• About Us
  • Contact us
domenica 1 Ottobre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intel: chip a 10nm per il 2016 e 7nm per il 2018

di Ciro Sdino
23 Febbraio 2015
in Hardware, News
0
Home News Hardware
219
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

id411566

I ricercatori Intel sono intervenuti in queste ore alla conferenza ISSCC (International Solid State Circuits Conference) di San Francisco.

Tra i principali troviamo Mark Bohr che ci parlerà della sfida del prossimo passaggio dai 14 ai 10nm e oltre. Stiamo parlando di chip anche a 7nm con lavorazioni fino al 2018.

Dopo il limite teorico dei 7nm si comincerà a parlare seriamente di rivoluzione del settore, sfruttando ad esempio la tecnologia a laser ultravioletti.

Si è parlato dei possibili ritardi sulla prossima generazione Skylake, sempre a 14nm, il problema risulta essere appunto dato da delle difficoltà che ci sono state in casa Intel e Bohr ha anche spiegato il motivo:

Credo che abbiamo sottostimato il rate di apprendimento, quando hai una tecnologia che porta tante nuove incognite, come i 14 (nm) hanno fatto… il che ha allungato i tempi di sperimentazione nelle fabbriche per raccogliere tutti i dati necessari.

Quindi Skylake slitterà di qualche mese, e avremo ulteriori dettagli a fine agosto 2015. Intanto procedono le sperimentazioni sui chip a 10nm con una velocità e impegno incredibile.

image_new

Post precedente

Patriot Stellar Boost XT 32 GB | Recensione

Post successivo

Galaxy Note 3: rilasciato il firmware Lollipop brand Vodafone

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione
Cooling

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2
Hardware

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2

23 Agosto 2023
230
Intel mostra un ampio portfolio di tecnologie aperte per HPC e AI
News

Intel mostra un ampio portfolio di tecnologie aperte per HPC e AI

23 Maggio 2023
221
Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione
Hardware

Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione

13 Ottobre 2022
269
Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI
Hardware

Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI

29 Settembre 2022
571
Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo
Hardware

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo

28 Marzo 2022
274
Post successivo
Galaxy Note 3: rilasciato il firmware Lollipop brand Vodafone

Galaxy Note 3: rilasciato il firmware Lollipop brand Vodafone

Vodafone: 300Mega di fibra a 25€ al mese

Vodafone: 300Mega di fibra a 25€ al mese

YouTube Kids disponibile al download per iOS e Android

YouTube Kids disponibile al download per iOS e Android

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.