiali, con un rapporto €/GB pari a 0.4€/GB, prezzo irrisorio per un hard disk da 240GB, più che sufficienti per ospitare 5-6 giochi di ultima generazione insieme al sistema operativo e qualche programma . Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali OCZ, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

A grandi linee, l’HyperX Fury SSD 240GB si comporta davvero molto bene, ma pecca di un bundle scarso (fattore che abbassa il prezzo di parecchio) e di performance mediocri con file di tipo non comprimibile. Il risultato? Il nostro Hardware Gold Award, insieme al nostro Best Price Award per il prezzo contenutissimo:

Hardware 4 Gold Best Price

Ringraziamo Kingston e HyperX per il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, un saluto dal vostro Hades.

Seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

HyperX Fury 240GB SSD

Un SSD dal prezzo irrisorio che presenta un buon livello prestazionale: l'HyperX Fury SSD è una soluzione economica ed efficace per rendere il proprio sistema reattivo senza svuotare il portafogli.

Pro

  • Costo al GB irrisorio
  • Nonostante il costo ridotto, l'SSD presenta un sensore termico onboard
  • Prestazioni con file comprimibili elevate

Contro

  • Prestazioni con file incomprimibili scadenti, difetto del controller LSI SandForce SF2281
  • Bundle scarno

Post precedente

LG G4 H810: compare online la variante AT&T

Post successivo

Annunciata la data di lancio di The Witcher Battle Arena

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
317
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa
Hardware

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa

26 Agosto 2024
784
Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD
Reviews

Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]
Hardware

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.