• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

MSI A88XM Gaming | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
24 Aprile 2014
in News
0
Home News
400
Visualizzazioni

Introduzione: MSI–>

msi-drakon-shield-logo

Micro-Star International, meglio conosciuta come MSI, è una rinomata azienda Taiwanese, con succursali in tutto il mondo, specializzata nella produzione di elettronica di consumo: dai barebone agli all-in-one ai portatili alle componenti hardware. Note sono, tra i più smaliziati e gli overclockers, le serie di schede video dotate di sistema di raffreddamento Twin Frozr, innovativo e performante dissipatore che da ben 4 generazioni di VGA consente di ottenere temperature ridotte unite ad un’estrema silenziosità.

Coprendo dai modelli mainstream a quelli enthusiast, MSI propone soluzioni reference e personalizzate sia dell’offerta di nVidia che quella di AMD.

Ovviamente, è bene ricordare anche le lineup di schede madri che recentemente hanno visto l’introduzione da parte dell’azienda: dapprima la serie XPower, dedicata ai socket di fascia enthusiast, poi la serie MPower, dedicata ai chipset di fascia alta Zx7 ed infine la serie Gaming dedicata ai videogiocatori e agli audiofili con un occhio di riguardo al design e alle features per giocare al meglio.

Alcune settimane fa, abbiamo dato uno sguardo alla MSI Z87M Gaming, proposta dedicata alle soluzioni Intel su socket LGA1150. Oggi analizzeremo la controparte AMD dello stesso form factor: la MSI A88XM Gaming.

MSI A88XM Gaming.
MSI A88XM Gaming.

Proseguite alla prossima pagina per la recensione completa!

MSI A88XM Gaming: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (MSI):

Specifiche tecniche della MSI A88XM Gaming.
Specifiche tecniche della MSI A88XM Gaming.

La scheda madre oggi in analisi presenta un form factor di tipo µATX, con il supporto a tutte le APU basate su socket FM2 ed FM2+, includendo quindi le ultime tre generazioni (serie 5xxx, 6xxx e 7xxx) delle Accelerated Processing Units di AMD. Sono presenti quattro slot DIMM per memorie DDR3, con frequenza certificata (a patto che la CPU regga) di 2400 MHz in overclock. La dotazione on-board è ricca sotto il punto di vista delle features multimediali: troviamo un NIC Killer E2205 che si occupa di smistare i pacchetti ottimizzando le latenze nei giochi (giocando a League of Legends, ad esempio, il miglioramento è cruciale per una miglior esperienza di gioco), un controller Realtek ALC1150 (che abbiamo trovato già su svariate mainboard già testate) coperto da uno “shield” metallico che lo scherma dalle EMI (ElectroMagnetic Interferences); oltretutto, la sezione di PCB dedicata al comparto audio è separato elettricamente dal resto del PCB grazie ad una linea sul PCB, che si retroillumina quando il sistema è in funzione. La mainboard garantisce il supporto al CrossfireX a 2 vie ma non l’Hybrid Crossfire, in quanto il target a cui fa riferimento è ben più alto di una scheda video di fascia bassa abbinata alla GPU integrata. I dissipatori sulle fasi di alimentazione (di tipo SFC, Super Ferrite Choke) hanno il profilo di un dragone, come ormai da tradizione della linea gaming dell’azienda, ricordando infine come MSI abbia cura di rendere le proprie mainboard solide ed affidabili, grazie alla certificazione Military Class IV, che consiste nel sottoporre le schede madri ad alcuni test che vengono effettuati su computer e componenti adibiti all’utilizzo sul campo di battaglia.

