• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La nuvola sott’acqua: ecco il nuovo progetto di Microsoft

Francesco Bruno di Francesco Bruno
2 Febbraio 2016
in News, Software
0
Home News
302
Visualizzazioni

Un nuovo e alquanto interessante progetto è stato inaugurato dalla Microsoft, il quale rivoluzionerà il mondo degli enormi data-center. 

Come sappiamo, il principale problema che viene affrontato dai colossi dell’elettronica, sono le infrastrutture in cui vengono installati i grandi data-center dedicati al cloud, enormi da consumare grandi quantità di energia i quali li porta ad un surriscaldamento eccessivo. Al punto che molti di questi aprono nuovi data-center nelle zone più fredde del pianeta, oppure studiano sofisticati sistemi di raffreddamento a basso impatto termico.

content_small_TeamImage1_small

Microsoft non ci sta, e inventa una soluzione tanto “semplice” (per dire, ndr) quanto efficace. Il nuovo progetto del colosso di Redmond si chiama Project Natick, il quale risolvere il problema alla radice, ovvero infilando i server in robuste capsule di metallo e buttando tutto a mare, nel senso letterale del termine. Idea che nasce nel 2013 da una proposta di alcuni impiegati, di cui uno con esperienza da sub; la cosa viene tenuta in considerazione finché gli ingegneri non decidono di fare un primo esperimento. Il prototipo messo in campo, Leona Philpot, viene immerso ad agosto del 2014 nelle acque al largo della California e funziona per 105 giorni, molto di più di quanto s’aspettasse il team Natick.

Un progetto che, secondo Microsoft, può risolvere diversi problemi come, uno su tutti, il sistema di raffreddamento; un’altro motivo per cui è stato messo in atto tale progetto, è perché il 50% della popolazione vive vicino alle coste, quindi piazzare un data-center vicino a dove c’è domanda è sicuramente più semplice ed efficiente. Il terzo motivo riguarda la velocità con cui si può realizzare un data-center, che può richiedere solo 90 giorni contro i due anni mediamente necessari ad edificarne uno sulla terraferma.

Il progetto non si ferma qui; alcuni ingegneri immaginano già sistemi in grado di auto alimentarsi grazie alle correnti sottomarine o all’energia dei maremoti.

La grande sfida degli ingegneri non è tanto la struttura, bensì la necessità di intervento umano. Se in quelli terrestri l’accesso dei tecnici per la manutenzione ordinaria è all’ordine del giorno, in acqua non si può dire lo stesso.

Allo stato attuale, Microsoft sta monitorando la situazione costantemente, grazie anche ai molteplici sensori che monitorano non solo lo stato delle macchine, ma anche l’impatto delle capsule sull’ambiente circostante.

Post precedente

Disponibile l’hotfix 361.82 per i driver Nvidia

Post successivo

Creative SoundBlasterX G5 USB DAC & AMP | Recensione

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

GeForce NOW: in arrivo The Witcher 3 next-gen e otto nuovi giochi
Gaming

GeForce NOW: in arrivo The Witcher 3 next-gen e otto nuovi giochi

9 Dicembre 2022
563
Svelata la lista dei giochi di dicembre che approderanno su GeForce NOW
Gaming

Svelata la lista dei giochi di dicembre che approderanno su GeForce NOW

1 Dicembre 2022
416
Orcs Must Die! 3 approda su GeForce NOW, insieme ad altri dieci nuovi giochi
Gaming

Orcs Must Die! 3 approda su GeForce NOW, insieme ad altri dieci nuovi giochi

26 Luglio 2021
316
Xbox Cloud Gaming disponibile in versione closed beta
Gaming

Xbox Cloud Gaming disponibile in versione closed beta

20 Aprile 2021
355
Aggiunti 12 nuovi titoli su GeForce Now
Gaming

Aggiunti 12 nuovi titoli su GeForce Now

25 Marzo 2021
310
I processori AMD EPYC e le GPU AMD Radeon Pro alimentano la nuova istanza Cloud di Amazon Web Services
Hardware

I processori AMD EPYC e le GPU AMD Radeon Pro alimentano la nuova istanza Cloud di Amazon Web Services

3 Dicembre 2020
298

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.