• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intel Skylake: arrivano nuovi dettagli

Francesco Bruno di Francesco Bruno
27 Giugno 2014
in Hardware, News
0
Home News Hardware
264
Visualizzazioni

image_new.php

Emergono nuovi dettagli sulle soluzioni Skylake del colosso di Santa Clara, modelli che dovrebbero sostituire Broadwell, previsti per fine anno e, entrambi, caratterizzati da processo produttivo a 14nm.

Stando a quando dichiarato dalla stessa Intel, le CPU con nome in codice Skylake verranno proposte in quattro varianti: quelle “U” ed “Y” dotati di SoC Ultra Low-Power, “H” per dispositivi mobili, laptop e AIO, ed “S” per le soluzioni desktop.

In dettaglio, i SoC “U” ed “Y” avranno il PCH integrato on-die e saranno Dual-Core con supporto LPDDR3 1600 MHz Single-Channel; per le “Y”, inoltre, è previsto il TDP di 4 Watt e GPU GT2, e 15 Watt con opzioni a 28 Watt se si utilizzerà la grafica GT3 con eDRAM da 64 MB per le soluzioni “U”.

Le soluzioni “H” ed “S” utilizzeranno, invece, il classico approccio dual-chip con PCH esterno ma collegato con la nuova interfaccia DMI 3.0, superiore all’attuale DMI 2.0, che si traduce in maggior prestazioni, passando da 5 a 8 GT/s.

I SoC “H” per notebook saranno Quad-Core e offriranno supporto DDR4 2133 MHz; diverse saranno le opzioni grafiche con Intel GT2 o GT4e e TDP compresi nel range dei 35/45 Watt; la serie “S” sarà disponibile in configurazione Dual-Core con GT2, Quad-Core con GT2 e Quad-Core con grafica GT4 (eDRAM da 64 MB). Anche in questo caso, naturalmente, avremo il supporto DDR4 e TDP compresi tra 35 e 65 Watt; il socket cambierà e arriveranno le nuove schede madri LGA 1151.

Post precedente

ADATA presenta l’Hard Disk esterno HV611 USB 3.0

Post successivo

Sapphire Radeon R7 265 Dual-X | Recensione

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
Disponibili i nuovi processori AMD Ryzen 8000G
Hardware

Disponibili i nuovi processori AMD Ryzen 8000G

7 Febbraio 2024
848
Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD
Reviews

Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo
Hardware

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo

11 Ottobre 2023
718
Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione
Cooling

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2
Hardware

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2

23 Agosto 2023
356

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.