Galleria fotografica: MSI A88XM Gaming–>Di seguito, una galleria di immagini della Mainboard:

Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  AMD A10-5700
Dissipatore  CRYORIG R1 Universal
Scheda Madre  MSI A88XM Gaming
RAM  Kingston HyperX Predator 16GB 2133MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon R9 290X w/ Arctic Accelero Xtreme IV
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test utilizzati sono:

  • Cinebench R11.5
  • SuperPI 1M e 32M
  • WPrime 1.55 32M e 1024M
  • RightMark Audio Analyzer 6.3

Schede madri recensite finora (tra parentesi, la CPU utilizzata):

  • ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer (AMD A10-5700)
  • ASRock Fatal1ty Z87 Killer (Intel Core i7 4770k)
  • ASRock FM2A88X-ITX+ (AMD A10-5700)
  • ASRock H81TM-ITX (Intel Core i5 4570S)
  • ASRock Z87 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
  • ASRock Z87 Extreme9/AC (Intel Core i7 4770k)
  • Gigabyte Z87X-OC (Intel Core i7 4770k)
  • Gigabyte Z87X-OC Force (Intel Core i7 4770k)
  • Gigabyte Z87X-UD3H (Intel Core i7 4770k)
  • Gigabyte Z87X-UD7 TH (Intel Core i7 4770k)
  • MSI A88XM Gaming (AMD A10-5700)
  • MSI Z87M Gaming (Intel Core i7 4770k)

Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Viste le precedenti recensioni, utilizzeremo la versione R11.5 in quanto abbiamo già diversi risultati:

Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:

Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:

Test audio: RightMark Audio Analyzer–> I test di qualità audio sono stati effettuati tramite RightMark Audio Analyzer 6.3, che calcola la qualità di una scheda audio analizzando i segnali audio in entrata ed uscita:

Test audio di RightMark Audio Analyzer.
Test audio di RightMark Audio Analyzer.

Il test audio risulta davvero ottimo, pressoché identico ad altri risultati ottenuti con altre mainboard dotate di Realtek ALC1150: SNR di 103 db(A) con un THD di soli 0.0082%. Audio cristallino e senza distorsioni anche a volumi elevati.

Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Design originale, con un dragone che fa da fulcro a tutto il “disegno” della mainboard: dai dissipatori VRM agli inserti del dissipatore PCH, tutto richiama lo stile Gaming del dragone di MSI. La qualità costruttiva è di discreto livello, anche se comunque non è una mainboard da overclock estremo, seppure le opzioni per overclock consistenti non manchino. Il look abbina il nero opaco al rosso scarlatto, ed è decisamente un gran bell’accoppiamento.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Prestazioni in linea con quanto offerto dai modelli antagonisti, che però peccano della mancanza di un NIC di fascia alta così come di un controller audio schermato e dotato di sezione di amplificazione dedicata. La scheda si comporta bene in 2D, soprattutto nel multithreading, dove spicca in particolar modo rispetto alle concorrenti. Una buona scheda madre, che vede il suo utilizzo ideale negli HTPC o nelle LANbox compatte e ad alte prestazioni.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

La scheda madre garantisce il supporto alle APU della famiglia Trinity, Richland e dell’imminente lineup Kaveri, coprendo quindi le serie 5xxx, 6xxx e 7xxx. La scheda supporta memorie DDR3 fino a 2400MHz (in OC), ed è possibile effettuare RAID 0, 1, 5, 10, 0+1, e JBOD grazie alle 6 porte SATA III onboard. È possibile installare sistemi a due schede AMD CrossFireX ma non è possibile usufruire della tecnologia Hybrid CrossFireX utilizzando l’APU come scheda primaria e la dedicata come scheda secondaria.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo della MSI A88XM Gaming è di circa 120€ presso i rivenditori autorizzati, del tutto in linea con quanto offerto e per il segmento in cui va a “combattere”. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali MSI, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

Prezzo adeguato a quanto offerto, features indispensabili per un gamer ed un design accattivante, il tutto nel formato µATX: la MSI A88XM Gaming si aggiudica il nostro Hardware Gold Award insieme al nostro Design Award:

Gold Award - Hardware Design Award

Ringraziamo MSI Italia per la recensione oggi pubblicata.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

MSI A88XM Gaming

MSI con la sua A88XM Gaming presenta una scheda madre compatta e piena di features, ideale per LANbox e sistemi HTPC orientati al gaming.

Pro

  • In poco spazio non manca nulla
  • Supporto ad APU 5000/6000/7000
  • RAM in overclock fino a 2400 MHz
  • Look accattivante

Contro

  • Niente Hybrid CrossFireX
  • Non è fatta per l'overclock spinto

Post precedente

Ecco la presunta cover del nuovo melafonino Apple iPhone 6

Post successivo

Primo video del multiplayer di Watch Dogs

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
338
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.